
In aereo in Italia con un neonato: documenti necessari
Ho preso diverse volte l’aereo con destinazioni internazionali con un bambino piccolo, ma quando si è trattato di volare in Italia per la prima volta (avevo prenotato un viaggio in Sardegna con bimbi al seguito) mi sono chiesta se servisse un documento di riconoscimento individuale oppure no.
La risposta è si, e se il bambino non ha già il passaporto e non prevedete imminenti viaggi intercontinentali conviene fare la carta d’identità. All’epoca feci la CIC (carta d’identità cartacea) per la quale pagai solamente cinque euro e quarantadue centesimi. Attualmente la carta che dovrete fare per i vostri figli minorenni è la CIE (Carta d’Identità Elettronica), il cui costo è invece di € 22,21.
La Carta d’identità cartacea viene rilasciata solo in circostanze eccezionali, come potete leggere sul sito ufficiale del Comune di Roma.
Quanto dura la carta d’identità per i minori?
– dura 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
– dura 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
La scadenza della Carta d’identità coincide con giorno e mese della data di nascita del bambino immediatamente successiva allo scadere dei 3 o dei 5 anni.

Cosa occorre per fare la carta d’identità per un neonato?
Per fare la carta d’identità di vostro figlio neonato o comunque minorenne sarà necessario prendere appuntamento on line (fatelo con grande anticipo rispetto alla data in cui dovrete partire).
Nel caso non si tratti di un neonato e dovete solo rinnovarla, l’appuntamento può essere richiesto sin da 180 giorni prima della scadenza.
Per una carta d’identità valida per l’espatrio (consiglio di farla così non avrete problemi per i vostri prossimi viaggi all’estero) è richiesta la presenza di entrambi i genitori all’ufficio anagrafe del proprio comune (e ovviamente deve essere presente anche il minore).
Se uno dei due genitori non può presentarsi, l’altro dovrà portare l’assenso scritto del genitore assente (modulo) e la fotocopia del documento di identità. In mancanza di tale assenso occorre l’autorizzazione del giudice tutelare.
La firma del minore è richiesta solo dai 12 anni in su.
Tutto quello che occore per fare la carta d’identità di un figlio minorenne
- compilare il modulo da acquistare presso la cassa del Municipio;
- portare una fototessera, in formato cartaceo (o in formato elettronico, su supporto usb), recente, su fondo chiaro, posa frontale, a capo scoperto, salvo le esenzioni per motivi religiosi. I tratti del viso devono essere ben visibili, senza occhiali scuri
Come dev’essere la foto della carta d’identità
(il personale allo sportello non è abilitato a modificare l’immagine)
La foto deve avere le seguenti caratteristiche e dimensioni richieste dal Ministero dell’Interno:
– definizione immagine almeno 400 DPI
– dimensione del file massimo 500 KB
– dimensioni della foto: larghezza 35 mm, altezza minima 45 mm
– formato del file jpg
Come fare una fototessera ad un neonato
Fare la foto della carta d’identità ad un neonato in una cabina fotografica o da un fotografo può essere stressante e complicato.
Potete scattargli una foto disteso su un lenzuolo bianco e poi farla stampare da un fotografo.
📍In alternativa, per essere certi che la foto vada bene per il documento, vi consiglio l’uso di uno strumento davvero utile fornito dal sito passport-photo.online.it.
Se vostro figlio è un neonato scattategli semplicemente una foto mentre è sdraiato sulla schiena con gli occhi aperti (non importa il colore dello sfondo).
Vi basterà caricare la foto sul sito ed in due secondi vi verrà proposta la versione perfetta per il documento richiesto.
A questo punto, dopo aver pagato una piccola somma, potrete avere il file della foto (o farvela inviare a casa).
Servizio stra-comodo per tutti quei neogenitori che non vogliono rinunciare a viaggiare con il proprio bambino.
Salva
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
Questo post è stato realizzato con il supporto d Passport Photo Online
Nella Categoria “Consigli di Viaggio” Leggi anche
Trucchi per una valigia organizzata: gli oggetti indispensabili
In viaggio col bebè: passeggini (e altre attrezzature) a noleggio
Viaggiare low cost: 5 modi per risparmiare sull’alloggio
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (6)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Questa mi è nuova, di solito è bastato un certificato rilasciato dall’anagrafe gratuitamente. E’ cambiata la normativa?
Ciao vale!
Posso chiederti quante settimane/mesi aveva il tuo bimbo quando hai volato in europa? Secondo te portarsi in volo (2 ore) un bimbo di un mese è possibile o lo destabilizza troppo?
Ciao Elisa!
Diego aveva 10 mesi, Bianca avrà poco più di tre mesi quando andremo in Sardegna (un’ora circa di volo). Per esperienza ti dico che più sono piccoli e meno problematico è il viaggio. Due ore non sono molte, vai tranquilla.
@Alex si, son cambiate un pò di cose, ne avevo parlato qui: https://www.beroad.it/post/7518/documenti-minori-estero-carta-identita
Bene la tua testimonianza mi solleva! mi chiedo solo se portandolo all’estero (ma sempre europa è) servano particolari vaccinazione.
A te le hanno mai chieste?
grazie
elisa
Ciao Elisa, scusa il ritardo, ero in vacanza! Non serve nessuna vaccinazione, anche perchè vai in Europa, mica in Africa 😉 Ciao e goditi questi ultimi mesi di gravidanza. Quando è previsto il parto?