
TuliPark a Roma, ne vale la pena? Un po’ di considerazioni
📌Aggiornamento 2023
Il Tulipark di Roma inaugurerà il 23 Marzo 2023, sempre in via Gordiani 73, accanto a Villa De Sanctis. L’ingresso è consentito tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00.
Qui potete prenotare il vostro biglietto online. Per qualsiasi domanda contattate il numero di telefono 06 6220 6916.
🔴 Leggi anche Parco di Tulipani a Roma: i tulipani di Barbabianca
Tulipark a Roma (la nostra esperienza nel 2019)
Tra i palazzi di una zona periferica di Roma sorge un campo colorato con migliaia di tulipani, come un giardino olandese! E’ il TuliPark, che per il secondo anno di seguito è stato realizzato nella capitale cambiando solo location.
Da via della Giustiniana (Prima Porta), il TuliPark di Roma si è spostato quest’anno nel V Municipio, accanto a Villa de Sanctis, una parco che tra l’altro consiglio per la bella area giochi (l’indirizzo del TuliPark è Via dei Gordiani, 73).

TuliPark: la fila all’ingresso e la fila all’uscita
Se decidete di visitare il TuliPark durante il fine settimana comprate i biglietti online! Pagherete qualcosa in più di commissioni ma ne vale assolutamente la pena, eviterete una fila molto lunga.
Non avrete bisogno di stampare i biglietti a casa, basta averli a portata di mano sul proprio smartphone. La fila c’è anche per uscire dal TuliPark, per poter contare quanti tulipani avete raccolto ed eventualmente pagare quelli in più, ma non spaventatevi, è abbastanza scorrevole. Ogni biglietto d’ingresso al TuliPark comprende due tulipani, quelli in eccesso vi costeranno 1,50 euro l’uno.
TuliPark: il cibo
Quest’anno è stata prevista una piccola area food.
L’area food del TuliPark può andare bene per una merenda, una birra o un attacco di fame dei bambini. La scelta di cibo non è ampia ed immagino che all’ora di punta ci sia anche una gran fila (le code da fare in realtà sono due, una per pagare e una per ordinare).
L’area relax con panche e tavoli di legno è piccolina.

TuliPark: cosa vuol dire U-Pick
La particolarità del TuliPark è che si tratta di un campo U-Pick, dove sarete liberi di raccogliere i tulipani che più vi piacciono (rispettando il numero consentito e stando attenti a non portarvi dietro anche il bulbo).
I miei figli (la piccola in particolare) si sono divertiti molto a scegliere i fiori più belli e dei loro colori preferiti.
TuliPark con i bambini (e con il passeggino)
Come dicevo, i miei figli si sono divertiti, soprattutto la più piccola (quasi 6 anni). Non consiglierei di andare al TuliPark con il passeggino, anche se ne ho visti diversi. Si tratta infatti di un campo con la terra, senza vialetti cementati per intenderci. Quindi dipende un po’ dalle ruote del vostro passeggino. Sicuramente è più agevole un marsupio o uno zainetto porta bebè.
TuliPark: fino a quando rimarrà aperto?
Il TuliPark rimarrà aperto orientativamente fino a metà aprile, quando i tulipani sfioriranno.

Area Giochi di Villa De Sanctis
Accanto al campo dove sorge il TuliPark c’è l’ingresso all’area giochi di Villa De Sanctis. Sono rimasta piacevolmente colpita da questa area giochi riqualificata un paio di anni fa, davvero curata e ben strutturata, cosa purtroppo rara nei parchi di Roma.


❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento