Skip to main content
isole egadi

Isole Egadi: un paradiso da visitare per delle vacanze indimenticabili

Le isole Egadi comprendono Favignana, Levanzo e Marettimo, ma l’arcipelago è composto anche dall’isolotto di Formica e lo scoglio di Maraone; si tratta di un posto incantevole situato a poche miglia da Trapani, nella parte occidentale della Sicilia.

Spesso questa meta è sottovalutata dai vacanzieri, tuttavia il paesaggio mozzafiato con le acque trasparenti e la natura rigogliosa rendono le Egadi un vero e proprio paradiso per trascorrere qualche giornata in totale relax.

Come raggiungere le isole Egadi?

Isole Egadi – Favignana

Per raggiungere l’arcipelago delle Egadi è necessario il trasporto via mare: i traghetti e gli aliscafi Egadi partono da Trapani e raggiungono Favignana, Levanzo e Marettimo. Le prime due località si raggiungono in poco più di mezz’ora di viaggio, mentre per Marettimo è necessaria almeno un’ora e mezza di navigazione. 

Non ci sono, invece, collegamenti aerei: gli scali più vicini sono l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani (Birgi) o l’Aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo (Punta Raisi), dai quali bisogna prendere un altro mezzo di trasporto per raggiungere il porto e successivamente il collegamento marittimo.

Perché visitare le Egadi?

Isole Egadi
Isole Egadi

Come già spiegato, le Isole Egadi sono ricche di bellezze naturali, sia per quanto riguarda la flora e la fauna dei fondali, che la vegetazione sulla terraferma. Per tale ragione, questo arcipelago è perfetto per coloro che amano lo snorkeling, la vela o semplicemente le nuotate nel mare incontaminato. Inoltre, è adatto per i turisti che prediligono le passeggiate nella natura, durante le quali ammirare piante officinali e animali selvatici (in particolare diverse specie di uccelli, conigli, lepri e altri mammiferi di piccole dimensioni).

Non mancano, però, delle attività da fare e delle attrazioni da visitare, come il più grande museo del mare europeo nell’ex stabilimento Florio,  i Giardini Ipogei realizzati nelle cave di tufo o la Grotta del Genovese a Levanzo, che raccoglie interessanti testimonianze pittoriche risalenti al paleolitico superiore. Inoltre, si può fare un bel tour delle Isole a bordo di una barca, così da non perdere nessun dettaglio della bellezza dell’arcipelago.

Come organizzare una vacanza alle Egadi?

Se si ha intenzione di visitare le Egadi, il suggerimento è quello di soggiornare a Favignana, l’Isola dell’arcipelago maggiormente collegata con i mezzi di trasporto (sia con la terraferma che con le altre Isole). Successivamente, ci si può spostare in barca prenotando un’escursione organizzata, oppure organizzandosi in autonomia. Inoltre, a Favignana è in genere consentito di spostarsi anche in auto, anche se è necessario informarsi con precisione sui portali istituzionali del comune per verificare eventuali periodi di limitazioni.

Per quanto riguarda il clima, nelle Egadi è mediterraneo: ciò significa che gli inverni sono miti con possibilità di piogge, mentre le estati sono calde e afose, mitigate dalla brezza. Nei mesi caldi, per via delle ondate di caldo dall’Africa, le temperature possono raggiungere addirittura i 40°.

La temperatura del mare tocca quasi i 20° già da maggio, ciò significa che il periodo migliore per poter organizzare una vacanza in queste isole è quello che va da fine maggio a settembre, evitando la metà di agosto per sfuggire alle temperature troppo elevate. 

❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

🔴 Aspetta! Leggi anche:


Valentina Besana

Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni. Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Us