
La nippo-guida: consigli per viaggiare in Giappone
Ho soggiornato in Giappone per 15 giorni, durante i quali ho visitato Tokyo, Nikko, Kyoto, Nara e il Monte Koya.
Il viaggio l’ho organizzato tramite internet, consultando la Rough Guide ed ascoltando i suggerimenti di amici e conoscenti che avevano già fatto visita al Sol Levante.
Nel corso della vacanza ho appuntato sul mio inseparabile taccuino info e curiosità su questo paese unico al mondo.
Il risultato è una guida utile (spero) per tutti coloro che hanno deciso di intraprendere lo stesso tipo di viaggio.
Salvala tra i tuoi preferiti e ricordati di consultarla prima della tua partenza per il Giappone.
Guida del Giappone
Tokyo
– Viaggio a Tokyo: voli, treni e Japan Rail pass
Scopri come organizzare un viaggio in Giappone senza spendere una fortuna (continua a leggere)
– Albergo economico a Tokyo: Oak Hotel
Ho soggiornato all’Oak Hotel per otto notti e nonostante le stanze siano davvero molto piccole è un albergo che consiglio per diversi motivi, a cominciare dal prezzo (continua a leggere)
– Un giro a Tokyo tra templi, cosplay e luci al neon
Cosa vedere nei principali quartieri della metropoli giapponese (continua a leggere)
– Guida allo shopping a Tokyo tra manga e kimono
Se siete alla ricerca di ogni tipo di oggetto legato al mondo dei manga dovete recarvi a Nakano Broadway, fermata della metro Nakano, vero paradiso per gli amanti di… (continua a leggere)
– Alla scoperta di Miyazaki al museo Ghibli
Il museo Ghibli dedicato ai lavori di Miyazaki è una tappa obbligata per chi si trova a Tokyo. Scopri dove comprare i biglietti e come arrivare (continua a leggere)
– 10 curiosità su Tokyo e dintorni
Scopri dieci curiosità sulla stravagante città del Giappone Tokyo (continua a leggere)
Kyoto
– Yamashiroya Ryokan a Kyoto (recensione)
Durante il mio soggiorno a Kyoto ho alloggiato presso il Yamashiroya Ryokan, a pochi minuti dalla stazione. Nonostante il Ryokan sia molto carino, ben tenuto e… (continua a leggere)
Guida di Kyoto: cosa vedere
Kyoto, capitale del Giappone per oltre mille anni, è famosa per i suoi innumerevoli templi buddisti (oltre 1600), santuari shintoisti, giardini zen e ville imperiali (continua a leggere)
Nara
A Nara tra fiaba e realtà
Nara, a pochi chilometri da Kyoto e Osaka, vi colpirà per la quantità smisurata di cervi e cerbiatti che passeggiano tranquillamente tra turisti e visitatori nel fiabesco parco Nara-koen (continua a leggere)
Koyasan
– Dormire in un tempio buddista (Koyasan)
Se volete fare un tuffo nelle tradizioni più zen del Giappone, vi consiglio una gita al Monte Koya, abitato principalmente da monaci buddisti, e dormire in uno dei tanti templi che… (continua a leggere)
Cibo
– Cucina giapponese: oltre al sushi c’è di più
Glossario utile per cavarsela durante un soggiorno culinario in Giappone (continua a leggere)
Ryokan
– Dormire in un ryokan giapponese: pro e contro
Oltre ai classici ostelli e alberghi stile occidentale in Giappone si ha la possibilità di dormire nei Ryokan, case tradizionali con tatami e futon adibite a locande per turisti diffusissime a Kyoto (continua a leggere)
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Salva
Salva
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Complimenti per la guida, molto dettagliata e comprensibile, sto organizzando un viaggio in giappone e questo articolo mi sta dando tante delucidazioni. Vorrei se non sono troppo indiscreto in tutto quanto hai speso per 15 giorni perchè noi (io e i miei amici con cui sto organizzando il viaggio) vorremmo sapere se ce la facciamo economicamente per 15 giorni o optare per 1 sola settimana
Vorrei sapere*