Viaggio in Irlanda con bambini: la mia esperienza
Sono appena tornata da una settimana in Irlanda con bimbo di 10 mesi al seguito. E’ andato tutto bene, a parte il forte vento, una costante che ci ha accompagnato per tutta la vacanza.
In aereo gli altri passeggeri ci hanno detestato solamente per un quarto d’ora circa (di pianto disperato), ma per tutto il tempo rimanente il piccolo ha dormito e mangiato.
Vi do alcune info sperando possano esservi utili nel caso decidiate di affrontare un viaggio in Irlanda con un bambino piccolo.
Viaggio in aereo (consigli validi per molte altre destinazioni)
Ryanair non prevede l’imbarco prioritario per chi viaggia con bambini, se volete salire per primi sull’aereo dovrete pagare un supplemento; portatevi una copertina, uno o più giochini, acqua e ciuccetto (se il vostro bimbo lo usa): quest’ultimo può essere usato al momento del decollo per evitare dolori alle orecchie.
Alloggio
Vi consiglio assolutamente di optare per un appartamento piuttosto che per un B&B o albergo, sarà molto più semplice preparare le pappe e il bimbo avrà più spazio disponibile per giocare, correre e gattonare. Prima di prenotare controllate sempre che ci sia l’ascensore.
A Dublino ho alloggiato presso i Christchurch Hall Apartments, struttura che propone appartamenti davvero carini e confortevoli, mentre per Galway date un’occhiata qui: www.galwayholidayapartments.ie.
Al momento della prenotazione non scordatevi di richiedere un lettino (in inglese si dice cot), ma vi consiglio di portarvi dietro un lenzuolino, il più delle volte il lettino ne sarà sprovvisto.
Cibo e pappe
Con mio grande stupore in Irlanda ho avuto qualche difficoltà a reperire tutto ciò che mi serviva per preaparare le pappe del pupo, per fortuna prima della partenza ho riempito compulsivamente la valigia di omogenizzati e pappe pronte…
I piccoli store (come gli Spar), hanno un agolino con qualche pappa pronta, la più gettonata si chiama “My first Bolognesi”… pastina con carne e pomodoro 🙂 I supermercati più grandi (come i Dunnes Store) sono ovviamente più forniti, hanno creme di riso e ai cereali, ma pastina e omogenizzati di carne scordateveli. Difficoltà anche a trovare gli omogenizzati di frutta, per non parlare degli yogurt, tutti alla fragola o alla nocciola. In un Dunnes Store ho trovato gli yogurt a lunga conservazione, tipo quelli della Plasmon o della Mellin per intenderci.
Un piccolo esemplare di Mr D #DublinMemories #2011
Una foto pubblicata da Valentina Besana (@vale_beroad) in data:
Il Cambio del pannolino: fasciatoi in giro per l’Irlanda
Potrete cambiare comodamente il vostro bambino in qualsiasi angolo dell’Irlanda vi troviate. Ho trovato fasciatoi ovunque, anche nello sperduto Monastero di Clonmacnoise.
Se siete in centro a Dublino molto comodo è l’angolo “baby changing” del centro commerciale St. Stephen Green, di fronte all’entrata dell’omonimo parco. Al piano terra troverete anche il negozio “Mothercare” (un po’ come il nostro Prenatal), comodo per qualsiasi cosa vi occorra.
Abbigliamento invernale
L’Irlanda è un paese freddo e molto ventoso un po’ tutto l’anno, ma se vi occore un maglione caldo per il vostro cucciolo infreddolito in primavera o in estate non sarà facile trovare qualcosa nei reparti bimbi di negozi come H&M, Zara, Gap… dove troverete solo costumi e T-shirt. Per felpe in pail e maglioni di lana merino tipici dell’Irlanda dovrete andare in uno dei tanti negozi di souvenir sparsi per il centro di Dublino e delle cittadine più turistiche o in un “Kilkenny Shop”, bellissimo negozio che vende principalmente abbigliamento e accessori per la casa ideati da designer irlandesi (a Dublino ne troverete uno al numero 6 di Nassau Street).
Parchi
Una passeggiata al parco con passeggino è sempre piacevole, e i parchi di Dublino sono particolarmente belli (verdi) e curati. Il più grande (addirittura il maggiore d’Europa) è il Phoenix Park. In pieno centro c’è il St. Stephen Green. Il parco di Merrion Square, che ospita una bellissima statua dello scultore Danny Osbourne che raffigura Oscar Wilde, merita sicuramente una visita.
Leggi anche Guida ai verdissimi parchi di Dublino
Guarda le foto scattate a Dublino
Leggi anche Vacanze a Dublino con bambini: dormire in appartamento
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Salva
Salva
Salva
Salva
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
eravate solo tu e il tuo bambino? wow e come
hai fatto tutta da sola?il papà non c’è? è in guerra? o a cercare l’oro nel far west?
Ovviamente no, c’era anche mio “marito”, da sola non ci sarei mai andata