
Weekend in Umbria: Bubble Retreat, Spello e Fattoria al Lago Trasimeno
Un weekend in Umbria in varie tappe: Monteleone di Spoleto e l’avventurosa notte sotto le stelle al The Bubble Retreat; Spello e i suoi colorati vicoletti fioriti; il Lago Trasimeno e una fattoria piena di animali
Sono tantissimi i posti raggiungibili in un paio d’ore per passare un weekend fuori con partenza da Roma.
In Umbria c’eravamo stati a Febbraio (prima del lockdown) e ci siamo tornati a Settembre, prima dell’inizio delle scuole.
Volevamo assolutamente passare una notte al The Bubble Retreat, insolito glamping in Umbria in cui è possibile dormire in una bolla, o meglio in una cupola nel bel mezzo della natura. Così abbiamo organizzato un weekend in Umbria pensando un itinerario che ci facesse vedere varie cose.
The Bubble Retreat a Monteleone di Spoleto
The Bubble Retreat si trova a Monteleone di Spoleto, a quasi 1000 metri d’altezza, meta sfruttabile per questo motivo anche d’estate, quando in città il caldo diventa insopportabile.

A Monteleone di Spoleto abbiamo cenato all’Agriturismo Casale Montebello, dove abbiamo mangiato piatti tipici della zona. L’agriturismo tra l’altro è molto bello, lo consiglio anche di giorno per goderselo appieno.
Dopo aver passato la notte sotto le stelle nella nostra cupola perfettamente arredata e dotata di ogni comfort (anche il bagno privato!), ci siamo goduti ancora un po’ la natura passeggiato nei dintorni del Glamping.
Se vuoi saperne di più del glamping in Umbria leggi la nostra esperienza qui
“Dormire in una bolla in Umbria: la nostra notte al Bubble Retreat“
I vicoli di Spello
Per pranzo invece ci siamo spostati a Spello, meraviglioso borgo ad un’ora di distanza da Monteleone, in provincia di Perugia.

Spello è il tipico paesino che vi farà innamorare dell’Umbria, con i suoi vicoletti estremamente curati con vasi e fiori, i ristoranti tipici, le botteghe e le tipiche case in pietra rosa e gialle del centro storico.
Ogni anno a Spello, quando è in programma l‘Infiorata del Corpus Domini che si svolge ogni anno tra Maggio e Giugno, si svolge anche il concorso “Finestre, balconi e vicoli fioriti”. Le decorazioni floreali del centro storico diventano così l’attrattiva della primavera e dell’estate del piccolo borgo.
Dove mangiare a Spello
Ristorante Il Pinturicchio, Largo Mazzini 8, Spello.
Tel: 0742 301784
Siamo stati a Spello solo qualche ora. Abbiamo parcheggiato al Park Free Spello, a pochi minuti a piedi dal centro storico e ci siamo diretti subito a mangiare in una trattoria tipica.

Ci siamo fermati al Ristorante Il Pinturicchio (Largo Mazzini 8), dove abbiamo trovato grande cordialità e mangiato piatti tipici della zona, semplici e a prezzi accessibili. Abbiamo assaggiato la torta al testo, una focaccia piatta cotta sulla ghisa (il testo appunto) che si serve solitamente con salumi e affettati, gli strangozzi con fiori di zucca, zucchine e tartufo (è una pasta lunga fatta) e la carne alla brace, davvero buona. Anche i dolci, tutti preparati da loro, meritano un assaggio.
Il Pinturicchio ha pochissimi tavoli all’aperto, quindi se volete sfruttare la parte esterna mi raccomando, prenotate con un po’ di anticipo.
Stai cercando un hotel o B&B a Spello? Su Booking.com c’è un’ottima selezione, dai uno sguardo!
La cantina di Spello, via Cavour 2
Tel: 0742 651775
Un altro posto che ci hanno consigliato ma che non abbiamo provato personalmente è La Cantina di Spello, che effettivamente dalle recensioni lette e dalle foto che ho visto non sembra affatto male. Il menù è composto principalmente da prodotti locali e di stagione, tra i piatti tipici mi ispirano parecchio gli gnocchi di patate rosse di Colfiorito al tartufo nero, lo sformatino di patate al tartufo nero e l’insalata di rapunzoli, un’erba spontanea che si raccoglie in primavera.
Anche l’interno del locale sembra molto bello, tra il rustico e lo chic.
Cosa vedere a Spello

Ecco cosa siamo riusciti a vedere a Spello con poche ore a disposizione.
La Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio
La Cappella Baglioni (chiamata anche Cappella Bella), è famosa per un ciclo di affreschi del Pinturicchio che hanno come tema le storie di Maria e l’infanzia di Gesù, un vero capolavoro del pittore umbro. Gli affreschi raffigurano l’Annunciazione, l‘Adorazione dei pastori e la Disputa di Gesù coi Dottori.
Si tratta della Cappella del Duomo di Spello, la collegiata di Santa Maria Maggiore. La chiesa è famosa anche per il pavimento di maiolica di Deruta, la città umbra della ceramica.
Il Giardino Hortus

Ce lo siamo trovati davanti girovagando per il paese, così siamo entrati a curiosare. Il Giardino Hortus di Spello è un piccolo orto botanico che si trova vicino alla chiesa di Santa Maria Maggiore. L’ingresso è gratuito e si visita velocemente.
Chiesa di San Severino

Stavamo quasi andando via quando ho visto un vicoletto che saliva verso la parte più alta del paese. Non ho resistito e, non so bene come, sono riuscita a convincere tutta la mia famiglia a percorrerlo.
Siamo saliti su su fino alla Chiesa di San Severino, dove c’è anche il belvedere di Spello. Molto bella la parte esterna della chiesa, ma non siamo entrati.
La Villa dei Mosaici

“Con quasi 500 metri quadrati recuperati, la Villa dei Mosaici di Spello è una delle scoperte archeologiche più straordinarie dell’Umbria. Dieci ambienti con pavimenti a mosaici strabilianti: decorazioni geometriche, animali selvatici e fantastici, figure umane e scene di vita. Tappeti di pietra di rara bellezza”. Da villadeimosaicidispello.it.
La Villa dei Mosaici di Spello è un posto davvero affascinante e di grande bellezza, un tesoro archeologico scoperto solo nel 2005, quando sono stati avviati i lavori per la realizzazione di un parcheggio dove all’epoca c’era un campo sportivo.
La Villa dei Mosaici, che si trova appena fuori il centro storico, è stata inaugurata il 24 Marzo del 2018, dopo un eccezionale lavoro di restauro.
Fate attenzione agli orari, la Villa dei Mosaici è aperta dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00. Solitamente dal martedì a domenica da Aprile a Settembre e dal giovedi alla domenica (e festivi) da Ottobre a Marzo.
Piccola area giochi lungo le mura
Tornando verso la macchina ci siamo fermati in una piccola area giochi lungo le mura. I bambini si sono sfogati un po’ e noi ci siamo rilassati su una panchina.
Agriturismo Fattoria al Lago Trasimeno

Il nostro weekend in Umbria si è concluso con una notte in una fattoria vicino al Lago Trasimeno.
Qui trovi il racconto: Weekend in Umbria: agriturismo/fattoria sul Lago Trasimeno
❤️ Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
Lascia un commento