Skip to main content
bandiera usa

On the road negli USA: itinerario consigliato e tutto sull’ESTA

Un viaggio on the road negli USA è il sogno di molti. Una macchina a noleggio, tappe programmate con cura dall’Italia, l’ESTA richiesto e compilato per tempo e la voglia di macinare chilometri sono gli ingredienti per una vacanza indimenticabile

Sono stata negli USA diverse volte, a San Francisco, a New York due volte (prima senza figli e poi con tutta la famiglia) e on the road alla scoperta di alcuni meravigliosi parchi e non solo.

Alla luce di queste mie esperienze vi propongo un itinerario negli USA che vi sarà d’aiuto se vi va di ricominciare a viaggiare almeno con la fantasia.

L’itinerario è di quindici giorni ed è pensato per coloro che non vogliono macinare troppi chilometri. L’errore che spesso si fa quando si organizza un on the road negli Stati Uniti è voler vedere troppo.
Se volete fare più tappe possibili, il mio consiglio è di pensare ad una vacanza di almeno venti giorni.

Viaggio on the road negli USA di 2 settimana

Volo dall’Italia con destinazione San Francisco.

Prima tappa: San Francisco, 3 notti

Quasi due anni fa siamo stati a San Francisco per una settimana. Le cose da fare e da vedere sono moltissime, quindi a mio parere dovete fermarvi almeno tre notti per godervela un minimo.
La prima tappa lunga vi servirà inoltre per smaltire il jet-lag.

Seconda tappa: Da San Francisco allo Yosemite National Park (310 km)

Lo Yosemite (che si pronuncia Yosémiti e non Yosemait) è un bellissimo parco naturalistico famoso per le gigantesche sequoie (la più grande è la Grizzly Giant), una cascata altissima, marmotte, scoiattoli e altri simpatici animaletti. Qui vi potete fermare una o due notti, a seconda di quanto siate interessati a trekking e camminate.

Terza tappa: dallo Yosemite National Park alla Death Valley (530 km)

Tappa un po’ lunghetta, ma quando si gira on the road per gli Usa è inevitabile. La Death Valley è il posto più particolare (e più caldo) in cui io sia mai stata. Ricordo ancora l’emozione di quando un coyote ci ha attraversato la strada e quando ci siamo goduti il meraviglioso tramonto su Dante’s View.

Quarta tappa: dalla Death Valley a Las Vegas (165 km) con gita al Gran Canyon

gran canyon
Gran Canyon

Un breve viaggio in macchina vi porterà dall’infuocata Death Valley alla pazza Las Vegas.
Qui potrete rilassarvi nella piscina del vostro albergo e divertirvi a girare tra i folli hotel della città. Potreste considerare Las Vegas come base per un’escursione al Gran Canyon e passarci due o tre notti. Da Las Vegas infatti non avrete difficoltà a trovare un tour di una giornata che vi porterà alla scoperta di uno dei più bei parchi degli Stati Uniti.

Quinta tappa: da Las Vegas a Los Angeles (450 km)

Ammetto che Los Angeles non è una città che ho amato particolarmente, ma una tappa qui è comoda se poi volete riprendere il volo a San Francisco e godervi un po’ la costa. E poi magari a voi piace! E’ una città enorme, carina Santa Monica, bruttina Hollywod. Vi consiglio però di dedicare una giornata agli Universal Studios per vedere i più importanti set cinematografici, ne vale la pena.

Sesta tappa: da Los Angels a San Luis Obispo, con sosta a Santa Barbara (300 km)

Da Los Angeles percorrete la costa e raggiungete Santa Barbara per pranzare nei pressi del molo o per una passeggiata nel suo centro in stile mediterraneo (è un’ex colonia spagnola). Da Santa Barbara raggiungete San Luis Obispe (dove passerete la notte).

Settima tappa: Pacific Coast Highway e Monteray

La costa californiana
La costa californiana

A questo punto, dopo esservi riposati, percorrete la panoramica Pacific Coast Highway. Farete mille tappe per ammirare il panorama e scattare foto! Raggiungete la deliziosa Monterey dove c’è uno dei più bei acquari mai visti. Potete dormire qui prima di tornare a San Francisco e riprendere il vostro volo per l’Italia.

I documenti necessari per un viaggio negli USA: l’ESTA

Per poter entrare negli Stati Uniti come turisti avrete bisogno del passaporto elettronico, dell’ESTA (un documento obbligatorio per coloro che viaggiano senza visto) e di un biglietto aereo a/r.
Con l’ESTA potrete rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni ed ha la durata di due anni (quindi se tornate negli Stati Uniti dopo un anno dal vostro primo viaggio non dovrete rifarlo).

L’ESTA può essere richiesto online sul sito ufficiale e costa 14 dollari.
Vanno compilati diversi moduli in lingua inglese con i propri dati e l’indirizzo dell’alloggio negli Stati Uniti. Il tutto richiede circa mezz’ora di tempo. Entro 72 ore riceverete tramite email il feedback sulla richiesta del vostro ESTA.

Se non vi sentite sicuri nella compilazione dell’autorizzazione di viaggio ESTA USA, in quanto si tratta di un documento ufficiale in lingua inglese, oppure non avete tanta dimestichezza con il pc, potete rivolgervi ad un’agenzia.

Richiedere l’ESTA tramite agenzia: quali sono i vantaggi?

  • I moduli di richiesta dell’ESTA sono in lingua italiana (sul sito ufficiale li troverete solo in inglese)
  • l’agenzia controlla tutti i moduli di richiesta presentati per verificare che non ci siano errori di digitazione comuni
  • verificano la qualità e la conformità di tutti i documenti forniti (quali le scansioni dei passaporti e le fotografie formato tessera)
  • verificano che tutti i dati del passaporto siano stati riportati correttamente
  • contattano tempestivamente e personalmente i richiedenti in caso di presunti errori di compilazione o di consegna (per telefono, e-mail e SMS)
  • nel caso di richieste urgenti effettuano controlli anche al di fuori dell’orario di lavoro
  • offrono ulteriori spiegazioni dettagliate, interamente in italiano
  • accettano più metodi di pagamento (come Visa, Mastercard, CartaSi, American Express, Postepay e PayPal)
  • sono reperibili per via telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (mentre ambasciate e consolati spesso offrono solamente procedure guidate da voce registrata)
  • forniscono assistenza via e-mail con rapidità, disponibilità e attenzione per le esigenze personali per tutte le procedure di richiesta
  • rimborsano la totalità dell’importo in caso di rifiuto della richiesta (a differenza dei vari Dipartimenti per l’Immigrazione)

Avete dunque due modi per richiedere l’ESTA per il vostro viaggio negli USA, se non avete dimestichezza con la lingua inglese e con l’uso del computer potete affidarvi ad un’agenzia pagando qualcosina in più, altrimenti potete procedere autonomamente compilando i moduli sul sito ufficiale dell’ESTA.

Questo post è stato creato con il gentile supporto di visti.it

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

🔴 Aspetta! Leggi anche:


Valentina Besana

Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter. Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Contact Us