
Weekend all’estero con i bambini: i trucchi per risparmiare
A volte penso che tutti siano in grado di organizzarsi un viaggio senza dover ricorrere ad un’agenzia (beh non proprio tutti ma per lo meno i miei coetanei) ed invece mi accorgo sempre più spesso che non è così.
Organizzare un viaggio fai da te non è semplice per tutti, l’esperienza aiuta ed anche avere tempo a disposizione per farlo è importante.
Perché organizzare un viaggio fai da te?
Io lo faccio per due motivi: risparmio sempre; disegno il viaggio su misura per me e la mia famiglia.
Vi spiego passo passo come organizzo un weekend all’estero con la mia famiglia con alcuni consigli per non spendere troppo.

Come organizzare un weekend all’estero con i bambini: i trucchi per risparmiare
Il volo low cost, come trovarlo
Iscrivetevi alla newsletter delle compagnie aeree che effettuano le tratte che vi interessano per un possibile weekend all’estero. Le offerte della compagnia vi arriveranno direttamente sulla vostra casella di posta.
Scaricate l’app Pirati in Viaggio (o iscrivetevi alla loro newsletter direttamente dal sito) per essere informati sulle migliori offerte in circolazione e gli errori di prezzo.
Se la voglia di viaggiare è tanta non fissatevi con una sola meta. Scegliete 3/4 destinazioni che vorreste visitare e tenete d’occhio newsletter e offerte.
Scaricandovi l’app vi arriveranno le notifiche direttamente sul telefono.
Se i prezzi dei voli per una destinazione che mi interessa sono troppo elevati una cosa che faccio è creare un avviso di prezzo su SkyScanner. Se i prezzi si abbassano ricevo una mail che me lo notifica.
Un’app che ho scaricato da qualche settimana e che mi sta dando grandi soddisfazioni si chiama Hopper.
Si inseriscono l’itinerario e le date che ci interessano, scegliendo voli diretti o più cheap, con restrizioni sul bagaglio o con uno o più scali. Il risultato è il volo con il prezzo più basso trovato al momento, ma se non vuoi prenotare subito puoi decidere di farti inviare una notifica quando il volo scende di prezzo o quando sta salendo (e quindi devi darti una mossa!).
Molto utile la previsione sul prezzo del biglietto che fornisce Hopper, indicando quando il costo salirà notevolmente.

La scelta dell’alloggio (i siti di prenotazione alberghiera e i gruppi Facebook)
Una volta trovato il volo alla cifra che sono disposta a spendere mi dedico alla ricerca dell’alloggio ed ammetto che ci perdo davvero tanto tempo a selezionare la sistemazione più adatta a me e alla mia famiglia.
Per prima cosa chiedo consiglio ai vari gruppi facebook alla quale sono iscritta.
Escludendo quelli più specifici per Travel Blogger vi segnalo: It’s For Kids a misura di bimbi, Consigli di viaggio per famiglie con bambini e Famiglie Globetrotter – viaggi con bambini.
Dopo essere stati ammessi al gruppo potete chiedere consiglio su alloggi e mete family friendly, anzi per prima cosa utilizzate il motore di ricerca del gruppo per controllare se l’argomento sia stato già affrontato o meno. Trovo molto utile il confronto diretto con altre famiglie che hanno già sperimentato la destinazione che vorrei visitare.

Per appartamenti e case vacanza mi affido ad AirBnB, Homeaway, Homelidays ed altri siti che suggerisco in questo post: Dove prenotare un appartamento per un weekend o una vacanze.
Per la ricerca di un hotel consulto principalmente Hotels Combined, Booking ed Expedia e prediligo le strutture che offrono la cancellazione gratuita (chi viaggia con bambini piccoli sa bene quante volte possa capitare l’imprevisto dell’ultimo momento e dover disdire tutto).
Dopo aver selezionato due o tre strutture che mi interessano leggo le recensioni online. Ultimamente sfrutto molto la funzione di TripAdvisor “Chiedi a… “. Se ho una domanda rispetto ad una recensione letta chiedo delucidazioni direttamente a chi l’ha scritta. Trovo molto utili anche le “Domande e Risposte” a fine pagina.
Consiglio: prima di prenotare contattate direttamente l’hotel con una mail o una telefonata e chiedete un preventivo, spesso senza intermediario le tariffe sono più convenienti
Come risparmiare sui trasporti pubblici
Se la vostra meta per il weekend sarà una grande città informatevi prima di partire sui prezzi dei trasporti pubblici. Tourist card, carnet, abbonamenti di 2/3 giorni… cercate la soluzione che fa per voi, in questo modo una volta a destinazione potrete prendere tutti i mezzi che volete senza dover pagare ogni volta il biglietto (risparmierete ed eviterete lo stress di dover capire quale sia la soluzione più economica appena atterrati).
Hai altri suggerimenti utili? Lascia un commento
Leggi anche “Come guadagnare quando prenoti un viaggio“
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Salva
Salva
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Ho in bozze da una vita un post simile (anche se “senza bambini”), perché in effetti hai ragione: lo diamo per scontato, ma tantissime persone in realtà non sono molto pratiche con i viaggi fai da te!
Nella mia bozza ci sono tante cose in comune con le tue! Però Hopper non c’era…ho l’app sul cellulare da mesi e mesi ma non mi sono mai messa lì ad usarlo: mi sa che tu mi hai definitivamente convinto! 🙂
Beh ti consiglio di pubblicarlo anche se pensi che sia simile a questo o altri post della blogosfera perché penso che ognuno di noi conosca qualche trucco in più che valga la pena condividere!
Ciao e grazie di essere passata 😉
Vale
Ci hai fatto venire voglia di andare 🙂