
Dormire in una bolla in Umbria: la nostra notte al Bubble Retreat
Cresce in Italia la voglia di dormire in posti strani e di fare dell’alloggio l’esperienza stessa. Siamo stati al Bubble Retreat in Umbria, dove abbiamo passato la notte in una bolla, a stretto contatto con la natura.
Dormire in una bolla in Umbria è un sogno che quest’estate è diventato realtà, quando il Bubble Retreat ha accolto i suoi primi ospiti.
Da allora tutti voglio dormire al Bubble, incuriositi da foto e video che impazzano sui social, Instagram in particolare.
La nostra esperienza al Bubble Retreat
Qualche giorno fa anche noi abbiamo potuto vivere l’emozionante esperienza di dormire in una bolla in Umbria, al Bubble Retreat. Se ci seguite da un po’ saprete che siamo dei grandi amanti dei weekend immersi nella natura, frequentiamo spesso agriturismi e case di campagna, ma è stata la prima volta per noi in un glamping.

Le bolle, o dome, sono tre (più una completamente trasparente adibita a sala comune) e si trovano in un terreno dove, a parte qualche grillo e altri insettini, non troverete nulla. Si perché lo scopo di dormire in una bolla è solo uno: vivere la natura a 360°, con lentezza, dondolandosi sull’amaca, ascoltando il suono degli uccellini e osservando il cielo.
L’esperienza ideale se sentite il bisogno di staccare dai ritmi frenetici della città.

Il Bubble Retreat si trova a quasi 1000 mt di altezza, vicino al piccolo borgo Monteleone di Spoleto, in Valnerina. La notte fa freschino, ma per fortuna i comodi letti sono dotati di un super piumone (e i proprietari stanno pensando ad un impianto di riscaldamento per i mesi più freddi).
Le bolle all’interno sono molto spaziose e e l’arredamento è curato nei minimi dettagli. Noi avevamo, oltre al letto king size, due letti singoli per i bambini (ma indovinate un po’ chi c’è finita in uno dei due letti? ovvio, io!).


In ogni bolla è presente un comodo bagno (lo so che ve lo stavate chiedendo). E per la luce sono a disposizione due lanterne che si ricaricano a energia solare.
E per la privacy?
Le bolle non sono completamente trasparenti, ci sono le tende che si possono chiudere e una copertura interna. Inoltre i tre dome sono posizionati in modo strategico per non avere problemi di privacy.
La colazione
La colazione ci è stata lasciata fuori dalla bolla la mattina presto, mentre ancora dormivamo, in una cassetta di legno ben chiusa che conteneva di tutto: crostate, torta al cacao, pane fresco, ricotta, fette biscottate, marmellata, succhi di frutta e, ovviamente, caffé bollente e latte.

La cena: dove mangiare nei dintorni del Bubble Retreat
Per la cena siamo stati al Casale Montebello, a circa 5 minuti di macchina.
E’ un agriturismo ben tenuto, con tavoli all’aperto e una bella sala interna. La cucina è semplice e tradizionale, ideale per assaggiare i piatti del territorio.. I bambini si sono divertiti a giocare con cani e gatti, la loro passione.

Quanto costa una notte al Bubble Retreat?
Questa è stata la domanda più gettonata quando ho pubblicato le mie stories su Instagram. La risposta è… dipende! Dipende da quanti siete, dal giorno della settimana e dal periodo.
Per qualsiasi info sui prezzi potete chiedere direttamente ai gestori del Bubble via Whatsapp (3476092964).
Per chi é il Bubble Retreat?
Il Bubble Retreat è pensato per i super amanti della natura e per chi ha un pizzico di spirito d’avventura, perché anche se gli interni delle bolle sono super curati e confortevoli, intorno a voi durante la notte ci sarà il buio più totale, e sentire rumori strani sarà il vostro passatempo se non riuscirete a prendere sonno.
Il Bubble Retreat è per chi non teme gli insetti, il freddo la mattina presto e l’isolamento dal resto del pianeta.

Da vedere nelle vicinanze del Bubble Retreat
Come dicevo, il Bubble Retreat si trova in Umbria, vicino a Monteleone di Spoleto, borgo molto carino a pochi minuti di macchina, dove vi consiglio di fare un giretto.
Se invece avete voglia di camminare in mezzo alla natura potete fare una piccola passeggiata fino alla chiesetta Madonna delle Grazie, a 10 minuti a piedi dal Bubble (uscendo andate sinistra), dove c’è anche un’area picnic con griglie a disposizione.

Vi segnalo altri punti di interesse nelle vicinanze:
Norcia: 37 km, 50 minuti di macchina
Spoleto: 37 km, 46 minuti di macchina
Leonessa: 19 km, 26 minuti di macchina
Vallo di Nera: 31 km, 43 minuti di macchina
Campello sul Clitunno: 41 km, 49 minuti di macchina
Le Cascate delle Marmore: 50 km, 1 ora di macchina
Rasiglia: 53km, 1 ora e 7 di macchina
Il Museo delle Mummie di Ferentillo: 42 km, 52 minuti di macchina
Il Parco avventura Nahar: 36 km, 58 minuti di macchina
Rafting sul fiume Nera: 41 km, 52 minuti di macchina
Lago di Piediluco: 47 km, 1 ora di macchina
Spello: 62 km, 1 ora di macchina
Assisi: 73 km, 1 ora e 13 di macchina
Noi dopo essere stati al Bubble Retreat abbiamo continuato il nostro weekend in Umbria andando più a nord, sul Lago Trasimeno, facendo tappa per il pranzo nella bellissima Spello.
Abbiamo dormito in questo agriturismo con fattoria a Magione, sul Lago Trasimeno
Disclaimer: Post in collaborazione con Bubble Retreat
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
Guarda il video (reel) su Instagram che abbiamo girato al Bubble Retreat
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (2)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Bel report. Corrisponde tutto . Brava come sempre .
Aggiungerei solo 2 cose : chi può, prenoti l l’infrasettimanale perché più intimo e avventuroso .
L’energia elettrica non c è, tranne nel bagno per poter utilizzare phon, rasoi e spazzolini elettrici… etc .
Buona avventura
Grazie Mirko! Giusto l’atmosfera durante la settimana dev’essere ancora più suggestiva, e poi costa anche un pochino meno