Val Gardena con bambini: Col Raiser e Rifugio Firenze
“Scalare non serve a conquistare le montagne; le montagne restano immobili, siamo noi che dopo un’avventura non siamo più gli stessi. “
Royal Robbins
Giornata di Guest Post! Oggi ospito Edoardo Cortese del Blog SentieriMontagna.it, uno spazio dedicato alla montagna con un occhio di riguardo per la famiglia e i bambini. Edorardo vive a 830 m, nell’ Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza.
E’ blogger per passione, adora gli U2, detesta gli arroganti e chi se la tira (e su questo andiamo molto d’accordo!).
Edoardo è partito a Settembre alla volta della Val Gardena con sua moglie e la loro figlia di 10 anni e ha deciso di raccontarci parte della sua esperienza, con consigli utili per chi vuole raggiungere il Rifugio Firenze con i bambini.
Vuoi scrivere anche te un guest post?
Leggi qui i requisiti per diventare Guest Blogger di Be Road!
—————————————

Cabinovia da Santa Cristina in Valgardena
La nostra giornata inizia alle 10.00, il sole splende ma l’aria è ancora un po’ fresca. Nonostante sia ancora Settembre, le cime sono infatti già innevate.
La partenza è fissata a Santa Cristina in Valgardena da dove parte la nuovissima cabinovia che ci porterà a Col Raiser (2106 m). La cabinovia non ha tariffe “popolari” ma ti permetterà, soprattutto se con bambini, di evitare il non semplice tragitto in salita, per raggiungere a piedi Col Raiser.
Per info e costi aggiornati visita il sito ufficiale di Col Raiser.
Per chi arriva in auto, è possibile parcheggiare nell’ampio piazzale all’ingresso della cabinovia (a pagamento).
Se invece hai intenzione di soggiornare in uno degli hotel della Val Gardena, puoi raggiungere facilmente Santa Cristina in Valgardena con i mezzi pubblici.
I bus passano circa ogni mezz’ora, e soggiornando in uno degli Hotel della Val Gardena, ti verrà consegnata gratuitamente la “Val Gardena Mobil Card”. Un vantaggio non da poco! Potrai infatti gironzolare in bus gratuitamente per tutta la Val Gardena… fino al Passo Sella (2180m).
Acquistato il biglietto, saliamo quindi sulla cabinovia che in 15’ ci porterà sulla cima di Col Raiser superando un dislivello di ben 545 m! Già salendo, iniziamo a capire cosa ci aspetterà all’arrivo.
Da Col Raiser al Rifugio Firenze
Scesi dalla cabinovia con pochi passi si raggiunge il terrazzo dell’Hotel Col Raiser.
Ecco di fronte a noi, un panorama mozzafiato, a 360°!
Lo sguardo gira in senso antiorario… Alpe di Siusi, Sassopiatto, Sassolungo, Gruppo del Sella, Gruppo Le Odle. Tanta roba, in un unico posto. 🙂
Ci fermiamo ad ammirare l’incantevole natura di fronte a noi, e vorremo rimanervi per un bel po’, ma la prossima tappa ci sta già aspettando.
Lasciando l’Hotel sulla sinistra, incontriamo subito la Malga Odles, una graziosa baita in legno, dove gustare alcune specialità alto atesine.
Eccola, si vede la in fondo, la nostra meta: il Rifugio Firenze.
Prendiamo quindi il sentiero CAI n° 4 che iniziando in discesa ci porterà verso l’obiettivo.
Anche se un po’ innevato e fangoso il sentiero è facile ed adatto ai bambini. Lo si può percorrere tranquillamente anche con passeggino. Ovviamente non con un passeggino da città a quattro ruote; bisogna sempre ricordare che, in fondo, non stiamo andando a prendere un gelato al bar! 🙂
Il paesaggio intorno a noi è veramente bello.
Avvolti dalle Dolomiti, abeti, larici e mughi, cielo azzurro: meraviglia per gli occhi, ma anche per i polmoni.
Una gradevole sorpresa ci aspetta a metà percorso: alcuni cavalli dalla candida criniera stanno pascolando sulla neve.
Hanno qualche difficoltà a trovare l’erba, ben nascosta sotto il leggero manto nevoso.
Credo però siano abituati a questo stile di vita.
Rifugio Firenze con bambini
Dopo 35 minuti arriviamo al Rifugio Firenze.
Consiglio: il tempo ufficiale indicato per raggiungere il Rifugio Firenze da Col Raiser è di 20’. Quando si cammina ammirando ciò che ci circonda, e soprattutto con al seguito dei bambini, i tempi effettivi si allungano, spesso di un bel po’.
Tienilo sempre presente quando parti per un escursione in Montagna con i bambini!
Presso il Rifugio Firenze ti potrai riposare, gustare qualche buon piatto bere qualcosa di fresco, anche all’aperto, nei tavoli sul piazzale di fronte al rifugio.
Sappi che il Rifugio Firenze e provvisto anche di camere, nel caso ti venisse l’invidiabile idea di fermarti per la notte!
Troverai anche un piccolo parco giochi, meta ambita dai più piccini, ma anche una piccola fontana con acqua potabile.
Si torna a casa: dal Rifugio Firenze a Santa Cristina in Valgardena
Da qui prosegue il percorso in discesa che ti porterà, in 1h e 15’ circa (ricordati il consiglio sul tempo d percorrenza) a Santa Cristina in Valgardena, punto di partenza, ma anche a Selva di Valgardena, se desideri allungare il percorso.
Il tragitto si svolge su una strada sterrata, ampia e ben tenuta. Senza quindi difficoltà né per i bambini né per i passeggini (buoni freni, mi raccomando).
Un sentiero rilassante lungo il quale fare quattro chiacchiere senza fretta, difficilmente possibile durante la vita frenetica di tutti i giorni L’incontro con mucche d’alpeggio al pascolo, escursionisti che percorrono la via inversa, cancelletti in legno da oltrepassare, segneranno il passo.
Un po’ alla volta abbandonerai le cime dolomitiche per immergerti nel bosco, avvolto dal silenzio e dal profumo di resina.
Il percorso giunge al termine, raggiungendo la stazione a valle della Cabinovia Col Raiser.
Un po’ stanchi ma con ricordi ed immagini ben impressi nella memoria, che nemmeno il tempo, credimi, potrà facilmente cancellare.
Ci torneremo, sicuramente.
Leggi anche: Montagna (in estate) con bambini: cosa mettere in valigia
Ti piace il blog? Lo trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento