
Una settimana (lenta) a New York: il nostro itinerario con i bambini
Finalmente trovo il tempo per scrivere il diario di viaggio della nostra settimana (lenta) a New York con i bambini. Siamo stati a New York durante le vacanze di Pasqua. Abbiamo alloggiato sette notti presso il Belvedere Hotel, di cui vi ho già parlato. Ora voglio consigliarvi cosa fare a New York con i bambini e raccontarvi il nostro itinerario di una settimana.

La nostra vacanza a New York con i bambini è andata meglio del previsto. Non è stata così impegnativa come immaginavo, i bambini hanno camminato e girato per Manhattan col naso all’insù divertendosi moltissimo.
Io e il mio compagno avevamo già visitato New York senza bambini una decina di anni fa. Questo ha influito positivamente sulla nostra vacanza in famiglia, non avevamo la smania di dover vedere tutto per forza, cosa che accade invece quando raggiungiamo una meta per la prima volta.
Abbiamo evitato di trascinare i bambini in musei come il Metropolitan, il Guggenheim e il MoMA, che avevamo avuto la fortuna di visitare durante la nostra prima volta a New York. Immagino che sarebbero stati troppo impegnativi per loro.
Se, come noi, volete visitare New York in Aprile tenete in considerazione che è un mese imprevedibile dal punto di vista metereologico, potreste trovare temperature miti o addirittura la neve, come è successo a noi! I primi giorni ce li siamo goduti, poi ad un certo punto ha nevicato.
E’ stato bellissimo giocare a palle di neve a Central Park, ma il giorno dopo faceva freddissimo e la pioggia non ci ha abbandonato un momento.
Quindi se pensate che il meteo avverso possa essere un problema vi consiglio di scegliere Maggio o Giugno per godervi appieno New York, o in alternativa Settembre o Ottobre. Non fate l’errore di andare a New York a Natale o Capodanno, anche se l’atmosfera natalizia è davvero magica, le temperature sono così basse che non riuscireste a stare tutto il giorno in giro con i bambini.

Vacanza a New York con bambini: cosa fare, itinerario di una settimana
Giorno 1 New York con i bambini cosa fare
- Times Square, Intrepid Sea-Air-Space Museum
Il nostro albergo a New York era a pochi passi da Times Square, quindi il primo giorno abbiamo girovagato lì intorno, siamo entrati all‘M&M’s World (che sinceramente non ci ha colpito particolarmente, nemmeno ai bambini) e infine abbiamo camminato una ventina di minuti fino al pier 86 sul fiume Hudson, dove si trova l‘Intrepid Sea-Air-Space Museum. Si tratta di un museo (in parte all’aperto in parte al chiuso) dedicato alla storia marittima e militare americana. Sono esposti aerei utilizzati durante la seconda guerra mondiale, potrete visitare il sottomarino Growler e salire sull’Intrepid, una vera portaerei. All’interno dell’Intrepid troverete esposto anche il prototipo dell’Enterprise.
E’ un museo assolutamente family friendly e piace molto ai bambini.

L’Intrepid Sea-Air-Space Museum è molto caro, se programmate di visitarlo vi conviene acquistare il New York CityPASS per tutta la famiglia che vi permetterà di risparmiare sull’ingresso delle principali attrazioni della città e di saltare la fila.
Potete acquistare il New York CityPASS qui, mentre se siete blogger o giornalisti potete provare a richiederlo qui.
Dove mangiare con bambini a New York vicino all’Intrepid Sea-Air-Space Museum
Prima di partire per New York mi sono appuntata una lista dei fast food e ristoranti che avrei voluto provare. Ma come spesso succede quando siamo in giro con i bambini alla fine mangiamo un po’ dove capita, perché la fame (e la stanchezza) dei bambini quando arriva arriva, e non c’è tempo per arrivare dove effettivamente si vorrebbe.
Così finita la nostra visita all’Intrepid Sea-Air-Space Museum ci siamo recati in un pub non molto distante (qualcuno stava morendo di fame!). Il localesi chiama “The Landmark Tavern”, è un pub stile irlandese dall’atmosfera tranquilla e con un buon rapporto qualità prezzo. Ottima la carne. Si trova al numero 626 di 11th Ave.
Giorno 2 New York con i bambini cosa fare
- Ponte di Brooklyn, 11 September Memorial, Oculus, Battery Park, vista della Statua della Libertá, Carousel.
Il nostro secondo giorno a New York con i bambini è cominciato con una passeggiata sul ponte di Brooklyn. Abbiamo preso la metro fino a High Street, a Brooklyn, e da lì abbiamo preso il ponte direzione Manhattan.
Considerate una passeggiata di circa mezz’ora, anche di più se percorrete il ponte con i bambini.
Arrivati a Manhattan ci siamo diretti a piedi verso il memoriale dell’11 Settembre (un’altra bella passeggiata), dove ci siamo trovati di fronte le enormi vasche realizzate dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle.
Nonostante la presenza di moltissimi visitatori l’atmosfera che si respira intorno al monumento che ricorda gli attentati dell’11 Settembre del 2001 è straziante. I nomi delle quasi tremila vittime sono stati incisi intorno alle due enormi vasche.
Dalla zona di Groud Zero ci siamo spostati a piedi fino a Battery Park. Si tratta di un piccolo parco con una suggestiva vista sulla Statua della Libertà e con una giostra davvero carina, il SeaGlass Carousel. C’è anche un’area giochi ma ad Aprile era in ristrutturazione.
Dove mangiare con i bambini a New York vicino al Memoriale dell’11 Settembre
A Groud Zero abbiamo incontrato una nostra amica italo-americana che ci ha portato a mangiare da Eataly, dentro l’Oculus. L’Oculus rappresenta un nodo di trasporto della città e si sviluppa nell’area sotterranea compresa tra la torre 2 e la torre 3 del World Trade Center. La struttura è stata realizzata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, dove un tempo sorgeva un centro commerciale distrutto durante l’attentato.
Tornando a Eataly, se i vostri figli hanno una gran voglia di pizza, sappiate che quella di Eataly è davvero buona.
Giorno 3 New York con i bambini cosa fare
- Central park, zoo


Il terzo giorno ci siamo diretti, a piedi, a Central Park. Dal nostro hotel, che come vi ho detto si trovava vicino Times Square, ci abbiamo impiegato circa mezz’ora. Arrivati al parco non abbiamo potuto evitare lo zoo, visto che ci sono enormi cartelli che lo pubblicizzano. Si tratta di un piccolo zoo ben tenuto, davvero molto carino. Ovviamente ai bambini è piaciuto moltissimo. Dopo lo zoo abbiamo continuato con grande calma il giro del parco.
Dove mangiare con i bambini a New York vicino Central Park
Abbiamo trovato un bistrot molto carino appena fuori da Central Park: Match 65. Prezzi piuttosto alti ma cibo e ambiente delizioso. Sempre vicino a Central Park, sulla Columbus Avenue, un giorno abbiamo invece provato i famosi hamburger di Shake Shack, catena di Fast Food di qualità. Preparatevi però ad una immensa fila, a qualsiasi ora del giorno! Lo Shake Shack originale, il primo ad aver aperto a Manhattan, lo trovate nel parco di Madison Square.
Giorno 4 New York con i bambini cosa fare
- Top of The Rock, Easter Bonnet Parade, New Jersey
La mattina del quarto giorno a New York avevamo in programma il Top of The Rock. E’ consigliabile prenotare data e orario d’ingresso al Top of The Rock almeno il giorno prima, altrimenti si rischia di fare una lunghissima fila o addirittura, in alta stagione, di non riuscire a salire.
Si vocifera che la vista dal Top of The Rock sia la migliore della città. Effettivamente non siamo rimasti delusi! Vedere Manhattan e Central Park dalla terrazza del Top of the Rock è un’esperienza davvero suggestiva.
Una volta scesi dal Top of the Rock ci siamo diretti al vicinissimo Lego Store, visto che qualcuno in casa è a dir poco fissato con i mattoncini danesi.

Come vi ho detto siamo stati a New York a Pasqua, così non potevamo perderci la Easter Bonnet Parade, colorata parata che si svolge ogni anno sulla Fifth Avenue dalle 10.00 alle 16.00. Si tratta di una sfilata che ha come protagonisti fiori e originalissimi cappelli primaverili. Davvero imperdibile.
Dopo la sfilata abbiamo fatto uno spuntino veloce seduti sui tavolini in ghisa di Bryan Park, in attesa di andare nel New Jersey. Per il pranzo di Pasqua avevamo un invito speciale a casa di una famiglia italo-americana. Ma il pranzo ha avuto inizio alle 16.00, quindi per non arrivare troppo affamati ci siamo organizzati con uno spuntino comprato al supermercato.
Parlando del New Jersey, zona Union City, la vista su Manhattan ci ha lasciato davvero senza parole. Per arrivare nel New Jersey abbiamo preso un autobus che, attraversando il Lincoln Tunnel, ci ha portato a destinazione in una quindicina di minuti. Altrimenti per godere della stessa suggestiva vista potete andare a Hoboken prendendo il treno della “Path”, sistema ferroviario che collega il cuore di Manhattan al New Jersey. A Hoboken, oltre a godere di una grandiosa vista sullo Skyline, potrete assaggiare i famosi dolci del “Boss delle torte”. Proprio lì infatti troverete l’originale Carlo’s Bakery.
Giorno 5 New York con i bambini cosa fare
- Central Park con la neve, American Museum of Natural History
Il quinto giorno ci siamo svegliati con fiocchi di neve che scendevano su Manhattan. Davvero una sorpresa visto che era Aprile. I bambini erano entusiasti! Intorno alle 10 del mattino ha smesso di nevicare ed è uscito il sole, così abbiamo raggiunto Central Park, che coperto di bianco fa davvero un bell’effetto. Da lì ne abbiamo approfittato per visitare l’American Museum of Natural History. Il museo è molto bello, come ce lo aspettavamo, ma abbiamo trovato davvero troppa gente. Il mio consiglio è di dare uno sguardo alla mappa e decidere quali aree possano interessare di più i vostri figli e di saltare le altre, così da non stancarvi troppo e dare un senso logico alla visita.

Dove mangiare a New York vicino all’American Museum of Natural History
Ci eravamo ripromessi di provare i panini della famosa catena Shake Shack e così dal Museo di Storia Naturale ci siamo diretti verso la Columbus, dove si trova uno dei tanti Shake Shack di Manhattan. Pensavamo di salvarci dalla fila visto che erano già le 15.30, invece fila per ordinare i panini e fila per prendere un tavolo. Panini piccolini ma molto molto buoni. Se avete molta fame prendetene due.
Giorno 6 New York con i bambini cosa fare
- Tour con Kiara di NYC4All: Long Island City e Brooklyn

Kiara, una simpaticissima ragazza italiana che organizza tour a NYC, ci è venuta a prendere in hotel e con lei abbiamo raggiunto Long Island City con la metro per poi prendere il traghetto che ci ha portata a DUMBO, a Brooklyn. Di questo tour ho già ampliamente scritto qui: “A spasso per Brooklyn (e Long Island City) con Kiara di NYC4All”.
Giorno 7 New York con i bambini cosa fare
- High Line, Chelsea Market, Doughnut plant
L’ultimo giorno a New York, prima di prendere l’aereo alle 21.30, lo abbiamo passato a Chelsea, quartiere molto interessante di Manhattan. Finché il tempo ha retto abbiamo fatto una bellissima passeggiata sulla High Line passando per Gansevoort Street. Il nostro giro è stato piuttosto breve causa pioggia intensa, ma se il tempo lo permette vi consiglio di percorrerla tutta.
La High Line è un parco sopraelevato realizzato su una vecchia ferrovia ora in disuso.
Da lì siamo scesi al Chelsea Market, un affascinante mercato coperto dove troverete tantissime proposte gastronomiche e qualche negozietto dove comprare souvenir originali. Un ambiente ricercato che ha come sede una storica fabbrica dei famosi biscotti Oreo. Vale la pena farci un giretto anche se non dovete mangiare né comprare nulla.
Dove mangiare a New York vicino l’High Line e il Chelsea Market
L’offerta culinaria al Chelsea Market è davvero ricca ma all’ora di pranzo l’ambiente è un po’ caotico così abbiamo preferito mangiare fuori dal mercato, al Bubby’s, dove, se amate i panini vegetariani, vi consiglio quello con avocado, hummus e pomodori secchi. L’indirizzo è 73 Gansevoort Street.

Sempre a Chelsea, se siete amanti dei Donuts (le ciambelle fritte con la glassa sopra tanto amate da Omer Simpson) potete fare un salto da Doughnut plant, pare abbiamo mangiato i donuts più buoni in assoluto.
Da Chelsea siamo tornati in albergo a piedi facendo un mucchio di tappe tra un negozio e l’altro.
Dove mangiare a New York con i bambini: Big Daddy
Tra i ristoranti provati durante la nostra settimana a New York vi consiglio anche Big Daddy, un diner super colorato con porzioni esagerate. Ce ne sono due a Manhattan, noi siamo stati al Big Daddy vicino Unon Square, al numero 239 di Park Avenue.
Questo è stato il nostro itinerario e il nostro diario di viaggio di una settimana a New York con i bambini.
Tra le cose che non abbiamo visto per mancanza di tempo o per meteo non proprio favorevole ci sono sicuramente la Statua della Libertà e il Luna Park di Coney Island. Ma torneremo!
Leggi anche
Dove dormire a New York con i bambini: Belvedere Hotel
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento