
Salento in estate in 7 giorni: come organizzare il tour
Il Salento (detto anche penisola salentina) è una delle aree marine più belle e gettonate d’Italia; è situato nella parte meridionale della Puglia (la parte terminale del “tacco”) ed è caratterizzato da spiagge mozzafiato e rocce bianche a strapiombo sul mare.
E il Salento, dal Mar Ionio al Mar Adriatico, non è soltanto spiagge, ma anche un susseguirsi di piccoli paesi caratteristici, ognuno con la sua piccola festa patronale e le sue peculiarità e tradizioni, che nelle notti estive si accendono di luci e feste.
Proviamo qui a delineare un possibile tour di una settimana (7 giorni) attraverso il Salento, in modo da visitare almeno tutte le località più belle e rinomate.
Salento in estate in 7 giorni: come organizzare il tour
1° tappa: Alberobello
Famoso nel mondo per i suoi trulli, Alberobello è il punto di partenza del nostro tour.
2° tappa: Ostuni
Ostuni, detta anche la “città bianca” merita sicuramente una sosta, anche per la sua stupenda vista-mare e i vini locali deliziosi.
3° tappa: Avetrana
Avetrana era già una cittadina dell’Impero Romano e la Via Appia la attraversava; ricca di storia, è incastonata tra uliveti, vigneti e alberi da frutto.
4° tappa: Gallipoli
Approdiamo sulla costa ionica a Gallipoli (“kale polis”, città bella), protesa sul mare e stupenda nella sua architettura fortificata; da gustare i piatti di pesce con il pescato del giorno.
5° tappa: Santa Maria di Leuca
Il santuario di Santa Maria di Leuca è famosa meta di pellegrinaggio, e quindi un luogo sacro e carico di fascino secolare; attorno, ville bizzarre costellano il territorio creando un colpo d’occhio davvero eccentrico e da non perdere.
6° tappa: Otranto
Città incastonata in paesaggio incantevole che merita sicuramente una sosta. Da visitare la grotta di Zinzulusa e le terme di Santa Cesarea, con i suoi fanghi benefici “radioattivi”.
7° tappa: Lecce
Concludiamo il nostro tour con una visita al centro storico di Lecce, ricco di storia antica. Ma se preferite, potete abbandonarvi su qualche spiaggia vicina per tutto il giorno…
Ma quali sono le spiagge più belle del Salento?
Il tour in 7 tappe ha toccato varie località, ma naturalmente, nello spostamento tra una e l’altra, il passatempo del giorno è andare alla scoperta delle meravigliose spiagge, talmente belle e rinomate che il Salento viene anche detto le “Maldive d’Italia”.
Una delle più imperdibili è sicuramente la Spiaggia di Pescoluse, con i suoi 4 chilometri di sabbia bianca finissima; poi c’è Punta Suina, altra spiaggia idilliaca contornata da una ricca macchia mediterranea; infine, assolutamente da vedere, è la Spiaggia di Punto Prosciutto, vero gioiello naturale, contornata da dune ricoperte di vegetazione.
Ecco dunque un perfetto tour in auto di 7 giorni per godervi le principali attrattive del Salento in estate; transitando ogni giorno da un paese all’altro la cosa migliore è certamente quella di optare per una notte in camera o b&b (vi consigliamo però quest’ultimi, con colazioni preparate in casa spesso con prodotti propri); con Bluepillow potete trovare facilmente la soluzione più economica su dove dormire nel Salento, scovando anche quelle piccole realtà ricettive private che in questo caso fanno davvero la differenza, e possono trasformare la vostra vacanza in qualcosa di davvero irripetibile.
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento