Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:

Reggio Calabria + Tropea: itinerari per famiglie

Non sono una grande esperta della Calabria essendoci stata una sola volta circa vent’anni fa. Per questo motivo oggi scriverà per BeRoad una guest blogger che invece frequenta spesso la costa calabrese.

Si chiama Alessia, classe ’87, vive a Roma.
In ProntiValigiaeVia, il suo blog, racconta viaggi, attività e itinerari per famiglie con bambini. Alessia ama esplorare posti nuovi, è molto curiosa e ogni viaggio la emoziona!  
La filosofia del suo blog è questa: viaggiare con i bambini non è sinonimo di rinuncia anzi… ogni occasione è un modo per arricchirsi, divertirsi e crescere! 


Alessia di ProntiValigiaeVia
Alessia di ProntiValigiaeVia

Oggi vi porto alla scoperta di una regione sorprendente che amo moltissimo e che conosco bene: la Calabria

Mi definisco pratica di questa parte d’Italia perché Giuseppe (il mio consorte) è Calabrese Doc (per la precisione reggino). Grazie a lui, e ai suoi preziosi consigli, ho avuto non solo la fortuna di visitarla numerose volte, ma anche di scoprirne parti non turistiche, e di viverla da locale. 

Ecco perché in questo articolo vi propongo due itinerari e attività, a prova di reggino, da inserire nella lista delle cose da non perdersi, e soprattutto adatte a tutte le famiglie con bambini

Sicuramente uno dei principali punti di forza di questa bella regione è il mare. Ma c’è di più. Reggio Calabria si presta ad accogliere le famiglie con bambini ed offre un grande valore aggiunto: è economica, versatile e poco affollata. Rappresenta, quindi, un ottimo compromesso per chi è alla ricerca di buon mare, tranquillità e prezzi onesti. 

Cosa fare in famiglia a Reggio Calabria

Se visiti la Calabria non puoi perderti Reggio. E se vuoi scoprire cosa amano fare i reggini d’estate, ma anche durante l’anno, ecco alcune attività super local adatte alle famiglie: 

Lungomare Falomatà – Reggio Calabria

La prima cosa da fare a Reggio è passeggiare sul lungomare Falcomatà.

D’Annunzio lo definì “il più bel chilometro d’Italia”, e non si sbagliava! Senza dubbio, il Lungmare Falcomatà, è il chilometro più affascinante di Reggio. Si tratta di un viale molto suggestivo, ampio, elegante, costeggiato da palme altissime e da alberi secolari. 

Un tratto di strada caratteristico dove arte, cultura e paesaggio si fondono. Passeggiando per il lungomare Falcomatà si può scorgere la costa Siciliana, il vulcano dell’Etna e lo stretto di Messina. Si possono ammirare le gigantesche opere d’arte della scultrice Rabarama che, sicuramente, per i colori, la forma e per l’imponenza attrarranno tutti, anche i più piccoli. 

Un viale strutturato a “misura di famiglia”: comodo per passeggiare in sicurezza e gradevole da percorrere sia a piedi che con il passeggino. Ampio, ben tenuto e ordinato, caratterizzato dalla presenza di numerose aiuole e panchine dove sostare. 

Dopo la passeggiata se si vuole restare nei pressi del lungomare Falcomatà, segnalo la parte bassa. 

Questa zona è raggiungibile scendendo una rampa di scale. Qui, si susseguono tanti stabilimenti balneari e alcuni ristoranti dove fermarsi per un aperitivo, o per cena, e gustare le specialità tipiche Calabresi.   

Caronte e i migliori Arancini del posto

Gli arancini della Caronte
Gli arancini della Caronte

Questa è un’informazione che non troverai in nessuna guida turistica, ma puoi fidarti perché te la consiglia un vero reggino! Se vuoi provare i migliori arancini del posto devi salire sulla Caronte.
Cos’è la Caronte? E’ un traghetto che tutti i giorni parte dal porto di Reggio Calabria, attraversa lo stretto di Messina e arriva in Sicilia! 

Giuseppe me ne parla da sempre: “sul traghetto della Caronte ci sono degli arancini spaziali! I più buoni di Reggio!”.
Grandi, profumati e ripieni di un gustosissimo ragù al pomodoro, e, dopo averli provati posso confermare che sono pazzeschi! Un’ esperienza che consiglio di provare per due motivi: il primo è per immergersi nella gastronomia del posto. Il secondo è per visitare una località in più, in pochi minuti di crociera, infatti, si raggiunge Messina!  

Gelato o granita da Sotto Zero

Reggio Calabria - Il gelato di SottoZero
Reggio Calabria – Il gelato di SottoZero

Dopo aver passeggiato per il lungomare Falcomatà è il momento di rigenerarsi con una granita o un gelato al bar SottoZero. Gelati per tutti i gusti e non solo! Il bar offre tantissime varietà di dolci e anche delle gustose granite accompagnate da soffici Brioche! Consiglio questo posto perché oltre a prendere un gelato o dolce da portar via, c’è la possibilità di sedersi ai tavoli della veranda esterna. Sicuramente una comodità non indifferente per tutte le famiglie con bambini che potranno concedersi una merenda e riposarsi un po’. 

Tropea

Ora ci spostiamo in macchina da Reggio Calabria e raggiungiamo Tropea (un’ora e mezza di strada).

Un posto meraviglioso che, se ti trovi dalle parti di Reggio per vacanza, non puoi perderti! 

Ecco cosa fare assolutamente a Tropea in famiglia.

Spiaggia Le Roccette

“Le Roccette” è la spiaggia più suggestiva e caratteristica di Tropea per via del suo panorama e della vicinanza al centro storico.
Una delle più belle e frequentate del posto.   

L’acqua del mare qui è limpida, pulita, cristallina, di un colore azzurro splendente. Sembra di stare ai Tropici! 

D’estate, soprattutto, ad agosto, questa spiaggia è super affollata.
A tal proposito, un consiglio utile alle famiglie con bambini, è quello di visitare Tropea in periodi di minor affluenza, ad esempio tra maggio/giugno. 

A inizio stagione, quando i flussi sono limitati, visitare Tropea è più comodo e rilassante. E’ più facile trovare parcheggio, si trova posto in spiaggia, si visita meglio il centro storico e per cenare non si devono fare file ai ristoranti. 

Per chi, invece, può recarsi a Tropea solo in alta stagione consiglio di raggiungere il mare molto presto al mattino (tra le 8 e le 9) sia per trovare un parcheggio sia per trovare posto in spiaggia.   

Ultimo consiglio. La spiaggia delle Roccette è divisa in due parti: una privata, una libera. Per passare la giornata nella spiaggia libera consiglio di portare un ombrellone da casa e una crema protettiva molto alta, possibilmente waterproof.

Per trovare lettino e ombrellone alla spiaggia privata invece consiglio di prenotare un posto con largo anticipo.   

Giro in paese, affaccio Raf Vallone e Cipolla di Tropea

Dopo aver passato una giornata in spiaggia consiglio di fare un salto in paese, che sia per una passeggiata, per una cena o per acquistare prodotti locali. Tropea è un vero gioiellino

Come raggiungere il centro di Tropea dalla spiaggia

Intanto ti do indicazioni su come raggiungere il centro di Tropea dalla spiaggia. 
Ci sono due possibilità. La prima è raggiungerla a piedi, senza riprendere la macchina, ma… c’è un ma, bisogna salire tante scale! Sicuramente questo è il percorso che più preferisco ma è anche il più faticoso! Senza dubbio, però, lo sforzo verrà ripagato dalla meravigliosa vista panoramica sul mare

Veniamo alle famiglie con bambini piccoli. Sicuramente salire le scale con il passeggino non è proprio il massimo della praticità. Per limitare gli sforzi consiglio di mollarlo in macchina e sostituirlo con un marsupio, in questo modo trasportare il bebé è più facile. 

Se, invece, la strada a piedi risulta infattibile si può raggiungere il paese in auto (5 minuti) ma sarà più complicato (ri)trovare parcheggio. Dipende dalle esigenze. 

Cosa fare al centro di Tropea

Il centro storico di Tropea è piccolo, si gira in mezz’ora. Ma è davvero caratteristico quindi consiglio di passeggiare lentamente e di godere di ogni scorcio. Ecco le esperienze che suggerisco.  

  • Girare per il paese, perdersi tra i vicoli e sostare nelle piazzette… Tropea è un incanto!  
  • Acquistare le cipolle di Tropea. Percorrendo le vie del centro sarà facile imbattersi in negozi che vendono questo prodotto. La cipolla oltre ad essere la specialità di Tropea da queste parti costa pochissimo
  • Affaccio Raf Vallone. Il corso principale di Tropea termina con una grande terrazza panoramica detta “Raf Vallone”. Un balcone da cui godere di una vista panoramica mozzafiato! Da qui si possono ammirare i colori intensi del mare, che vanno da un verde smeraldo ad un azzurro intenso, la rupe di Tropea e il santuario di Santa Maria.  

Se visiti la Calabria per la prima volta spero che i miei consigli ti siano utili! Tienimi aggiornata e lasciami un commento! ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Ciao! Sono Valentina

Valentina Besana

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.

Scopri qualcosa in più su di me

il mo shop su amazon

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Contact Us