
Dove dormire a Palermo centro storico: il B&B che risceglierei
Siamo appena tornati dal nostro weekend lungo a Palermo (tre giorni e due notti), città che ci è piaciuta moltissimo, in particolare per la sua vivacità.
Abbiamo adorato i suoi mercati e i mille posti in cui mangiare, bere e chiacchierare tra amici, ma non solo. Palermo è anche arte e cultura, con le sue bellissime chiese, piazze e fontane.

Appena trovato un buon volo Ryanair per Palermo mi sono messa alla ricerca di un alloggio su Booking.
I requisiti che non dovevano mancare nel nostro alloggio erano tre:
– centrale
– con colazione inclusa
– con una stanza spaziosa per tutti e quattro
Devo ammettere che questa volta sono stata proprio brava, ho trovato un B&B davvero carino e con un’ottima colazione (i proprietari la prima mattina ci hanno fatto trovare l’iris fritta perché sapevano che volevamo provarla!)
Leggi anche Teatro Massimo di Palermo: una storia di grandezza e… di fantasmi!
Dove dormire a Palermo centro: il B&B che abbiamo scelto

Se volete passare un paio di giorni a Palermo la scelta migliore è trovare un alloggio nel centro storico, così da avere più o meno tutto nelle vicinanze.
Il B&B che abbiamo scelto per il nostro weekend a Palermo si trova in una traversa di via Maqueda, strada storica della città, via pedonale dove ad ogni ora del giorno e della notte c’è gente che passeggia, pub, ristoranti, market e pasticcerie.
Il B&B è inoltre a circa 3 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus che porta all’aeroporto, comodissimo per chi arriva in aereo.
Appena arrivate non fatevi ingannare dalla porta e dall’ingresso del palazzo, un po’ fatiscente (hanno cominciato la ristrutturazione proprio in questi giorni). L’interno del B&B è curato e luminoso. E’ composto da un ingresso, dalla sala colazione, dalla camera quadrupla dove eravamo noi e da una tripla occupata da altri ospiti.

Ad accoglierci Manlio e Manuela, che ci hanno aiutato a mettere giù un itinerario per i nostri giorni a Palermo.
E’ stato Manlio a suggerirci, appena arrivati, di pranzare da Nni Franco U’ Vastiddaru, e la scelta si è rivelata azzeccatissima. Erano già le 14.30 e volevamo qualche fritto da mangiare al volo. Abbiamo attraversato il vivacissimo mercato Vucciria, a pochi metri dal B&B, e abbiamo raggiunto Da Nni Franco U’ Vastiddaru, dove abbiamo provato tutti i fritti tipici della città (arancine, crocché, panelle.. ) e un buonissimo Pani câ meusa (il panino con la milza).
La nostra camera al B&B di Palermo era enorme e accogliente (32 m²), con un letto matrimoniale, un letto singolo e un divano letto. Sul soffitto travi in legno e nel pavimento parquet.
Leggi anche “Weekend a Palermo: 10 cose imperdibili da fare”
La colazione tipica palermitana al B&B

La sala della colazione è anch’essa ampia e luminosa, arredata con stile e semplicità. A disposizione degli ospiti, oltre ad un tavolo con yogurt, pane, cereali e marmellate, delle paste freschissime di pasticceria: cornetti con varie creme, con la marmellata, con la ricotta, l’iris, che hanno voluto farci assaggiare a tutti i costi e un altro buonissimo dolce tipico, il cartoccio fritto con la ricotta: una sorta di cannolo fatto con la pasta delle ciambelle fritte ripieno di ricotta. Divino!
Il B&B si chiama Bandiera 77, proprio come la strada che lo ospita.
Su Booking ha un punteggio altissimo, 9.5!
>> Prenota subito una stanza al B&B Bandiera 77 a Palermo <<

Da come avrete capito leggendo la mia recensione noi ci siamo trovati benissimo, ma mi preme dire un paio di cose per non deludere le vostre aspettative:
– come vi ho già detto l’ingresso dell’antico palazzo è un po’ fatiscente e al momento (aprile 2022) stanno rifacendo la facciata;
– via Bandiera, a pochi metri dalla principale via Maqueta, è una stradina con tanti negozi multietnici, magari l’idea di infilarsi in una vicoletto la sera può non piacere (anche se noi non abbiamo mai avuto nessuna percezione di pericolo).
B&B La via delle Biciclette (degli stessi host)
Detto questo, voglio suggeriti anche un altro B&B gestito dagli stessi host del Bandiera 77.
Si chiama B&B la via delle Biciclette.
La via delle Biciclette è un B&B che si trova in un palazzo settecentesco ristrutturato negli interni, anch’esso nel centro storico di Palermo ma in un’altra zona rispetto al B&B Bandiera 77.
Il B&B si trova in una pittoresca strada (via Divisi) con numerose botteghe in cui si vendono e riparano biciclette. Da qui il nome del B&B La via delle biciclette.
Non ci siamo stati ma se gli host sono gli stessi assicuro pulizia, accoglienza e ospitalità (e dalle foto e recensioni sembra anch’esso molto carino)
>> Prenota subito una stanza al B&B La via delle biciclette <<
Attività che puoi prenotare subito a Palermo:
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sulle prenotazioni che effettuate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento