
Borghetto sul Mincio: dormire in un mulino sul fiume
Siamo stati a Borghetto sul Mincio e abbiamo dormito in un mulino, a pochi metri dal fiume, in uno dei più bei borghi d’Italia
Quest’anno tornando dalla nostra consueta vacanza estiva in Alta Badia abbiamo deciso di fare tappa in uno dei più bei borghi d’Italia, Borghetto sul Mincio e di dormire in un vecchio mulino restaurato. Si tratta di una piccola frazione sulle rive del fiume nel comune di Valeggio, in provincia di Verona.
Eravamo un po’ titubanti per via del clima caldo umido tipico della zona in Agosto, ma per fortuna non abbiamo sofferto troppo. Appena siamo arrivati, nel pomeriggio, l’afa era abbastanza palpabile, ma in serata abbiamo addirittura avuto bisogno di un maglioncino!
E’ andata più che bene quindi, ma non solo dal punto di vista del meteo, anche per quanto riguarda l’alloggio, un vecchio mulino restaurato!
Dormire in un mulino: a Borghetto sul Mincio si può

A Borghetto sul Mincio, su consiglio di amici, abbiamo dormito in una bellissima casa vacanze con affaccio sul fiume. Non un semplice appartamento, ma un ex mulino del 1400 perfettamente restaurato.
La cosa che mi è piaciuta di più è stata addormentarmi con il dolce rumore del fiume, che scorre a pochi metri dalla finestra della camera da letto.
Il piccolo agglomerato di ex mulini restaurati si trova nel cuore del centro storico del piccolo borgo, tutto pedonale, ma se avete una prenotazione per la notte potrete arrivare a pochi metri dalla reception, scaricare i bagagli, e andare a parcheggiare nel parcheggio convenzionato gratuito a circa 300 metri di distanza.
La colazione purtroppo non è inclusa, ma a pochi metri dall’alloggio troverete più di una soluzione per rifocillarvi al mattino.
Dove mangiare a Borghetto sul Mincio
Proprio accanto alla nostra casetta sul fiume c’era un ristorante a detta di tutti molto buono. Si chiama “Lo Stappo”. Ve lo segnalo perché a noi è dispiaciuto non aver trovato un tavolo disponibile (prenotate con qualche giorno di anticipo).
Una cosa che potete fare se non trovate posto o se non avete voglia di cenare fuori con i bambini stanchi è farvi consegnare la cena e apparecchiare il tavolo sotto la vostra veranda privata vista fiume.

Noi quella sera abbiamo cenato alla Vecchia Bottega Di Cappellaro Francesco, dove abbiamo mangiato abbastanza bene anche se il contesto non ci ha colpiti particolarmente. E’ presente uno spazio esterno che affaccia sul fiume, il più carino (i tavoli non sono molti) ed un altro sempre esterno, ma su strada, dove eravamo noi. Quando prenotate precisate che vi farebbe piacere avere un tavolo sul fiume, dove l’atmosfera e la vista è sicuramente migliore.
Alla Vecchia Bottega i piatti sono quelli della tradizione, molto buona la lasagna che hanno mangiato i bambini e i classici tortelli. Segnalo anche il menù senza glutine.

Cosa fare a Borghetto sul Mincio
Per girare il borgo non impiegherete molto tempo. Non potrete fare a meno di notare le tipiche ruote dei mulini ad acqua che troverete tra le vie del paese e lo scenografico Ponte Visconteo (chiamato anche Ponte Lungo), che in realtà è una diga costruita nel XIV secolo.
Il Parco Sigurtà, Valeggio sul Mincio e la ciclabile Mantova-Peschiera del Garda
Siamo stati a Borghetto sul Mincio una sola notte, di passaggio per tornare a Roma. Purtroppo non abbiamo potuto dedicare molto tempo alla visita della zona, che sicuramente merita una tappa più lunga.
Da non perdere, a detta di tutti, Valeggio sul Mincio, borgo limitrofo con il bel Castello Scaligero che domina dall’alto della collina, e il Parco Sigurtà.
Quest’ultimo è considerato uno dei più bei parchi del mondo. Si può visitare a piedi, in bicicletta o e-bike, a bordo di un comodo trenino (che propone un tour panoramico ideale per chi viaggia con i bambini piccoli), in golf cart o in shuttle.
All’interno del parco sono moltissimi i punti di interesse: c’è un bellissimo labirinto, una fattoria didattica, la valle dei daini, i giardini acquatici ed anche un cimitero dei cani, dove riposano il pastore belga, il pastore tedesco e i barboncini, appartenuti alla famiglia Sigurtà.
Il Parco Sigurtà si trova lungo la ciclovia Mantova-Peschiera del Garda, una bellissima pista ciclabile di 43,5 chilometri che costeggia il fiume Mincio, ideale anche con i bambini perché tutta pianeggiante. L’ideale secondo me sarebbe fermarsi qualche giorno così da poter fare la ciclabile un giorno direzione nord e un giorno direzione sud, magari in primavera o autunno, quando le temperature sono migliori.
Il Lago di Garda, Gardaland e Verona, Mantova

Borghetto sul Mincio è ad una ventina di minuti dal Lago di Garda. Peschiera si trova a soli 14 chilometri, così come uno dei parchi divertimento più conosciuto d’Italia, Gardaland!
Verona è a 40 minuti circa di macchina e Mantova solo a 20.
Insomma Borghetto sul Mincio è in una zona piena di cose da fare e da vedere, un soggiorno più lungo del nostro è sicuramente consigliato!
Leggi anche:
Verona in treno da Roma (con salto a Gardaland in autobus)
Guarda il video (reel) su Instagram
Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sulle prenotazioni che effettuate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento