Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:
| Valentina Besana |

Scopri cosa vedere a Genova in 48 ore

Quarantotto ore sono poche per conoscere Genova, ma sono abbastanza per farsi un’idea.
Sono partita con il treno da Roma e in poco meno di cinque ore (in realtà avrebbero dovuto essere quattro ore e venti) sono arrivata a Genova.

Genova è una città particolare, di porto, un po’ decadente. Come primo impatto può non piacere anche se io l’ho trovata una città interessante.

Cosa vedere a Genova in 48 ore

Il Galeone Neptune al Porto Antico

Porto Antico: una passeggiata al Porto Antico di Genova è d’obbligo. Molto affascinante il Galeone Neptune.
Si tratta della ricostruzione di un Galeone del 1600 realizzata per il film di Roman Polanski dell’86 “Pirati”. La grande imbarcazione dopo le riprese del film è rimasta parcheggiata al porto antico ed è diventata una vera e propria attrazione turistica con tanto di biglietti d’ingresso se si ha voglia di visitare l’interno (costo 5 euro).


Peccato che davanti al porto ci sia una bruttissima sopraelevata che taglia il paesaggio marittimo.


Di fronte al porto ci sono i famosi portici di Sottoripa, dove di giorno potrete fermarvi per uno spuntino o un pranzo veloce alla storica friggitoria Carena (al numero 113, chiuso la domenica) ed assaggiare squisite focacce, farinate o, se amate il pesce, un cartoccio di fritti di mare da mangiare passeggiando e curiosando per i portici.


Di sera vi sconsiglio la zona, troverete tutto chiuso.


L’Acquario di Genova: se amate gli acquari sappiate che quello di Genova, progettato da Renzo Piano, è uno dei più belli d’Europa.

Il costo del biglietto è di 19 euro, non fanno accrediti ai blogger ma solo ai giornalisti muniti di tesserino.

Con 23 euro potrete visitare, oltre all’acquario, anche la Foresta dei Colibrì e la Biosfera (la famosa Bolla di Renzo Piano). Il mio consiglio è di dedicarvi solo all’acquario, considerate un paio d’ore per visitarlo tutto con calma.
Esiste anche un biglietto di validità annuale dal costo di 39 euro che vi consentirà di visitare anche la Foresta dei Colibrì, la città dei bambini e dei ragazzi, Galata Museo del Mare, il Sommergibile S518 Nazario Sauro, la Biosfera e di salire sul Bigo, l’ascensore panoramico progettato da Renzo Piano.

Boccadasse: se l’acquario non vi interessa vi consiglio una passeggiata fino a Boccadasse, un antico borgo marinaro molto carino. Calcolate un’oretta di cammino dal Porto Antico (sono quattro chilometri circa sul lungomare della città, corso d’Italia.

Piazza delle Erbe: luogo di ritrovo dall’aperitivo al dopocena. Di giorno la troverete semi deserta, la sera avrete difficoltà a camminare per via della gente che c’è.

Palazzo Reale. Bellissimo palazzo, se non vi va di pagare il biglietto d’ingresso potete comunque fare un giro gratis per i giardini.

Palazzo Ducale. Palazzo che ospita sempre interessanti mostre (fino al 1 Maggio 2012 Van Gogh e Gauguin).

Chiesa del Gesù, in Piazza Matteotti. All’interno sono presenti diverse opere importanti, tra cui una tela raffigurante la Circoncisione del pittore Pieter Paul Rubens

– Mangiare cucina tipica genovese (a prezzi bassissimi) da Maria la zozza;

– Assaggiare la focaccia di Recco (focaccia riempita con della crescenza) in una delle tante focaccerie del centro storico.

Per i più golosi: fare merenda con un cono o un krafen farcito solo con della panna freschissima alla Cremeria Buonafede di via Luccoli.

Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram

🔴 Aspetta! Leggi anche:

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Ciao! Sono Valentina

Valentina Besana

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.

Scopri qualcosa in più su di me

il mo shop su amazon

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Contact Us