
Mostra Crazy a Roma: le folli opere al Chiostro del Bramante
E’ finalmente arrivata la tanto attesa mostra Crazy a Roma, visitabile presso il Chiostro del Bramante fino all’8 Gennaio 2023!
Ci siamo stati domenica con i bambini e devo dire che è piaciuta a tutta la famiglia.
Che tipo di mostra è Crazy?
Crazy è una mostra di arte contemporanea super colorata e divertente, un’esplosione di energia e creatività, in cui troverete le folli opere di 21 artisti italiani e internazionali:
Carlos Amorales, Hrafnhildur Arnardóttir / Shoplifter, Massimo Bartolini, Gianni Colombo, Petah Coyne, Ian Davenport, Janet Echelman, Fallen Fruit / David Allen Burns e Austin Young, Lucio Fontana, Anne Hardy, Thomas Hirschhorn, Alfredo Jaar, Alfredo Pirri, Gianni Politi, Tobias Rehberger, Anri Sala, Yinka Shonibare CBE, Sissi, Max Streicher, Pascale Marthine Tayou, Sun Yuan & Peng Yu.
La cosa più crazy per me è stata camminare sugli specchi rotti e scricchiolanti (mi riferisco all’opera “Passi” di Alfredo Pirri).
‼️ Purtroppo non è più possibile camminare sugli specchi in quanto l’artista ha voluto che l’opera si compiesse attraverso i passi dei visitatori, e ora l’opera è ufficialmente compiuta!
E’ stato bello anche percorrere le scale gocciolanti di colori di Ian Davenport (“Poured Staircase”) e passare per la “stanza peluches”, ribattezzata così da Bianca (si tratta dell’opera “Hypermania” di Shoplifter / Hrafnhildur Arnadottir).


Mostra Crazy con i bambini: Crazy for Kids
Crazy è la tipica mostra molto amata dalle famiglie con i bambini, proprio perché la particolarità e i colori delle opere la fanno percepire come un’esperienza giocosa. Tuttavia non si tratta di opere che possono essere toccate.
Accanto ad ogni pannello delle opere troverete anche la versione per bambini, Crazy for Kids.
Spiegazioni di facile lettura, pensate proprio per i più piccoli.
All’ingresso della mostra viene inoltre consegnata ai bambini una mappa kids friendly.
📌 Se andate con bambini molto piccoli dovrete tenerli per mano mentre calpestate l’installazione degli specchi, per evitare che corrano e saltano.

Mostra Crazy Prezzi
I prezzi della mostra Crazy sono decisamente alti, ma considerando la particolarità delle installazioni e la location direi che ci si può stare.
Quanto costa la mostra Crazy a Roma:
– dal lunedi al venerdi 15 euro, i bambini dai 5 ai 10 anni pagano 10 euro; gratis da 0 a 4 anni;
– sabato, domenica e festivi 18 euro, i bambini dai 5 ai 10 anni pagano 10 euro; gratis da 0 a 4 anni
Leggi anche Roma con bambini: gli eventi del weekend

Mostra Crazy: nel weekend prenotate i biglietti
Per accedere alla mostra durante il weekend vi consiglio di comprare il biglietto online qualche giorno prima, in quanto gli ingressi sono contingentati.
Con l’ingresso contingentato non abbiamo fatto la fila all’ingresso. Solo per accedere al pavimento degli specchi e alla parte interna della mostra abbiamo dovuto attendere una decina di minuti.
Mostra Crazy: Orari
- Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00 [la biglietteria chiude alle 19.00]
- Sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 21.00 [la biglietteria chiude alle 20.00]
Dove si trova il Chiostro del Bramante: Arco della Pace, 5 (pochi minuti a piedi da Piazza Navona)
Dove mangiare vicino al Chiostro del Bramante
Innanzitutto vi segnalo che all’interno del Chiostro c’è una caffetteria bistrot che propone diversi piatti interessanti, come hamburger, insalate, fritti, pinse…

Il Chiostro del Bramante si trova a due passi da Piazza Navona, una zona strapiena di ristoranti e trattorie.
Certo capisco che non sia facile orientarsi, se volete evitare le classiche trappole per turisti vi suggerisco tre posti in cui mangiare in zona.
Camillo a Piazza Navona (per vivere Piazza Navona da romano)

Da Camillo ci siamo stati proprio dopo la mostra Crazy.
E’ uno di quei ristoranti con tavolini su Piazza Navona al quale, sono sincera, non mi sarei mai avvicinata se non avessi letto la sua storia.
E’ un ristorante storico che è lì dal 1890 e che viveva di turisti ma che, dopo il lockdown, è stato completamente rinnovato, a partire dal menù, innovativo e fusion, non più pensato solo per chi visita la città per qualche giorno, ma anche per i romani che finalmente possono godersi una delle piazze più belle del mondo senza temere di essere fregati.
La particolarità di Camillo sono soprattutto gli interni, completamente rosa, una vera installazione creata dall’artista Gianni Politi, che oltretutto ha partecipato con delle opere alla mostra Crazy (le maschere all’ingresso, di fronte al pavimento di specchi).
Vi consiglio di farvi un giro dentro, ne vale la pena.
Se la storia di questo ristorante vi ha incuriosito leggete questo articolo su Vice che racconta i particolari.
L’unico appunto che devo fare è sul servizio, che non è stato proprio impeccabile (se avete fretta lasciate stare).
Mastrociccia Osteria Bistrot (per una cucina tipica romana)
Per un pranzo tipicamente romano vi consiglio questa osteria dove si mangia bene e il servizio è ottimo.
Purtroppo non si può prenotare (come la maggior parte dei ristoranti in zona).
Mastrociccia Osteria si trova in via del Governo vecchio 76
All’antico Vinaio (per schiacciate e panini)
Ha aperto da poco anche a Roma All’antico Vinaio, bottega storica fiorentina, famosa nel mondo per le sue schiacciate. Ha sedi a Firenze, Milano e… a New York!
Qui non mangerete tipico romano (anche se c’è la schiacciata al gusto carbonara!), ma a giudicare dalla costante fila fuori, credo proprio che ne valga la pena, soprattutto se avete voglia di un pranzo veloce (e buono).
Dove: All’antico Vinaio ha due sedi a Roma, entrambe vicino al Pantheon: uno in piazza della Maddalena 3 e uno in via della Rosetta 6
Ti piacerebbe visitare il Pantheon?
Ti consiglio questo tour guidato!
Partecipa a un tour GRATIS di Roma in Italiano
PRENOTA qui il tour e scopri cosa è incluso e quanto dura
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
Disclaimer: in questo post sono presenti link a Civitatis perché partecipo al loro programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui tour che prenotate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento