
Verona in treno da Roma (con salto a Gardaland in autobus)
Il treno è in assoluto il mio mezzo di trasporto preferito. I lunghi viaggi in macchina mi mettono ansia (avete notato che la gente guida sempre peggio?) e i bambini non sopportano troppe ore in auto; l’aereo lo adoro ma per le mete italiane non è molto pratico. Da Roma in poche ore di treno si possono invece raggiungere comodamente le più belle città d’Italia, tra cui Verona, e fortunatamente la stazione dei treni è a pochissimi chilometri di distanza da casa nostra.


Abbiamo passato tre notti a Verona durante le vacanze di Natale con l’idea di fare un salto a Gardaland se il tempo non fosse stato troppo brutto. In fondo Gennaio non è il mese più consigliato per passare un’intera giornata in un parco divertimenti in una delle regioni più fredde d’Italia in inverno. Ma a noi piace andare controcorrente e non temiamo troppo il freddo.
Vi racconterò della nostra giornata a Gardaland e di come lo abbiamo raggiunto da Verona non essendo muniti di macchina, ma prima voglio parlarvi di dove abbiamo dormito a Verona (un posto che è una vera chicca!) e di cosa fare a Verona con i bambini.
Verona con i bambini, dove dormire in centro vicino all’Arena
Per l’alloggio mi sono affidata ai consigli di una blogger che seguo spesso, Maria Luisa di ItaliaConiBimbi.it ed ho fatto benissimo.
Abbiamo dormito presso l’Hotel Milano & Spa, un tre stelle (che ne dimostra quattro) attaccato all’Arena di Verona. Vi dico subito che la Spa non è accessibile ai bambini, ma per noi che non siamo grandi amanti dei Centri Benessere non è stato un problema.
La nostra stanza da quattro era spaziosa e arredata con gusto, con un letto matrimoniale e un divano letto.
Tra le cose che mi è piaciuta di più, oltre alla posizione (a pochissimi passi dall’Arena!) c’è la colazione, davvero super!


Una colazione al buffet stile American Breakfast, con una vasta scelta tra dolce e salato, servita in una bellissima sala: pancake, uova strapazzate, affettati, torte, croissant e molto altro.
Nella stessa sala, la sera, è possibile anche cenare. Noi ne abbiamo approfittato la sera in cui siamo tornati da Gardaland, come potrete immaginare eravamo stanchi morti e l’idea di lasciare l’hotel dopo esserci riposati un’oretta scarsa non ci faceva proprio impazzire. Così, senza rimetterci cappotto, cappello, sciarpa e guanti, abbiamo preso l’ascensore e siamo scesi al ristorante dell’hotel, dove abbiamo mangiato davvero bene e siamo stati accolti con cortesia e calore. Ah, hanno anche un ottimo menù bimbi.
Altra chicca di questo hotel è la terrazza dell’ultimo piano, dove si può prendere un drink vista Arena o godersi un rilassante bagno caldo nella Jacuzzi utilizzabile gratuitamente.
Per chi viaggia in macchina segnalo anche la presenza di un garage privato (al costo di 25 euro al giorno) che potete prenotare prima del vostro soggiorno.
Prenota ora l’Hotel Milano & Spa di Verona


Verona con i bambini: cosa fare, cosa vedere e dove mangiare
- Prima di partire visitate la sezione “Verona for Kids” del sito del Comune di Verona. Oltre a trovare consigli su itinerari e cose da fare a Verona con bambini, potrete scaricarvi dei giochini per introdurre la città ai bambini. Qui il link: http://www.turismoverona.eu.
- Prendete la Funicolare di Castel San Pietro. Forse è la cosa che è piaciuta di più ai bambini (escluso Gardaland ovviamente). La giornata era limpida, così abbiamo deciso di ammirare Verona dall’alto prendendo la funicolare, risalente agli anni ’40 e riaperta al pubblico nel 2017. Potete fare il biglietto solo andata e poi scendere a piedi.
- Visitate l’Arena. Ok un po’ scontato, ma davvero non perdetevela, anche se trovate un po’ di fila.
- Salite in cima alla Torre dei Lamberti. Si può prendere l’ascensore, ma fare le scale a chiocciola (e contare i gradini) è molto più divertente!
- Comprate dei tortellini da passeggio e mangiateli su una panchina vista Adige. Abbiamo scoperto “La Bottega della Gina” per puro caso, quando uno dei nostri figli ha avuto un improvviso e inconsolabile attacco di fame. Abbiamo visto la vetrina e siamo immediatamente entrati. Con tortellini alla mano ci siamo diretti verso il fiume Adige, dove abbiamo trovato una panchina al sole. Potete mangiare anche all’interno del locale, ma è molto piccolo e all’ora di pranzo è strapieno.
- Sempre per mangiare, vi consiglio il ristorante la Greppia per scoprire i piatti tradizionali di Verona: dovete assolutamente provare l’ottimo risotto all’amarone! Buono anche il famoso bollito servito con tutte le salsette. Il locale è bello grande e il personale gentile. Si trova in pieno centro, a 5 min dall’hotel in cui abbiamo alloggiato.
- Per una panino al volo vista Adige, per un pranzo veloce o una merenda, segnatevi invece la Salumeria Gironda in via Ponte Pietra, vicino alla funicolare. Si tratta di un piccolo alimentare con salumi e formaggi che nasconde una panoramica terrazza vista fiume.
La Casa di Giulietta non l’ho messa perché, quando siamo stati noi a Verona, c’era davvero troppa gente lì davanti, cosicché abbiamo rinunciato.



