Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:

Pranzo a Bracciano e visita al Museo dell’Aerononautica Militare

Noi amiamo le gite fuori porta e partendo da Roma se ne possono fare moltissime: borghi storici, mare, montagna e lago! Ce n’è per tutti i gusti.

 

io e Bianca al Lago di Bracciano
Gita al Lago di Bracciano


 
Qualche giorno fa siamo tornati al Lago di Bracciano. Vi ricordate la nostra gita ad Anguillara? La zona ci è piaciuta così tanto che abbiamo deciso di tornarci e approfittarne per visitare il Museo storico dell’Aeronautica Militare che ospita, nei suoi giganteschi hangar vista lago, aerei da guerra di ogni tipo e dimensione.
Siamo partiti da Roma in tarda mattinata destinazione “Le Papere”, grazioso ristorante con terrazza a mo’ di palafitta che avevo prenotato il giorno prima e che abbiamo raggiunto in un’ora circa di macchina.
 

Gita al Lago di Bracciano
Gita al Lago di Bracciano


 
Prima di pranzare ci siamo fermati nella spiaggetta sottostante il ristorante, attratti dai numerosi cigni e papere presenti. Molti bambini si facevano il bagno, noi non eravamo attrezzati ma i miei figli hanno lanciato per aria i vestiti e sono entrati in acqua almeno per bagnarsi le gambe.
 

Se la giornata è calda vi consiglio di portare costume e telo. Per chi ha intenzione di passarci più di qualche ora affittano anche ombrellone e lettino, per un’intera giornata in completo relax.

 

Gita al Lago di Bracciano
Gita al Lago di Bracciano


La particolarità del ristorante “Le Papere” è la terrazza che affaccia direttamente sul lago. Il personale è estremamente accogliente e i piatti di pesci di lago (e anche di mare per accontentare un po’ tutti) non sono male.
Nella zona sono presenti diversi lidi e ristoranti in cui mangiare, uno dietro l’altro. Alcuni ragazzi della zona ci hanno consigliato Alfredo da Persichella che propone anche la pizza… magari la prossima volta!
 

Museo storico dell’Aeronautica Militare

 
Dopo pranzo abbiamo ripreso la macchina e ci siamo diretti al Museo storico dell’Aeronautica Militare, distante pochi chilometri (in zona Vigna di Valle) senza sapere bene cosa ci aspettasse. Forse è proprio per questo motivo che ci è piaciuto molto, nessuna aspettativa è stata delusa.

Museo dell'Aeronautica Militare a Bracciano
Museo dell’Aeronautica Militare a Bracciano


Il museo è gratuito ma nonostante questo eravamo quasi gli unici avventori.
Alcuni aerei sono posizionati all’esterno, fronte lago, ma la maggior parte li trovate all’interno dei grandi hangar che costituiscono il museo. Uno spazio espositivo di 13.000 metri quadri che accoglie all’incirca 80 velivoli.

Non amo particolarmente i musei militari, ma questo è obiettivamente un bel museo storico, che propone mezzi della prima e seconda guerra mondiale, oltre che velivoli più moderni.

 

Museo dell'Aeronautica Militare a Bracciano
Museo dell’Aeronautica Militare a Bracciano


 
“Il percorso si snoda attraverso i settori dedicati ai Pionieri, ai Dirigibili, alla Prima Guerra Mondiale (hangar Troster, inizio visita), all’epopea dei Voli Polari del Generale Nobile, alle Grandi Crociere di Massa, alla Coppa Schneider, ai velivoli tra le due guerre (hangar Velo), alla Seconda Guerra Mondiale e i grandi aeroplani (hangar Badoni), per terminare con l’ultimo padiglione illustrante la rinascita post-bellica dell’Aeronautica Militare Italiana, che comprende i velivoli a getto contemporanei (hangar Skema)” dal sito aeronautica.difesa.it.
 

Museo dell'Aeronautica Militare a Bracciano
Museo dell’Aeronautica Militare a Bracciano


 
Il museo è ben tenuto e la visita è davvero interessante sia per gli adulti che per i bambini.
Occhio al caldo, dentro gli hangar quando fuori ci sono 30 gradi, non si respira, portatevi un ventaglio o un piccolo ventilatore.
Museo Storico dell’aeronautica militare
Indirizzo: Aeroporto “Luigi Bourlot”, Strada Circumlacuale, snc – Loc. Vigna di Valle
Orari: dalle 9.00 alle 17.30 (periodo ora legale)
dalle 9.00 alle 16.30 (periodo ora solare)
Chiuso nei giorni di Capodanno, Pasqua, Natale e tutti i lunedì feriali.
Ingresso GRATUITO.

La prossima volta ci piacerebbe visitare il Castello di Bracciano. Ci siete mai stati?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Ciao! Sono Valentina

Valentina Besana

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.

Scopri qualcosa in più su di me

il mo shop su amazon

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Contact Us