
La Serra Moresca a Villa Torlonia: biglietti e orari
Aspettavo da anni la ristrutturazione e l’apertura della Serra Moresca a Roma, più precisamente a Villa Torlonia, parco della città in zona Nomentana.
L’inaugurazione, avvenuta l’8 Dicembre 2021, ha riscosso grande successo e ancora oggi il weekend è facile trovare fila all’ingresso.
Chi mi segue su Instagram sa che vado spesso a Villa Torlonia, un parco che amo molto, famoso per la pittoresca Casina delle Civette e per il Casino Nobile, dimora, per un periodo, di Benito Mussolini.

La Serra Moresca: il restauro
Era un po’ che seguivo i lavori in corso della Serra Moresca, complesso architettonico progettato intorno al 1839 dall’architetto veneto Giuseppe Jappelli, che fu ispirato dall’Alhambra di Granada. Per questo motivo la Serra Moresca è anche chiamata l’“Alhambra” di Roma.
La prima fase di restauro risale al 2007 (durò fino al 2013). In quell’occasione l’edificio venne recuperato da uno stato di completo abbandono con un ripristino dell’assetto originario.
La seconda fase è invece servita a trasformare l’intero complesso in un interessante spazio museale, che mette in risalto le caratteristiche architettoniche originarie, di grande suggestione e rilevanza storica.
Leggi anche: 10 Cose Insolite da fare e da vedere a Roma
L’esterno della Serra colpisce immediatamente per la sua particolarità e per le vetrate colorate, ancora più belle se osservate dall’interno con la luce che filtra.
L’interno della Serra è caratterizzato dalla grande quantità di piante che si sposano bene con l’ambiente:Palme, Agavi, Ananas e Aloe.

Il percorso prosegue alla scoperta della Grotta artificiale pensata come il luogo della Ninfa (Nymphae Loci), con i suoi resti splendidamente illuminati, le cascatelle e i laghetti dove oggi tornano a vivere ninfee e fiori di loto.
È uno scenario storico naturalistico da ammirare lungo il percorso di visita insieme alla vista, dal basso, della Torre, imponente costruzione caratterizzata da ampie finestre.
VISITARE LA SERRA MORESCA: ATTENZIONE AGLI ORARI
La prima volta abbiamo deciso di visitare la Serra Moresca l’abbiamo trovata chiusa.
Gli orari sono infatti molto particolari e cambiano a seconda della quantità di luce esterna.
La Serra Moresca è aperta al pubblico tutti i giorni escluso il lunedì e segue questi orari:
- Dalle 10.00 alle 16.00 (ultimo ingresso alle 15.20) fino al 31 Marzo
- Dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.20) daldal 1° aprile e fino al 30 settembre
- A Luglio e Ad Agosto la Serra è chiusa (per ragioni climatiche).

LA SERRA MORESCA: DOVE COMPRARE IL BIGLIETTO
Il biglietto d’ingresso costa 4 euro e si può acquistare direttamente alla Serra oppure alla biglietteria del Casino Nobile.
Potete anche pre-acquistarlo con un supplemento di 1 euro sia online su Vivaticket che per telefono al numero 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In questo modo potrete assicurarvi l’ingresso in un determinato orario.
L’Ingresso è gratuito con la MIC card, tessera molto utile che con 5 euro permette di entrare gratuitamente nei Musei Civici per 12 mesi.
DOVE SI TROVA LA SERRA MORESCA (VILLA TORLONIA)
La Serra Moresca si trova nella parte bassa di Villa Torlonia, un parco pubblico il cui ingresso principale si trova in via Nomentana 70.
📍 L’ingresso più vicino alla Serra Moresca è quello che si trova in via Siracusa.
Il terzo ingresso di Villa Torlonia è in via Spallanzani, comodo se dovete raggiungere La Limonaia, il ristorante all’interno del parco.
La fermata della metro più vicina a Villa Torlonia è “Policlinico” (Linea B), ma potete scendere anche a “Bologna”.
Leggi anche “Roma verde: un itinerario rigenerante tra i parchi più belli”
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche: