Il meglio della cucina siciliana
Scegliere i migliori piatti siciliani non è impresa di poco conto, poichè poche regioni italiane possono vantare una cucina così varia e fresca come la Sicilia. Proviamo a stilare una lista delle specialità imperdibili, aperta a eventuali e succulente aggiunte.
Guest post di Maria Castaldini
Vuoi diventare anche te Guest Blogger di Be Road? Scrivimi a mail@beroad.it
Cominciamo dagli antipasti.
Prenotando un hotel in Sicilia, avrete sicuramente modo di gustare la caponata, un piatto che può essere ordinato come antipasto o come contorno. Melanzane, pomodori, peperoni, sedano, olive verdi e capperi vengono fritti a parte con olio extra vergine e, successivamente, amalgamati fra loro con zucchero e aceto. Ancora più famosi sono gli arancini, crocchette di riso con ragù a base di carne e piselli, passate nell’uovo e nel pan grattato durante la preparazione. La lista degli antipasti da non perdere si conclude poi con le polpette di tonno, che combinano il tonno tritato con uova, pinoli e pan grattato.
Parmigiana – foto di cielomiomarito [latitante…]
Passando ai primi piatti, incontriamo alcuni lasciti della tradizione culinaria siciliana, ricette semplici, tramandate di generazione in generazione. Fra le paste, spiccano la pasta alla Norma, condita con un sugo a base di melanzane fritte a cubetti e salsa di pomodoro passata con la cipolletta, e la pasta con le sarde, con sarde fritte, finocchietto selvatico, uvette, pinoli, mandorle e, eventualmente, caciocavallo.
Un’altra leccornia sono, inoltre, le melanzane alla parmigiana: le melanzane vengono prima fritte e poi messe al forno, cuocendole, a strati, assieme a salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano grattuggiato.
Il menu dei secondi è prevalentemente caratterizzato dai piatti di pesce e, in particolare, dal pesce spada, cucinato in infinite modalità.
Chi va in Sicilia per la prima volta deve assolutamente assaggiare il pesce spada alla ghiotta, con capperi, olive, salsa di pomodoro e prezzemolo, oppure il pesce spada condito con salsa sammurigghiu, un preparato di olio, limone, sale, prezzemolo e origano.
Le ricette cambiano poi da zona a zona e, per esempio, a Messina è celebre l’impanata di pesce spada, un pasticcio di pastafrolla in cui il pesce cucinato a ghiotta è arricchito da zucchine fritte, carciofi e piselli. Vale la pena, inoltre, provare le sarde a beccafico, involtini di sarde farciti con un ripieno di pinoli, uvette, prezzemolo e pan grattato.
La cucina siciliana propone anche piatti di carne come il coniglio alla stimpirata, insaporito con olive e capperi, e piatti a base di legumi, come i lolli con le fave, la cui preparazione prevede la cottura delle fave assieme al sedano e al pomodoro e la successiva aggiunta della pasta.
Chiudiamo con i dolci, fiore all’occhiello della cucina siciliana. Sono celebri in tutta Italia la cassata, torta di pan di spagna con crema di ricotta, pasta di mandorle e frutta candita, e i cannoli, composti da una cialda di pasta fritta e un ripieno di ricotta.
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento