
Le isole segrete dei mari spagnoli: destinazioni ideali per chi ama la natura e il relax
L’isola vacanziera spagnola per eccellenza è senza dubbio Ibiza, meta estiva obbligata per i più grandi DJ del panorama internazionale e per tutti gli amanti delle notti trascorse a ballare e a fare festa. La Spagna offre però anche mete insulari alternative, meno popolari e magari più difficili da raggiungere, ma sicuramente ricche di fascino e di scorci indimenticabili.
La Gomera
Un piccolo paradiso delle Isole Canarie, lontana dal caos di Tenerife. Basta prendere il traghetto per raggiungere quest’isola dalle coste ripide e dove la parte interna ricorda una giungla vergine. Qui la pace e il relax sono garantiti. Alcuni abitanti del luogo comunicano con un linguaggio particolarissimo fatto di fischi chiamato Silbo, e le montagne sono protette come patrimonio UNESCO. Meta ideale per fare il pieno di natura.

Formentera
Formentera non si può certamente definire segreta, ma è la più piccola isola delle Baleari, molto popolare tra chi cerca un contatto diretto con la natura. Nessun aeroporto, per raggiungerla è necessario arrivare a Ibiza e poi prendere un traghetto per l’isola. I luoghi da visitare a Formentera sono innumerevoli e non manca proprio nulla, dal faro di Es Cap de Barbaria al museo etnologico, fino alle spiagge di Calç de Mort, Llevant e Migjorn, dominate da un mare turchese da perdere la testa.
L’isola offre anche tante soluzioni abitative interessanti, comode e adatte ad ogni budget. Potrete alloggiare in uno dei tanti appartamenti economici di Formentera e immergervi in un’atmosfera caraibica dai colori indimenticabili.
In più Formentera è un’isola adattissima anche alle famiglie, potete leggere la nostra esperienza qui: “Vacanza a Formentera con bambini: tutto ciò che devi sapere”.

Lanzarote
Le isole canarie hanno registrato oltre 20 milioni di visitatori nel 2017, ma solo uno su cinque ha scelto Lanzarote. Quest’isola dal basso profilo e dalle caratteristiche vulcaniche ha ospitato le celebrità del passato come Rita Hayworth, Omar Sharif ma incanta anche le celebrità di oggi. Immergetevi in questa atmosfera tropicale e allo stesso tempo surreale e respirate a pieni polmoni le brezze che rendono questo luogo unico.
La Graciosa
E’ un’isola piccolissima composta da 746 abitanti, è posizionata a soli 3 km dalla punta nord di Lanzarote. Non ci sono strade asfaltate, solo percorsi di sabbia adatte a chi ama l’avventura in Range Rover o in mountain bike. Vi consiglio di fare delle escursioni, partite dal porto di Caleta del Sebo e proseguite per le dune sabbiose e le spiagge solitarie. Dopo tanta fatica un po’ di sano appetito è del tutto normale, andate allora di corsa al ristorante Enriqueta dove troverete pesce alla griglia accompagnato da un ottimo Mojo Verde ( una salsa tipica dell’isola composta da coriandolo, aglio e peperoncini verdi). Lo staff del locale sarà pronto a offrirvi anche dei consigli gastronomici in inglese.

El Hierro
Luogo promosso e protetto dall’UNESCO, riserva della biosfera mondiale e un esempio di efficienza energetica. El Hierro è la più piccola e assopita isola delle Canarie, ricca di percorsi per le escursioni e composta da un mosaico di ambienti tra loro molto diversi: sterili distese di lava, dune di sabbia ondulate e una fitta foresta subtropicale. Molti appassionati di sub arrivano a El Hierro perché sanno di poter trovare acqua dalla temperatura piacevole e pesci tropicali spesso difficili da trovare in altri mari.

Isole Cìes
Le spiagge più incontaminate della Spagna si trovano nella regione della Galizia. Poco lontano dalle sue coste, a circa un’ora di viaggio dalla città di Vigo, troverete le Islas Cìes. Sono tre piccole riserve naturali con solo 3 abitanti fissi, spesso chiamate le Galàpagos spagnole. Non ci sono hotel, ristoranti o auto ma solo onde, uccelli marini e pendii erbosi. La maggior parte dei visitatori visita questi luoghi in gite della durata di uno o due giorni. I posti dove pernottare sono sempre pochi, vista l’alta presenza di appassionati di camping, quindi meglio organizzarsi con largo anticipo.

Ons
Un’isola lunga 3 miglia presente nella parte nord ovest della Spagna dove vivevano oltre 500 pescatori, anche se oggi ne sono rimasti circa un centinaio. La bassa densità di popolazione viene compensata da turisti alla ricerca di spiagge di sabbia finissima come quella di Playa de Melide. Imperdibile un assaggio al piatto tipico del luogo, un brasato servito caldo su lastre di legno.

Cabrera
Luogo dove il turista può trovare la pace assoluta, un paradiso disabitato sei miglia a sud di Maiorca. Storico rifugio per pirati, prigionieri di guerra francesi, soldati spagnoli e monaci in cerca di pentimento, l’isola ospita anche un castello del 14° secolo, raggiungibile in un’ora a piedi dal porto. Specie rare di animali vivono tranquillamente sull’isola; preparate quindi la macchina fotografica per immortalare la lucertola di Lilford e la Berta marina. Per dormire sull’isola sono disponibili solo 12 posti letto, spesso prenotati con forte anticipo, dunque meglio premunirsi per tempo.

Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento