Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:

Escursione nel Lazio: cascate di Castel Giuliano e pranzo in agriturismo

Gita ad un’ora da Roma, vicino Bracciano, con pranzo all’agriturismo Tenuta Monte la Guardia.

Era un po’ di tempo, troppo per i miei gusti, che non organizzavamo una bella escursione in mezzo alla natura. L’ultima se non sbaglio risale ad Ottobre, quando siamo stati alla Faggeta di Oriolo Romano,  sito UNESCO patrimonio naturale dell’umanità.

Domenica scorsa, complice la piacevole aria primaverile che si respirava, siamo andati a Castel Giuliano, che si trova in zona Bracciano (proprio come la faggeta), ma ben lontano dal caos domenicale tipico dei paesi intorno al lago.

 La cascata Braccio di Mare - Lazio
La cascata Braccio di Mare – Lazio

Ho scelto questa escursione stuzzicata dal fatto che si potesse abbinare ad un pranzo all’agriturismo Tenuta Monte la Guardia, così da non dover preparare il pranzo al sacco.

Partendo da Roma intorno alle 10.00 (considerate un’ora abbondante di macchina) abbiamo parcheggiato proprio alla Tenuta Monte La Guardia, dove avevamo già un tavolo prenotato per il pranzo.

Da lì è cominciata la nostra passeggiata, pensando di raggiungere la cascata della Mola, ad una quarantina di minuti di distanza. Ma non è andata proprio così.
Lungo la strada abbiamo chiesto informazioni ad una ragazza che ci ha consigliato di raggiungere un’altra cascata, la cascata Braccio di Mare, con un percorso più bello immerso nel bosco, e così abbiamo fatto.

Un’ora di cammino con un bel dislivello, ma ne è valsa la pena. La cascata non è altissima, ma il laghetto sotto rende l’ambiente naturale davvero suggestivo. Credo che in estate si possa anche fare il bagno.

Trekking alle cascate di Castel Giuliano: per chi è adatto il percorso

Passeggiata alle cascate di Castel Giuliano - scarpe da trekking
Passeggiata alle cascate di Castel Giuliano – scarpe da trekking

Vi dico la verità, noi siamo andati un po’ impreparati, non ci aspettavamo un dislivello così (probabilmente sarebbe stato meno impegnativo raggiungere la cascata della Mola, come ci avevano consigliato in agriturismo). Per fortuna molti di noi avevano le scarpe da trekking, altamente consigliate soprattutto se nei giorni precedenti ha piovuto: all’inizio del percorso abbiamo trovato molto fango.

Noi siamo andati con bambini/ragazzi dai 9 ai 14 anni, eviterei di andarci con bambini troppo piccoli se non sono abituati a camminare.

Il percorso è fattibilissimo per gli adulti, ma non è una passeggiatina in pianura.

Come si mangia all’agriturismo Tenuta Monte la Guardia

Fettuccine al cinghiale all'agriturismo Tenuta Monte la Guardia
Fettuccine al cinghiale all’agriturismo Tenuta Monte la Guardia

E’ stato belle avere un tavolo prenotato che ci aspettava al nostro ritorno dal trekking.
L’agriturismo Tenuta Monte la Guardia è molto bello, immerso nella natura. La sala interna è un po’ buia ma comunque accogliente.

Lo zafferano in vendita alla Tenuta Monte la Guardia
Lo zafferano in vendita alla Tenuta Monte la Guardia
Tenuta Monte la Guardia
Tenuta Monte la Guardia

Il pranzo è stato discreto, dico la verità non mi ha fatto impazzire, anche se la pasta fatta in casa condita con lo zafferano di produzione propria (che si può anche acquistare) non era male, così come le fettuccine al cinghiale e i dolci.

Il mio suggerimento è di fermarvi a mangiare se abbinate l’esperienza all’escursione.

Per tutti coloro che vogliono passare un intero weekend immersi nella natura, segnalo che L’Agriturismo Tenuta Monte la Guardia offre anche camere per dormire che potete prenotare su booking: booking.com/hotel/it/agriturismo-tenuta-monte-la-guardia.it

Leggi anche: Gita da Roma (o weekend) al Lago di Bracciano

❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

🔴 Aspetta! Leggi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Ciao! Sono Valentina

Valentina Besana

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.

Scopri qualcosa in più su di me

il mo shop su amazon

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Contact Us