
3 posti insoliti in cui dormire in Italia
Quanti di voi, come me, amano dormire in posti insoliti?
Glamping, case sull’albero, yurte, tende sospese…
Negli ultimi anni il numero di alloggi del genere è aumentato tantissimo in Italia.
Fino a qualche tempo fa le case sull’albero in Italia erano giusto un paio, ora ce ne sono decisamente di più. Quasi in ogni regione è facile trovare alloggi particolari per chi non si accontenta più del classico hotel o agriturismo.
La cosa difficile casomai è riuscire a prenotare, visto che sono sempre sold out.
In questo post vi suggerisco 3 alloggi insoliti in cui abbiamo dormito in 3 diverse regione d’Italia.
Posto insolito in cui dormire in Umbria: The Bubble Retreat

Tre dome in mezzo alla natura arredati con stile e grande cura.
E’ il posto ideale per chi vuole staccare dalla vita frenetica della città ed immergersi completamente nella natura. The Bubble Retreat lo consiglio infatti ai veri amanti della vita all’aria aperta e a chi ha spirito d’avventura. Perché anche se le cupole sono super attrezzate (c’è anche un bagno a cui non manca nulla), di notte sarete solo voi e i rumori della natura.
The Bubble Retreat si trova a Monteleone di Spoleto, a due ore circa da Roma
Qui potete leggere la nostra esperienza
“Dormire in una bolla in Umbria: la nostra notte al Bubble Retreat”
Posto insolito in cui dormire in Veneto: un ex mulino
a Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio è un minuscolo borgo attraversato dal Mincio, molto suggestivo proprio per la presenza simbiotica di questo fiume.
E’ una frazione del comune di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona.
Ci siamo fermati una notte a Borghetto sul Mincio tornando a Roma dall’Alto Adige.
Alcuni amici ci avevano parlato della possibilità di dormire in un ex mulino del 1400 ristrutturato, così ho prenotato senza pensarci due volte.
La nostra camera da letto affacciava proprio sul fiume, è stato davvero rilassante addormentarsi con il dolce rumore dell’acqua.
Gli ex mulini di Borghetto sono molto romantici, ma vanno benissimo anche per una famiglia.
Qui potete prenotare il vostro ex mulino preferito a Borghetto sul Mincio
Qui potete leggere la nostra esperienza
“Borghetto sul Mincio: dormire in un mulino sul fiume”
Posto insolito in cui dormire in Friuli Venezia Giulia: la casa sull’albero del Dolomiti Village

Sognavo di dormire in una casa sull’albero da quando sono bambina!
Sono riuscita a realizzare questo mio desiderio nell’estate del 2021, quando dopo la nostra consueta vacanza in Alta Badia (Alto Adige), abbiamo deciso di trascorrere qualche giorno in Carnia (Friuli Venezia Giulia) e mi sono messa alla ricerca di un alloggio insolito.
Ho scoperto che in Friuli ci sono diverse di case sull’albero. Noi abbiamo scelto quella del Dolomiti Village, un villaggio con chalet di legno molto accoglienti (che consiglio se vi fermate per più di una notte) e una deliziosa casetta sull’albero.
Per sapere tutto sulla nostra esperienza in quattro nella casa sull’albero potete leggere:
Dove dormire in una casa sull’albero in Italia? In Friuli Venezia Giulia
📌 Leggete anche Glamping Lazio: alloggi insoliti per una fuga dalla città
E tu hai mai dormito in un posto insolito? Scrivimelo nei commenti
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sulle prenotazioni che effettuate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento