
Mangiare nei rifugi in Val Badia: i migliori piatti tipici in alta quota
Mi piace camminare in montagna d’estate, ma non sono il tipo da un panino e via, il premio finale dopo un’escursione dev’essere un piatto tipico in un rifugio (Ütia come si dice in Ladino) o in un’accogliente malga con prodotti a chilometro zero.
Ho bisogno dell’incentivo!
Spesso decidiamo le passeggiate da fare in base a come si mangia nel rifugio che raggiungeremo.
Lo so, è patologico, ma mangiare in Val Badia nei rifugi con panorami unici al mondo è un’esperienza che consiglio a tutti gli amanti del buon cibo (la Val Badia è una splendida valle dell’Alto Adige a circa un’ora e trenta di macchina da Bolzano).
Mangiare in Val Badia: i rifugi e le malghe che preferisco
Malga Valparola ⭐️⭐️⭐️⭐️

Della passeggiata che porta alla Malga Valparola vi ho parlato in diverse occasioni, come in questo post:
“Val Badia con bambini: le escursioni più facili e belle“.
Si tratta di un trekking molto semplice, adatto a tutti. Solitamente è la prima passeggiata che facciamo quando arriviamo in Val Badia proprio perché è corta (calcolate 50 minuti circa), poco faticosa e ovviamente perché adoriamo la loro cucina.
Per chi non lo sapesse una malga è una sorta di fattoria di montagna a conduzione famigliare, dove si producono formaggi e altri prodotti.
Alla Malga Valparola di respira un’aria rustica e accogliente, con le galline che scorrazzano libere sotto al tavolo alla ricerca di cibo.
Arrivate presto mi raccomando, i posti a sedere non sono tantissimi e i tavoli si riempiono in fretta.
Dal 2020 offrono anche il servizio picnic. Se l’attesa si fa lunga può essere una soluzione: potrete mangiare i piatti della malga sul prato e se siete fortunati avvisterete delle simpatiche talpe (in zona le vediamo sempre).
📌 I piatti top della Malga Valparola: polenta e formaggio; uova e speck servite direttamente in padella
Leggi anche:
Montagna (in estate) con bambini: cosa mettere in valigia
Rifugio Punta Trieste⭐️⭐️⭐️⭐️

Abbiamo scoperto il Rifugio Trieste solo nel 2019 nonostante siano tanti anni che frequentiamo la zona.
Siamo stati invitati da alcuni amici che sostenevano che non potevamo perderci le costolette (o preferite chiamarle costine?) più buone della valle.
Ed effettivamente le aspettative non sono state deluse. Le costolette, condite con la paprika, sono buonissime.
Al Rifugio Trieste potete arrivare facendo diverse passeggiate ma anche direttamente con la seggiovia Pralongià da Corvara (località Planac) se vi prende una giornata di pigrizia.
La vista sulla Marmolada e il gruppo del Sella che si gode dal Rifugio Trieste è spettacolare.
📌 I piatti top del Rifugio Punta Triste: le costolette da accompagnare con una buona selezione di vini (se volete mangiare le costolette e siete in tanti vi consiglio di fare una telefonata il giorno prima per prenotarle)
Ütia I Tablà⭐️⭐️⭐️⭐️

Al Rifugio I Tablà i siamo stati quest’anno per la prima volta e ci è piaciuto così tanto che ci siamo tornati nel giro di due settimane. Si raggiunge facilmente da Piz La Ila.
Se avete dei bambini piccoli vi consiglio di salire a Piz la Ila con l’ovovia da La Villa e godervi la splendida area giochi in quota. Ma vi avverto, i vostri figli non vorranno più andare via.
Da Piz la Ila ai Tablà la passeggiata è facile e piacevole, calcolate una quarantina di minuti direzione Pralongià, sentiero 4A.
Lungo il tragitto incontrerete un altro piccolo rifugio di nome La Fraina con caprette, giochi per bambini e una bella terrazza in cui mangiare. Anche lì il cibo dovrebbe essere buono, ma non ci siamo ancora mai fermati.
📌 I piatti top del Rifugio I Tablà: il galletto con rostì di patate; i canederli (anche se a tavola ci sono stati pareri discordanti).
Rifugio Scotoni⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Il Rifugio Scotoni è il mio preferito. Un bellissimo rifugio in pietra con una bel prato davanti e una carne alla brace strepitosa. Si respira davvero una bella atmosfera di festa, soprattutto quando durante le belle giornate estive c’è musica dal vivo.
Il Rifugio Scotoni si raggiunge in vari modi, il percorso più semplice, anche se tutto in salita, è quello che parte dalla Capanna Alpina. Un sentiero largo che non presenta particolari difficoltà (se non la pendenza) che in un’ora circa vi porterà allo Scotoni. Ad attendervi ci saranno due simpatici alpaca (in realtà non molto socievoli anche se super belli).
📌 I piatti top del Rifugio Scotoni: le patate ripiene di speck e formaggio; la grigliata mista
Ranch Hutte da Andrè⭐️⭐️⭐️⭐️

AlRanch da Andrè ci andiamo ogni volta che siamo in Val Badia. La passeggiata è semplice e al ranch si mangia benissimo. In più troverete caprette, cavalli e asinelli, adorati dai bambini.
Il Ranch si trova in zona Armentara, a La Valle. E’ un rifugio che offre prodotti tipici, grigliate e cucina Ladina.
Ottimi i Krapfen con marmellata e il Kaiserschmarrn, la famosa frittata dell’imperatore che viene servita come dolce o come secondo, a seconda delle dimensioni.
📌 I piatti top delRanch Hutte da Andrè: sicuramente i dolci, iKrapfen e il Kaiserschmarrn
Leggi anche:
Vacanze in montagna: dove dormire in Val Badia (La Villa)
Prè de Costa⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Non so se può essere classificato come rifugio o più semplicemente come ristorante. Ci si arriva con una breve passeggiata dal parcheggio dell’Armentarola (San Cassiano) o direttamente con la macchina.
Noi ci andiamo spesso quando la giornata non promette niente di buono dal punto di vista del meteo.
Si mangia davvero bene e lo spazio esterno (coperto) è molto accogliente (con i plaid di lana quando il freddo si fa sentire). I prezzi sono piuttosto alti ma le porzioni molto abbondanti.
📌 I piatti top del Predecosta: il carpaccio con funghi; polenta e gulash
Ütia de Bioch

Qui non metto stelle non perché questo rifugio non se le meriti, bensì perché non l’abbiamo ancora mai provato, ma mi ispira tantissimo. La location è spettacolare, con una vista pazzesca sulla Marmolada e sul Sella.
Si trova poco dopo I Tablà continuando direzione Piz Sorega.
📌 I piatti top del rifugio de Bioch: ho sentito parlare molto bene dei tortelli ripieni con paté di speck
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento