
Vacanza a Formentera con bambini: tutto ciò che devi sapere
Quest’anno per la nostra vacanza estiva avevamo voglia di un mare pazzesco, con sabbia fine e acqua bassa, perfetta per i bambini.
Così senza andare dall’altra parte del mondo, abbiamo optato per Formentera. Ero stata ad Ibiza tanto tempo fa, mai a Formentera.

Avevo sentito parlare del mare cristallino, degli aperitivi sulla spiaggia, dei tramonti, ma non ero poi così sicura che fosse un ambiente adatto ad una famiglia con bambini piccoli.
E infatti appena approdati sull’isola il mio primo pensiero è stato: “Abbiamo sbagliato tutto, qui Mr D (5 anni), si annoierà tantissimo”.
Nessuna area gioco, di gonfiabili nemmeno l’ombra, non uno scivolo né un’altalena.
Eppure mi sono ricreduta immediatamente.
I bambini si sono ambientati senza problemi e nelle bellissime spiagge di Formentera non hanno certo sentito la mancanza di aree pensate appositamente per loro: i due secchielli e le palette che avevo infilato in valigia prima di partire sono bastati per tutta la vacanza.
Formentera con i bambini a Luglio
Noi siamo stati a Formentera dal 3 all’11 Luglio.
In teoria periodo perfetto, ventilato e ancora non troppo affollato. In teoria. Quest’anno l’ondata di caldo è arrivata anche lì. Di giorno la temperatura arrivava a 38 gradi e di sera non tirava un filo di vento. So che nel mese di Agosto Formentera è molto calda, ma ero sicura di trovare una temperatura mite a Luglio.
Sarà stata solo sfiga? Probabile.
A parte il caldo anomalo, il periodo scelto si è rivelato azzeccato. Non abbiamo mai avuto problemi di parcheggio né fatto file per mangiare al ristorante. Non abbiamo sofferto di un eccessivo affollamento nelle spiagge, ad eccezione di Ses Illetes, la spiaggia top di Formentera.
Formentera con bambini: dove abbiamo alloggiato
Nel momento di decidere dove alloggiare a Formentera ho escluso Es Pujol, a detta di molti molto caotica, ho escluso i pochi villaggi presenti sull’isola (non amo gli ambienti troppo artificiali), ho escluso il Sud, troppo lontano dal delizioso Sant Francesc e ho escluso Es Calò, minuscolo paesino con spiagge per lo più rocciose.

Cercando sul web mi sono imbattuta in un grazioso residence, il Sa Sargantana, a 250 metri dalla spiaggia di Mijorn, la più lunga dell’isola.

Il prezzo era abbastanza buono e il fatto che il mare fosse raggiungibile a piedi ha fatto si che prenotassi senza troppo esitare.
La nostra idea di vacanza a Formentera era di girare l’isola ma di riposarci anche un pochino, quindi la soluzione sembrava perfetta.
Peccato che la spiaggia a 250 mt fosse in quel periodo impraticabile a causa delle posidonie!
Siamo stati quindi costretti a dover prendere la macchina ogni giorno per poter andare al mare. Questo ha fatto si che girassimo l’intera isola senza farci prendere dalla pigrizia, ma viste le alte temperature avremmo preferito evitare ai bimbi il (seppur breve) viaggio quotidiano in macchina.
Tutta questa premessa per dirvi di evitare gli alloggi nella parte iniziale della spiaggia di Mijorn se non volete essere schiavi della macchina tutti i giorni. Non tutti gli anni la spiaggia viene invasa dalle posidonie, se avete qualche contatto fidato sull’isola chiedete informazioni.
Il Sa Sargantana si trova in una zona piuttosto isolata e tranquilla, dove oltre qualche casa vacanza, un ristorante (il Sol Y Luna, di cui vi ho parlato qui: Formentera con bambini: ristoranti kids friendly) e un piccolo supermercato non c’è nulla, solo natura e silenzio.
I bungalows sono molto carini, con un arredamento shabby chic davvero delizioso.
Il residence a mio parere è più adatto ad una coppia (magari con uno scooter) che ad una famiglia.
Se avete messo in conto già prima di partire di girare ogni giorno una spiaggia diversa ve lo consiglio, altrimenti no.
Leggi anche: [Formentera] Bungalows Sa Sargantana, la mia opinione
Formentera con bambini: le zone dove consiglio di alloggiare
Se dovessi tornare a Formentera con i miei bambini (e spero di tornarci presto) cercherei un alloggio sulla bella spiaggia Es Arenals, nella parte più a Sud di Mijorn rispetto a dove eravamo noi. La zona è piena di chioschi e ristoranti sulla spiaggia e con dieci/quindici minuti di macchina potrete raggiungere San Francesc, San Ferran e Es Pujols per una passeggiata serale. Proprio davanti alla spiaggia c’è il Maysi Hostal, un due stelle con camere un po’ spartane ma con una posizione invidiabile. A pochi metri ci sono invece gli Apartamentos Es Arenals, sempre fronte mare.
Altrimenti cercherei un alloggio a Es Pujols, che tutti mi avevano sconsigliato perché troppo caotica. Io credo che cercando bene si possano trovare hotel e case vacanza lontane dal caos con una bella spiaggia a pochi metri.

Le spiagge di Formentera adatte ai bambini
Ses Illetes, Es Arenals e la spiaggia di Es Pujols sono adattissime ai bambini di ogni età.

Ses Illetes è un vero sogno, è come mi immagino siano le spiagge delle Maldive. La sabbia sembra borotalco e l’acqua del mare è turchese, piacevolmente tiepida e rimane bassa per parecchi metri.
Per mangiare a Ses Illetes portatevi un panino da casa. Una baguette vi costerà dai 10 ai 15 euro e un toast 9 euro, da pazzi!
Vi consiglio, nel mese di Luglio, di non andare dopo le 11.00 per accaparrarvi un buon posto per il vostro ombrellone. Essendo considerata la miglior spiaggia di Formentera è, di conseguenza, molto affollata.
Se invece volete affittare ombrellone e lettino vi toccherà svegliarvi davvero presto, dato che non ce ne sono molti a disposizione.
Il parcheggio è molto ampio e gratuito, ma per accedere alla spiaggia dovrete pagare un ingresso di cinque euro, essendo situata all’interno del Parco Naturale delle Saline.

La spiaggia Es Arenals è forse la mia preferita tra quelle che ho visto.
Ses Illetes è sicuramente più bella, ma Es Arenals, anche se è molto frequentata, è un po’ meno caotica e il mare è altrettanto meraviglioso.
Il parcheggio è gratuito e vicino troverete ristoranti e chiringuiti.
Es Pujols ha una bella spiaggia proprio a due passi dal centro del paese.
Se andate lì non vi mancherà nulla: lettini, ombrelloni, bar e ristoranti di tutti i tipi. Una spiaggia per chi ama le comodità con un bellissimo mare.
Ombrelloni e lettini a Formentera
Al mio rientro in molti mi hanno chiesto se a Formentera esistono, come in Italia, gli stabilimenti balneari con ombrelloni e lettini.

A Formentera tutte le spiagge sono libere, nel senso che potete piantare il vostro ombrellone ovunque vogliate. Questo non vuol dire però che non affittino anche ombrellone e lettini.
Rispetto alle spiagge italiane si usa sicuramente meno e il costo è piuttosto elevato: calcolate 10 euro per un ombrellone e 10 euro per ogni lettino che prenderete, quindi un ombrellone con due lettini vi costerà 30 euro.
Nelle spiagge più gettonate per accaparrarvi lettini e ombrellone dovrete arrivare in spiaggia per le 10.00 al massimo.
Noi, che non siamo proprio mattinieri, ci siamo portati il più delle volte l’ombrellone da casa (fornito gratuitamente dal residence in cui alloggiavamo).
Leggi anche: [Formentera con bambini]: cosa fare oltre ad andare al mare
Formentera con bambini: tips
– Pannolini: se i vostri bambini hanno la pelle molto sensibile e sono abituati ad usare dei buoni pannolini portatevi una scorta da casa. Al supermercato ho trovato solo la marca Moltex, sembrano di cartone!
– Noleggio auto e seggiolini: le compagnie di noleggio auto più conosciute fanno pagare cifre esorbitanti per l’affitto dei seggiolini per bambini (ne parlai qui tempo fa: Noleggio auto: il costo troppo alto dei seggiolini per bambini). A Formentera vi consiglio di affidarvi alle compagnie locali, molte delle quali chiedono solamente tre euro al giorno per un seggiolino. Io mi sono affidata a Proauto, con gli uffici al porto.
– Prima di prenotare l’alloggio scelto assicuratevi che abbia un supermercato e un ristorante raggiungibili a piedi, essere sempre costretti a prendere la macchina non è piacevole, soprattutto se le temperature sono molto elevate.
– Secchielli e palette: io quando vado al mare all’estero con i bambini infilo sempre in valigia il minimo indispensabile per giocare in spiaggia, perchè la paranoica che è in me è solita pensare: “non si sa mai, magari lì non si usano”. A Formentera troverete secchielli e palette in tutti i supermercati e piccoli alimentari.
Avete domande, curiosità? Lasciate un commento e vi risponderò!
Salva
Salva
Nella Categoria “Viaggiare con i bambini” Leggi anche:
Terme di Saturnia con bambini: tutto ciò che devi sapere
Biglietti per Disneyland Paris: scopri come risparmiare
Lisbona con bambini: bella eh… ma che fatica!
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (26)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Ciao! Sto’ cercando di capire come far passare una decina di giorni a Formemtera ai miei figli che amano lo splendido mare cristallino ma visto che hanno 14 e 7 anni avrebbero bisogno di socializzare con altri loro simili di divertirsi e giocare a qualcosa altrimenti dopo due giorni si annoierebbero da matti. Sapete se si può entrare o usufruire di animazione e sport magari organizzati da villaggi turistici o comunque fargli fare qualcosa di diverso e stare in compagnia di coetanei? Grazie infinite! Ciao!
Ciao Laura! Sinceramente non lo so, i miei figli sono ancora piccoli e per ora basta poco per farli divertire. Forse ti converrebbe telefonare ai villaggi turistici dell’isola e chiedere. Ciao!
Sono curiosa di sapere come passate le giornate nelle ore più calde. I miei bambini fanno ancora un riposino nel pomeriggio e quindi abbiamo bisogno di un posto fresco dove riposarci e giocare tra le 11 e le 16 quando il sole è troppo forte per stare in spiaggia. Consigli?
Ciao Michela! La mia bimba piccola spesso faceva il sonnellino sotto l’ombrellone oppure, se riuscivamo ad andare in spiaggia presto la mattina, all’ora di pranzo tornavamo a casa per un riposino
ciao Michela! Sto organizzando la mia vacanza a Formentera per fine Giugno, con il mio compagno e la mia bimba che avrà un anno.
Mi consigli dove alloggiare?? Perora ho cercato solo appartamenti ad Es Pujols ma con la tua descizione mi hai fatto venir voglia anche di Es Arenals, anche se ho paura che lì di supermarket nelle vicinanze non ce ne sia nemmeno l’ombra, o sbaglio?
Attendo tue notizie prima di prendere una decisione sull’alloggio.
Ciao Veronica, scusa se rispondo solo ora al tuo commento. Affitterete la macchina? In tal caso non credo avrai problemi con i supermercati, che troverai ad un paio di chilometri di distanza. Non so se nelle immediate vicinanze c’è qualche piccolo alimentare. A Es Pujols sicuramente ci sono più servizi e a Giugno non troverete la bolgia di Luglio e Agosto.
Ciao, non ti preoccupare,tanto ancora non ho prenotato, ho trovato un appartamento in centro ad Es Pujols a 800€ e mi sa che andremo per quello, anche perchè nella zona di Es Arenals non sono riuscita a trovare niente che si aggiri su quelle cifre. Comunque sì, noleggeremo la macchina sicuramente tramite quello che consigli te nel blog, quindi credo che ci sposteremo spesso, anche perchè l’isola è davvero piccola.
Menomale mi confermi anche te che Es Pujols non è caotica a Giugno, l’ho scelta perchè almeno la sera possiamo fare una passeggiata ma la notte gradirei anche dormire…!!!
