Ciutadella (Minorca): i 3 ristoranti dove abbiamo mangiato (davvero) bene
Quando, qualche settimana fa, vi ho raccontato la nostra esperienza a Cala Blanca a Minorca vi ho anche detto che Ciutadella, a pochi chilometri dal nostro alloggio, è stata una graditissima sorpresa. Mi aspettavo il classico paesino di mare, con una via pedonale e qualche ristorante, invece Ciutadella è molto di più. Innanzitutto è piuttosto grande, ma allo stesso tempo molto accogliente e per nulla caotica.
Il centro storico è un vero gioiellino, elegante, con la bellissima Cattedrale di Santa Maria, risalente al XIV secolo. Si tratta dell’edificio in stile gotico catalano più importante di Minorca.
Perdetevi nelle strette viuzze di Ciutadella, visitate i negozietti tipici sotto i portici (se vi serve, c’è anche un negozio di giocattoli), comprate un paio di minorchine (come resistere? I negozi che vendono questi sandali tipici dell’isola sono ovunque!).
E se l’ora di cena si avvicina avete due scelte: rimanere nel centro storico o raggiungere il porto antico, altrettanto affascinante e raggiungibile con una piacevole passeggiata.
Noi siamo stati quattro volte a Ciutadella e abbiamo mangiato bene in tre diversi ristoranti che ora vi segnalo.
Se visitate Ciutadella in altissima stagione (Agosto) e avete intenzione di fermarvi per cena vi consiglio di organizzarvi in anticipo, prenotando, se possibile, un tavolo. Nonostante la grande quantità di ristoranti presenti la prima sera abbiamo avuto difficoltà a trovare un tavolo disponibile, abbiamo dovuto girare diversi posti e, con bambini stanchi e affamati al seguito, non è stato il massimo.
Vi segnalo inoltre che la domenica molti ristoranti (e negozi) del centro storico di Ciutadella sono chiusi. Troverete tutto aperto invece nella zona del porto.
Le tre zone dove mangiare a Ciutadella
Centro Storico (Ristorante La Guitarra)
Si chiama La Guitarra il ristorante trovato per caso e che mi sento di consigliarvi. Si mangia all’aperto in un vicolo del centro storico abbastanza tranquillo (Calle Nostra Senyora Dolors), proprio di fronte a Can Saura, un palazzo storico della città dove in estate spesso si svolgono eventi culturali come concerti e rappresentazioni teatrali.
A La Guitarra abbiamo mangiato piatti tipici di Minorca, come le polpettine al pomodoro, che si sono rivelate preziose per le cene di Diego e Bianca durante tutta la vacanza, la sobrasada e altri salumi tipici, il queso de Mahon e l’immancabile pan y tomate (pane tostato con pomodoro strofinato, simile alla nostra bruschetta, che io adoro!). Abbiamo preso anche una paella de Mariscos che mi è sembrata fatta al momento (non sono una super intenditrice di paella ma era molto buona).
Mercado del Pescado (Ristorante S’aguait)
Il Mercado del Pescado di Ciutadella (in Plaza de la Llibertat ) mi è piaciuto moltissimo. La zona (che è sempre nel centro storico) è circondata da locali informali dove mangiare mariscos, pescados e piccole tapas. Il più conosciuto è il S’aguait, sempre pieno di gente. Vi consiglio di prenotare un tavolo, altrimenti mettetevi in fila! Di giorno, quando il mercato è aperto, potete comprare pesce fresco e poi fartelo cucinare al S’aguait. Idea simpatica ed economica!
Il Porto antico di Ciutadella (Ristorante S’Amarador)
Mangiare al porto di Ciutadella è stata davvero una bella esperienza.
E’ un piccolo porticciolo dal grande fascino, c’è qualche negozietto e, le sere d’estate un mercatino con prodotti di artigianato dove sicuramente troverete qualcosa se siete alla ricerca di un souvenir da portarvi a casa.
Abbiamo mangiato due volte al porto. La prima volta siamo andati a casaccio e ci è andata male, la seconda volta invece, su consiglio di un nostro simpaticissimo vicino di casa originario di Ciutadella, abbiamo mangiato al Ristorante S’Amarador.
Siamo andati lì molto presto (non erano nemmeno le 20.00) e siamo riusciti ad accaparrarci un tavolo. Non si può prenotare (parlo dell’alta stagione), ma ci si può mettere in lista. Abbiamo mangiato all’aperto, ma fatevi un giro all’interno del locale perché merita davvero! Il menù è principalmente di pesce: ottima la paella de mariscos (la più buona che abbiamo assaggiato a Minorca) e buonissimi i chipirones fritti (i calamaretti).
Leggi anche: Minorca: i ristoranti vista mare di Cala Blanca
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Salva
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento