
Una domenica al lago: gita a Castel Gandolfo con i bambini
Con l’autunno tornano le gite fuori porta! Da Roma sono tantissime le mete che possono essere raggiunte con un’ora (o meno) di macchina, ideali per una gita in famiglia.
Domenica scorsa abbiamo scelto il Lago Albano a Castel Gandolfo, nella zona dei Castelli Romani.
Il Lago Albano (impropriamente chiamato anche Lago di Castel Gandolfo) è un lago vulcanico profondo 168 metri, balneabile, con diversi stabilimenti che in primavera e in estate affittano ombrellone, lettini e pedalò. Il lago di Castel Gandolfo è alternativa al mare per chi non ama andare in giornata ad Ostia, Fregene ed altre località prese d’assalto durante le prime domeniche d’estate.
Castel Gandolfo: i ristoranti
Dove mangiare a Castel Gandolfo? Innanzitutto dovete capire se volete un ristorante vicino al lago oppure se preferite un ristorante in paese. Castel Gandolfo è un bellissimo borgo, uno dei più belli d’Italia che merita secondo me una gita a parte.

Noi domenica siamo rimasti in zona lago. Abbiamo mangiato in un ristorante un po’ defilato rispetto agli altri sul lungolago, una buona soluzione per chi non ama il grande caos. Il ristorante si chiama “L’angolo Verde”, è un locale semplice e spartano che propone una buona carne alla brace. Ha uno spazio esterno con un giardinetto dove i bambini possono giocare. Peccato che ci sia solo un piccolo scivolo non proprio ben tenuto, ma a parte questo direi che è un posto consigliato. Le verdure sono a km zero, provengono dal piccolo orto di proprietà del locale.
Mi sono segnata il nome di altri ristoranti interessanti. La zona è famosa anche per le fraschette (siamo pur sempre ai Castelli Romani, non dimentichiamolo). Sulla strada lungo “Via Spiaggia del Lago” potete prendere un panino con la famosa porchetta di Ariccia o con altri ingredienti messi in bella vista alla Capannina, locale che mi è stato consigliato dalla mia amica Giulia di NoTellyToday, esperta della zona che ultimamente ha visitato i bellissimi Giardini di Villa Barberini con i suoi tre bambini. Alla Capannina potete prendere un panino e mangiarlo in uno dei tavoli messi a disposizione, oppure sedervi e ordinare alla carta nell’area “ristorante”.
Un altro ristorante che mi sono appuntata si chiama “Da Agnese”, locale informale con veranda vista lago e tavoli nel prato antistante il lago. La cucina è quella tradizionale romana, anche qui si può mangiare la porchetta e i primi della tradizione, come la Carbonara e l’Amatriciana.
Locale più ricercato è invece Pesce & P, dove P sta per pizza, sempre in Via Spiaggia del Lago ma d’altra parte della strada. Il locale non ha la vista lago ma un accogliente spazio esterno in cui poter mangiare. Si tratta di un posto molto più curato rispetto agli altri che vi ho suggerito, con un menù interessante e non scontato. Da provare anche questo!
Un altro ristorante in cui mi è stato detto che si mangia bene è Il Pozzo, frequentato anche per battesimi e cerimonie varie.
Castel Gandolfo con i bambini

Dopo aver pranzato e aver preso dolce e caffè ci siamo diretti sulle rive del lago. Peccato per la plastica e la sporcizia lasciata in giro, perché sedersi sul praticello di fronte al lago è davvero piacevole. Ci siamo divertiti a fare foto sulle passerelle di legno e siamo stati lì a goderci il panorama per un po’.
Alla prossima gita fuori porta da Roma!
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento