Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:
| Valentina Besana |

Noleggio barche in Sardegna: le info davvero utili

Noleggio barche in Sardegna, tramonto
Noleggio barche in Sardegna

 
Una vacanza in barca è il sogno di molti, se la vacanza in barca è in Sardegna tanto meglio.
Il noleggio delle barche in Sardegna è molto richiesto, ma molti si approcciano a questo tipo di vacanza, unica ed emozionante ma non per tutti, senza essere troppo preparati su quello che effettivamente gli aspetta.
 
A dir la verità nemmeno io non ne so moltissimo, così per scrivere questo post mi sono fatta aiutare dagli esperti di Sailogy, piattaforma leader nel campo del noleggio online di barche, che si rivolge quindi ad esperti della navigazione ma anche a chi desidera noleggiare una barca e godersi una vacanza a stretto contatto con il mare contando sulle capacità di uno skipper competente.
 
 

Ho chiesto agli esperti di Sailogy un po’ di consigli per indirizzare chi è interessato a noleggiare una barca in Sardegna nella scelta migliore tra catamarano e barca a vela, due tipi di imbarcazioni molto richieste ma che differenziano tra loro per alcuni motivi.

 
Siete un piccolo gruppo? La barca a vela potrebbe fare al caso vostro e vi consentirebbe di vivere un’esperienza indimenticabile, da vero lupo di mare. D’altro canto il catamarano, con spazi più ampi, offre maggiore privacy e, grazie al doppio scafo, anche maggiore stabilità (evitando le tipiche nausee provocate dal temutissimo mal di mare). Sailogy consiglia però uno skipper per il catamarano anche se avete la patente nautica, è un’imbarcazione difficile da attraccare al porto, soprattutto in alta stagione.

Inoltre avere uno skipper a disposizione, anche per chi è munito di patente nautica, è una comodità e una sicurezza in più.

Si può prendere il timone quando si vuole, farsi aiutare da un esperto per le manovre più difficili, imparare cose nuove, ma allo stesso tempo dedicarsi agli amici e alla famiglia rilassandosi con la certezza di potersi affidare ad una persona estremamente preparata.

Noleggio barche in Sardegna
Noleggio barche in Sardegna

 

Quanto costa noleggiare una barca in Sardegna?

Difficile entrare nello specifico, in quanto, così come per gli alberghi e per tutti i tipi di alloggi per le vacanze, i prezzi dipendono molto dal periodo. Fatto sta che se si è un bel gruppo (che sia affiatato mi raccomando!) si riesce a pagare intorno ai 50 euro a notte a testa. I catamarani in genere possono ospitare fino a dodici persone. Non dimenticatevi di considerare un posto letto per lo skipper, che può dormire anche in quella parte della barca chiamata dinette, ovvero la zona giorno con divanetti che il più delle volte possono tranquillamente diventare dei comodi letti aggiuntivi.
Insomma i prezzi non sono proibitivi come si potrebbe immaginare, le vacanze in barca non sono più solamente per nababbi, ma per tutti coloro che desiderano provare un’esperienza decisamente diversa dalla solita vacanza al mare.
 

Dove si può noleggiare la barca in Sardegna?

 
Qualsiasi sia il porto dal quale vi piacerebbe partire per la vostra vacanza in mare vi consiglio di affidarvi all’esperienza di Sailogy nel noleggio barche in Sardegna (e nel resto del mondo).
 
 
Ok volete noleggiare una barca in Sardegna ma non sapete bene da dove partire. Potreste prendere l’aereo fino a Cagliari (sapete che spesso l’aereo per la Sardegna è molto vantaggioso rispetto al traghetto?) e prenotare la vostra “casa galleggiante per le vacanze” proprio dal porto di questa bellissima città, che si trova a quindici minuti di taxi dall’aeroporto. Ma se l’aereo non lo volete prendere, considerate che è una base comoda anche per chi decide di raggiungere l’isola via traghetto. Inoltre se vi trovare a Cagliari all’ora di pranzo considerate che è anche una città dove si mangia dell’ottimo pesce!
Da Cagliari potete rimanere nella parte Sud dell’isola e dirigervi verso Ovest fino a raggiungere l’isola di San Pietro, facendo varie tappe: Capo di Pula, la spiaggia di Chia, Teulada, Isola Rossa, la spiaggia finissima di Cala Zafferano, Punta Colonne fino a Carloforte, uno dei più bei borghi d’Italia con case color pastello e un affascinante centro storico fatto di piccole viuzze. Qui potrete acquistare prodotti artigianali in uno dei caratteristici negozietti che troverete in giro per la piccola cittadina. A mio parere questo è uno degli itinerari più belli che si possa fare.
Il Sud della Sardegna è la zona che io e il mio compagno preferiamo, incredibile a dirsi ma alcune spiagge non sono così affollate perfino ad Agosto. Ci siamo stati già due volte e non escludiamo di tornarci presto, Villasiumius in particolare c’è rimasta nel cuore! Magari aspettiamo che i piccoli non siano più tanto piccoli per organizzare una vacanza in famiglia proprio in catamarano!
 
A proposito di tappe, un altro consiglio degli esperti di Sailogy è quello di telefonare al porto in cui si vorrebbe attraccare per chiedere se effettivamente ci sia la possibilità di farlo: alcune mete in alta stagione sono molto gettonate! L’alternativa è dormire in rada in una zona riparata, così da godersi il cielo stellato da una postazione unica.
 

Noleggio barche in Sardegna: Caprera
Noleggio barche in Sardegna: Caprera

 
Se quando si parla di Sardegna preferite la parte Nord alla parte Sud, potreste considerare di atterrare all’aeroporto di Olbia (o di arrivare al porto via traghetto) e godervi le baie delle isole dell’Arcipelago della Maddalena fino ad arrivare al Sud della Corsica. Spargi, Budelli, Santa Maria, Caprera… vi dicono niente questi nomi? Sono le bellissime isole della Maddalena, alcune di esse famose per la spiaggia finissima dalle sfumature color rosa. Passando poi per le Bocche di Bonifacio arriverete fino a Lavezzi, Cavallo e Isola Piana, in Corsica.

Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Ciao! Sono Valentina

Valentina Besana

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.

Scopri qualcosa in più su di me

il mo shop su amazon

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Contact Us