
Viaggi in treno: 4 meravigliose città da raggiungere da Roma
I viaggi in treno da Roma sono i miei preferiti. La comodità di questo mezzo di trasporto è ineguagliabile. Permette di raggiungere il cuore di meravigliose città restando comodamente seduti, godendosi il panorama, leggendo e chiacchierando.
Come in molti di voi sapranno, abbiamo la fortuna di abitare a Roma, città collegata via treno alle principali regioni italiane con viaggi super veloci e diretti.
Abbiamo sfruttato diverse volte questa opportunità, perché sebbene io ami i viaggi in aereo e quella sensazione di leggerezza che mi regalano, il mio mezzo preferito è senz’altro il treno.
Partire dal centro città e arrivare nel cuore di un altra città in poche ore ha qualcosa di magico.
Viaggiare in treno con i bambini non troppo piccoli è oltretutto molto comodo, anche loro amano poter leggere, giocare e mangiare mentre si è in viaggio, cosa che in macchina non riescono a fare. L’unico problema potrebbe essere un po’ di nausea se il treno oscilla molto e se il bambino soffre abitualmente di cinetosi. In tal caso evitate succhi di frutta, yogurt e simili, ma optate per alimenti secchi come creckers e pane.
Di città da raggiungere in treno da Roma ce ne sono moltissime!
Vi consiglio 4 mete meravigliose per un weekend con la vostra famiglia.
Per conoscere gli orari e scoprire i prezzi più convenienti noi solitamente ci affidiamo a omio.it.
Viaggi in treno da Roma
Da Roma a Verona in treno

Tempo di percorrenza con treno veloce senza cambio: poco più di 3 ore
Ho un bellissimo ricordo del nostro viaggio in treno da Roma a Verona. Era pieno inverno, tra Natale e Capodanno, abbiamo trovato una città gelida ma con accoglienti illuminazioni natalizie. Abbiamo alloggiato in un hotel a pochi passi dall’Arena, che abbiamo visitato tutti per la prima volta. Ma la cosa che hanno sicuramente apprezzato di più i bambini è stata la gita a Gardaland, a soli 45 minuti di autobus da Verona.
Da Roma a Genova in treno

Tempo di percorrenze con treno veloce senza cambio: 3 ore e 20 m circa
Il primo viaggio in treno da genitori lo abbiamo affrontato per andare a Genova quando D. non aveva neanche due anni.
Il tempo di percorrenza all’epoca è stato di circa cinque ore, non proprio poco per un bambino piccolo. Vi confesso che non è stata una passeggiata, i viaggi in treno sono sicuramente più piacevoli quando i bambini sono un pochino più grandi e non hanno l’esigenza di alzarsi e camminare ogni dieci minuti.
Ma nonostante la fatica non è stata un’esperienza negativa, con i bambini molto piccoli si può fare tutto, l’importante è armarsi di pazienza e di un po’ di organizzazione.
Leggi anche “Viaggio in treno con bambini piccoli, ecco come sopravvivere“
Tornando a Genova, è stato bellissimo arrivare in città, posare le valigie e immergersi nei suoi tipici vicoletti e il giorno dopo, con tutta calma, visitare uno dei più begli acquari del mondo.
Da Roma a Firenze in treno

Tempo di percorrenze con treno veloce senza cambio: 1 ora e 30 m circa
Firenze è così comoda da raggiungere in treno da Roma che è un viaggio che abbiamo scelto di fare diverse volte.
E’ incredibile come i treni ad alta velocità abbiano ridotto le distanze tra le città.
Firenze è una delle più belle città d’Italia e del mondo, è una gran fortuna averla così vicina a Roma: 279 chilometri che in treno si percorrono in un’ora e trenta! Incredibile ma vero.
Il capoluogo toscano è facile e piacevole da visitare. La città non è troppo grande e si può girare tranquillamente a piedi anche con i bambini. Il Museo più apprezzato da loro? Il Museo di Leonardo da Vinci.
Da Roma a Salerno in treno

Tempo di percorrenze con treno veloce senza cambio: 3 ore circa
Salerno, come Firenze, è una meta che adoriamo e che preferiamo raggiungere comodamente in treno piuttosto che in macchina, così da non avere nessun pensiero su dove parcheggiarla.
Salerno è una città splendida che spesso viene considerata solo in occasione delle “Luci d’artista”, manifestazione che si svolge ogni anno nel periodo natalizio, o come base di partenza per la costiera amalfitana.
In realtà ha molto da offrire: un bellissimo lungomare, i pittoreschi vicoletti storici, i murales del rione Fornelle, il Giardino della Minerva, i ristorantini e la pizza super buona.
Questo post è stato creato con il gentile supporto di Omio.it
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento