Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:

Firenze con bambini: il museo di Leonardo e dove mangiare

Qualche giorno fa vi ho parlato del B&B a Firenze nel quale abbiamo dormito. Ma visto che a Firenze non abbiamo solo dormito vi consiglio un museo particolarmente adatto ai bambini e qualche posticino dove mangiare.

Firenze con bambini: Museo Leonardo da Vinci
Firenze con bambini: Museo di Leonardo da Vinci

Non vi parlerò degli Uffizi perché abbiamo preferito non andarci con i bambini, visto che non è molto accattivante per i più piccoli a meno che non si riesca a partecipare ad una visita guidata pensata proprio per loro (solitamente organizzate da associazioni esterne al museo).

Vi consiglio invece il Museo di Leonardo da Vinci, un piccolo spazio in cui abbiamo passato un’oretta piacevole con i bambini.

Si trova in pieno centro storico, in via dei Servi 66. Dal di fuori vi sembrerà solo un negozio, in realtà si accede subito allo shop per poi entrare nel museo vero e proprio. Il museo espone le ricostruzioni di diverse macchine progettate da Leonardo. La cosa divertente è che una parte delle creazioni possono essere testate con mano.

Al Museo di Leonardo da Vinci i bambini sono liberi di toccare e capire il funzionamento delle geniali creazioni del talentuoso ingegnere, pittore e scienziato fiorentino.

Spesso il museo organizza laboratori per bambini, vi consiglio di dare un’occhiata al sito prima di partire per Firenze: mostredileonardo.com/it/.
Come dicevo il museo è piccolino, di conseguenza il prezzo è abbastanza contenuto: 7 euro per gli adulti, 5 euro per bambini sopra i 6 anni e gratuito fino ai 6 anni d’età.

Firenze con bambini: Museo Leonardo da Vinci
Firenze con bambini: Museo Leonardo da Vinci

 

Dove mangiare a Firenze con bambini

Per quanto riguarda la questione “Dove mangiare in centro a Firenze con bambini”, ho qualche posticino da consigliarvi, anche se la mia impressione è che a Firenze, escludendo ristoranti palesemente turistici, è difficile capitare male. Il problema potrebbe solo essere riuscire a trovare locali spaziosi dove anche con un passeggino al seguito e svariati bambini si riesca a stare comodi.

Il primo posto che vi consiglio è molto caratteristico, anche se non è indicato a chi viaggia con bambini molto piccoli (da passeggino per intenderci) in quanto si tratta di un buco per mangiare una cosa (buona) al volo, principalmente panini.
Si chiama Il Cernacchino e si trova in Via della Condotta.

dove mangiare a firenze
Il Cernacchino

Lo abbiamo trovato per caso un pomeriggio in cui eravamo particolarmente affamati. Abbiamo provato i panini (buonissimi) accompagnati da un bicchiere di rosso e il castagnaccio più buono di sempre (il giorno dopo sono tornata per prenderne due fette da portarmi a Roma). Da provare anche il panino al lampredotto, piatto povero fiorentino a base di frattaglie (il lampredotto è uno dei quattro stomaci dei bovini, l’abomaso).
Il locale, piccolino, ha qualche posto a sedere e quattro/cinque tavolini al piano di sopra. All’ora di pranzo spesso troverete la fila. Per non trovare troppo caos vi consiglio di andare alle 12.00.

 

“Il Cernacchino” è il classico locale dove mangiare un boccone a pranzo senza l’impegno di una trattoria. Va bene per famiglie con bambini già grandicelli abituati a mangiare panini.

Il secondo posto che vi consiglio è per chi vuole a tutti i costi mangiare la fiorentina più buona della città senza svenarsi.

Si chiama Il Latini e si trova in Via dei Palchetti, a cinque minuti a piedi dal B&B Tornabuoni, dove alloggiavamo. In questo ristorante si respira grande tradizione toscana. Qui mangerete crostini, ribollita e ciccia bona (of course).

firenze con bambini

Al ritstorante “Il Latini” c’è una bella atmosfera rustica e conviviale, con prosciutti appesi al soffitto e fiaschi di vino che arredano le pareti. Consigliatissima la prenotazione (nel weekend e nei giorni di festa vi conviene fermare un tavolo con qualche giorno di anticipo).

Infine vi suggerisco un piccolo locale in cui ci siamo infilati veramente a caso dopo aver rinunciato a mangiare al Mercato Centrale per la troppa gente presente (andateci a mezzogiorno o molto tardi se non volete trovare confusione). Si chiama “Fermento, si trova in Via del Canto dei Nelli, di fronte alle Cappelle Medicee.

Al “Fermento” fanno degli ottimi hamburger!  Il locale non è molto spazioso, ma se è una bella giornata potete pranzare all’aperto (con funghi accesi in inverno).

Ah, questa volta non sono riuscita ad andare all’Antica Trattoria da Tito, in cui ero stata qualche anno fa. Oltre ad essere una trattoria tipica toscana è anche, a differenza di molti locali della zona, spaziosa e ideale anche se viaggiate con navicella o passeggino che non potete chiudere (perché magari dentro ci dorme qualcuno…).

Leggi anche Dove dormire a Firenze con bambini: B&B Tornabuoni View

Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Twitter

 

Salva

🔴 Aspetta! Leggi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Ciao! Sono Valentina

Valentina Besana

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.

Scopri qualcosa in più su di me

il mo shop su amazon

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Contact Us