Guide cartacee di Verona per bambini
Due sono le guide che vi suggerisco se amate preparare i bambini al viaggio e coinvolgerli nell’organizzazione di tappe e itinerari. Le Guidine, scritte da Sarah Rossi oppure la mappa di Verona di Italy for Kids,adattissima ai bambini ma comoda anche per gli adulti.
Come andare da Verona a Gardaland con i mezzi pubblici
Verona e Gardaland sono a circa 25 chilometri di distanza. Potete raggiungere Gardaland da Verona con i mezzi pubblici in due modi: con il treno o con l’autobus.
Il treno è decisamente più veloce, ma una volta alla stazione di Peschiera del Garda (ad un paio di chilometri da Gardaland) dovrete attendere la navetta del Parco divertimenti, che passa ogni mezz’ora. Per questo noi abbiamo preferito l’autobus.
Con l’autobus raggiungerete direttamente Gardaland da Verona in circa 45 minuti.
L’autobus da Verona si può prendere davanti alla stazione Porta Nuova o a Piazza Bra, in pieno centro.
E’ il numero 164, i biglietti costano 3,40 euro solo andata, i bambini pagano dai 4 anni in su. Potete comprarli presso la biglietteria atv che trovate all’esterno della Stazione Porta Nuova, oppure potete farli direttamente a bordo, pagandoli 80 centesimi in più.
Per gli orari dell’autobus 164 potete consultare il sito dell’ATV.


Gardaland in inverno (Magic Winter)
Gardaland ci è piaciuto molto, ci sono parecchie cose da fare per bambini di tutte le età. Molto carina la Magic House, divertente e paurosa quando basta.
L’unico consiglio che mi sento di darvi riguardo Gardaland è di non perdere tempo nell’aerea dedicata a Peppe Pig, a meno che non abbiate bambini davvero molto piccoli.
In particolare la Casa di Peppa Pig è stata davvero una delusione, forse anche perché essendo all’ingresso si è subito creata una lunga fila (cosa che non abbiamo riscontrato nelle altre attrazioni) e una volta entrati siamo stati dentro non più di 5 minuti (ma forse anche meno).
Gardaland per le vacanze di Natale si addobba a festa, oltre alle classiche attrazioni, alcune delle quali per forza di cosa chiuse per le temperature troppo basse, abbiamo trovato il Villaggio di Babbo Natale, un’area giochi con la neve (non il massimo perché i bambini si inzuppano in quanto chi va a Gardaland solitamente non indossa abbigliamento tecnico da neve) e una pista di snow tubing.
In molti mi hanno chiesto se non facesse troppo freddo per Gardaland.
Si faceva freddo, una giornata di sole ma fredda. Per fortuna eravamo attrezzati con gli indispensabili per non soffrire: guanti, capello, scalda collo e, assolutamente, collant o pantaloni termici sotto i jeans.
Con il biglietto di ingresso abbiamo potuto visitare anche l’acquario, il Gardaland sea life, a qualche centinaia di metri dall’ingresso di Gardaland. In realtà non avevamo tutto questo tempo a disposizione per vedere anche l’acquario, ma nostro figlio ci teneva moltissimo così a fine giornata abbiamo fatto un salto anche lì.
Alle 17.45 abbiamo ripreso, a pochi metri dall’ingresso del Parco Divertimento, l’autobus numero 164 che ci ha riportato a Verona.
Vi ricordo che Gardaland è solitamente chiuso per l’inverno, ad eccezione del periodo natalizio.
Per il calendario vi consiglio di visitare il sito ufficiale: gardaland.it/it/informazioni-utili/calendario/
Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking/Amazon perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sulle prenotazioni/acquisti che effettuate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (2)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Ciao:
Vivo in Verona e se mi posso permettere consiglierei, nel periodo natalizio, di visitare il ” Villaggio di Natale Flover”. Si trova a Bussolengo a circa 9 kilometri di Verona, so che ci sono alcuni autobus che portano quasi di fronte a questo Christmas Village, al interno si può anche pranzare nella sua tavola calda o mangiare panini e pizze alla caffetteria. Ogni anno è più ampio e fanno sempre nuove attività. E certamente commerciale ma davvero carino e i bambini lo adorano, da evitare però i fine settimana perchè troppo affollato.
Ciao Greitel, grazie del suggerimento!