Adesso allora posso fermare l’appartamento, visto che iniziano già ad essere prenotati in molti, e poi come tu consigli, tengo d’occhio il volo con skyscanner, speriamo scenda un altro pochetto il prezzo.
Grazie mille
E allora buona vacanza, fammi sapere come ti trovi 😉
Ciao! Ho un bimbo di 3 anni e sn un po’ incerta su Formentera. L’alloggio sarebbe in zona Porto Sale’….è un appartamento vicino a supermarket…sai se la zona spiaggia di Cala Savona è buona per i bimbi? Andrei con il bimbo e mia mamma di 60 anni e non vorrei far fare i km a lei e al pupo….ah ho comunque l’auto a noleggio! Grazie mille!! Ps complimenti per questa idea di condividere le esperienze!!
Ciao Silvia! Cala Saona è bellissima e molto adatta ai bambini, forse un po’ affollata. In che mese andrete?
Ciao! Tra un mese sono a Formentera. Volevo sapere come ti eri trovata con ProAuto con il noleggio auto, dato che molte società non mi sembrano serissime!!
Grazie
Andiamo dal 18 al 25 giugno….tra poco quindi!!
Ciao. Gabriele, mi sono trovata bene, non ho avuto nessuna sorpresa 🙂
Beh Silvia allora Buon Viaggio 🙂 Hai letto i miei consigli su dove mangiare con i bambini a Formentera? https://www.beroad.it/post/15811/formentera-con-bambini-ristoranti-per-famiglie
Ciao Valentina,
la partenza si avvicina, volevo chiederti per il traghetto ibiza-formentera meglio prenotare prima o sul posto, in caso dimmi da quale sito, e poi per il transfer aereoporto-porto cosa consigli autobus o taxi?
Grazie
Ciao Veronica, io il traghetto lo prenotai prima, ma una volta arrivata al porto mi sono resa conto che si può tranquillamente acquistare in biglietteria e scegliere così la compagnia che parte prima. Altrimenti se vuoi stare più sicura vai sul sito di Balearia e lo acquisti online. Ci sono anche le compagnie trasmapi.com e mediterraneapitiusa.com/it/, ma Balearia ha gli orari migliori. Per il transfer noi abbiamo preferito prendere un taxi. Buona vacanza 🙂 Che invidia.
Ultima domanda…essendo la prima vacanza in aereo con la bimba e volando con ryanair, dici ce la possiamo fare con i soli bagagli a mano? Considerando che per lei mi fanno passare solo una borsa di massimo 5kg.
Sono terrorizzata all’idea di non portarmi tutto ma allo stesso tempo ho paura di portarmi troppa roba che poi non mi servirà a niente…questi sono i dilemmi del primo viaggio in tre, dopo questa prova so già che il secondo viaggio sarà una passeggiata.
Ciao Veronica, come ti capisco, anche io ho sempre la sensazione di portare troppo poco! Considera che la sera farà freschetto quindi qualche felpa portala. A bordo è consentito solo il bagagio a mano o anche una borsa/zaino?
Per noi bagaglio a mano e borsa/zaino…per lei solo borsa/zaino! La vedo dura, o faccio qualche prova…intanto il bagaglio da stiva non l’ho preso, in caso lo aggiungerò all’ultimo.
Quindi allora mi consigli felpette e foulard per la sera…bene a sapersi!
Ciao, stavo valutando una vacanza a Formentera a settembre con due bimbe di 4 e 1 anno. Pensavo di prendere un appartamento a es pujol. Sai se è possibile noleggiare passeggini sull’isola? Poi visto le brevi distanze dalle altre spiagge pensavo di noleggiare due bici con seggiolini al posto dell’auto… È fattibile come percorrenza delle strade? Ma soprattuto, sai se si trovano facilmente a noleggio bici con seggiolini? O consigli l’auto?
Ciao, mi trovo nella tua stessa situazione. Avete poi preso le bici con seggiolino o l’auto? Noi alloggeremo in zona saline, stiamo valutando se prendere l’auto per tutta la settimana o solo per alcuni gg e il resto del tempo muoverci in bici. Cosa mi consigliate?
Ciao Lisa,
se siete molto vicini alla spiaggia potete anche valutare per i primi giorni di prendere solo la bici. Per girare un po’ di più però ci vuole la macchina
Buongiorno Dania! Es Pujols a Settembre sicuramente è un’ottima soluzione. Per i passeggini non so dirti, ho provato a fare una ricerca online ma non ho trovato nulla. Prova a chiedere a chi ti affitta l’appartamento oppure manda una mail a info@babyguest.com, in teoria consegnano passeggini in tutta Europa.
La bici invece te la sconsiglio, se vi volete muovere da Es Pujols per raggiungere altre spiagge vi conviene affittare la macchina.
L’isola è piccola, con dieci/quindici minuti di macchina raggiungerete molte spiagge da Es Pujols, ma in bici secondo me si fa impegnativo.
Ciao e buone vacanze 🙂
Vale
Ciao,sarò a formentera dal 27 luglio 4 agosto … bimbetta di 11 mesi e mezzo… mi consigli hotel o appartamento??? E zona Savina o es Pujols??
Grazie mille ☺️
Ciao! Io quando avevo i bimbi così piccoli preferivo l’appartamento per una questione di comodità: non eravamo costretti a cenare fuori ogni sera e gli spazi per gattonare erano maggiori. Per la zona io ti consiglierei Es Pujols perché c’è tutto, anche se ad Agosto c’è moltissima gente e può essere caotica. Se invece preferisci stare un po’ isolata la Savina andrà benissimo
appena torno a casa dalle mie vacanze al sporthotel alto adige,https://www.winklerhotels.com/ provero qst ricetta