Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:

Cosa fare a Tokyo tra templi, cosplay e luci al neon

Tokyo è una città con mille cose da fare e da vedere. Il mio suggerimento è di dedicargli una settimana o poco meno. Vi assicuro che se starete a Tokyo solo pochi giorni ve ne pentirete e non vedrete l’ora di tornarci. 

La bellezza di Tokyo sta nel fatto che si possono alternare momenti frenetici fatti di sale giochi e luci al neon ad altri decisamente più tranquilli tra templi e santuari.

Harajuku: Cospaly, Meji Jingu, Yoyogi Park e Pet Cafè


Cosplay: una tappa ad Harajuku è d’obbligo, ma vi consiglio di andarci di domenica.
All’uscita della metro, poco prima dell’ingresso del Yoyogi Park, c’è il ritrovo dei CosPlay.
I teenager di Tokyo e dintorni arrivano qui in tarda mattinata con il loro trolley dai quali tirano fuori trucchi e costumi per trasformarsi nei loro personaggi di fantasia preferiti o in sofisticate gothic lolita.

Santuario Meiji (Meji Jingu): il più importante santuario shintoista di Tokyo.
Il sabato e la domenica se siete fortunati potete assistere ad un tradizionale matrimonio shintoista.

Yoyogi Park: uno dei più grandi parchi di Tokyo dove ci si incontra per un pic nic, per giocare a volano o semplicemente per una passeggiata.

Da non perdere all’ingresso del Yoyogi Park i mitici balletti del gruppo di rockabilly che qui si danno appuntamento da anni. Difficile non notarli e ancora più difficile non innamorarsene!

Pet Cafè: Harajuku è anche il quartiere dei Pet Cafè, quei luoghi in cui puoi passare una mezz’oretta a fare pet-therapy con simpatici animaletti. Sono molto diffusi in Giappone, cat e dog cafè li troverete anche in altre zone di Tokyo, ma a Harajuku ci sono i Pig Cafè e i Cafè con le lontre. Esperienza davvero particolare.

pig Cafe a Tokyo
Mipig Cafe Harajuku

Asakusa e Te mpio Senso-ji

Asakusa è uno dei pochi quartieri storici rimasti a Tokyo, con edifici bassi tipici dell’epoca Edo.
La fermata della metro si chiama Asakusa ed è l’ultima della linea Ginza.
Il Tempio Senso-ji è il più antico della città. Nakamise è la strada che lo precede, ricca di negozietti tipici dove trovate oggetti di artigianato locale, kimono e cibi tradizionali.

Se siete appassionati di cucina andate a Kappabashi, strada dedicata a negozi di utensili di cucina, dove si possono trovare anche i perfetti “piatti finti” tipici delle vetrine dei ristoranti di Tokyo.

Ueno

Santuario a Ueno
Il Santuario shintoista Toshogu a Ueno

Quartiere non lontano da Asakusa. Accanto alla stazione c’è il Ueno Koen, grande parco della città che ospita musei, templi e santuari. A noi è piaciuta molto la visita al Santuario shintoista Toshogu.

La zona commerciale di Ueno si chiama Ameyokocho. Qui troverete numerosi negozietti, izakaya e street food.

negozio di giocattoli a ueno
Yamashiroya, enorme negozio di giocattoli a Ueno

Appena prima di accedervi, vi consiglio un giro al negozio di giocattoli e gadget Yamashiroya, forse poco suggerito nelle guide e nei blog ma a mio parere uno dei più belli (del genere) visti a Tokyo.
Qui troverete Doraemon, Pokemon, Star Wars, DC, Marvel… e un piccolo reparto dedicato allo Studio Ghibli.

Shinjuku

Sala gioco a Tokyo
Ufo Catcher a Tokyo

Shinjuku è la zona che abbiamo scelto per dormire.
Si tratta di un movimentato quartiere del centro di Tokyo, pieno negozi, centri commerciali, ufo catcher (sale gioco tipiche di Tokyo con tantissimi giochi pinza “acchiappa pupazzi”), izakaya e ristoranti. Non vi annoietete! E’ un’ottima base per visitare Tokyo e ci sono tanti hotel e i prezzi sono accessibili.

Da non perdere (gratis) a Shinjuku il Tokyo Metropolitan Office: grande grattacielo del centro città dal quale è possibile godere di una vista mozzafiato gratuitamente. Aperto anche la sera fino alle 22.

E poi non potrete non notare il famoso Shinjuku Cat, il cartellone pubblicitario 3D con un simpatico gattino.

Per mangiare: provate a vedere se riuscite a trovare posto in uno dei numerosi izakaya dell’orami famosissima Yakitori Alley (noi non ci siamo riusciti, ma vale la pena anche solo infilarsi in questa caratteristica stradina).

Leggi anche “Dove dormire a Tokyo: l’hotel che risceglierei”

Shibuya

Vista di Tokyo dallo Shibuya Sky
Vista di Tokyo dallo Shibuya Sky

Punto di ritrovo dei giovani di Tokyo. Le gigantesche insegne luminose tipiche del quartiere vi lasceranno senza fiato, così come il famoso incrocio di Shibuya, attraversato contemporaneamente da tantissimi pedoni. Pare che nelle ore di punta ci passino più di 1000 persone ogni due minuti.
Ho visto in molti affacciarsi dalle finestre dello StarBucks per fare foto e timelapse.

Per vedere invece Tokyo da un’altezza di circa 230 metri dovrete andare allo “Shibuya Sky” (da prenotare preferibilmente con qualche giorno di anticipo).

Leggi anche “Cosa si mangia in Giappone: il glossario indispensabile per cavarsela”

Akihabara

Quartiere da visitare se siete amanti dell’elettronica. I prezzi possono essere abbastanza competitivi rispetto all’Italia e poi uno sguardo alle ultime novità in fatto di tecnologia non costa nulla. In molti negozio c’è il Tax Free che vi farà risparmiare il 10%. Se volete sapere meglio come funziona per noi italiani il Tax Free in Giappone vi rimando a questo post molto chiaro.

Palazzo Imperiale

E’ la residenza della famiglia imperiale, aperta al pubblico solo due volte l’anno: il due gennaio e il giorno del compleanno dell’Imperatore (il 23 Dicembre). Molto bello il giardino circostante, parte del quale è diventato parco cittadino, un vero e proprio polmone verde nel centro della metropoli giapponese.
La fermata della metro più comoda è Tokyo Station (uscita Marunouchi).

Ginza

Quartiere commerciale non molto distante dal Palazzo Imperiale.
Classica zona zeppa di negozi delle più importanti firme occidentali. Niente di speciale, consigliato solo se vi interessano i grandi marchi.

Rainbow Bridge, Odaiba e Statua di Gundam

La statua di Gundam
La Statua di Gundam


Andare al Rainbow Bridge è un’ottima scusa per fare un giro sulla modernissima monorotaia di Tokyo che sfreccia al di sopra di palazzi e strade. Vi sembrerà di stare sopra una giostra. L’ideale è andarci nel tardo pomeriggio, così da godersi il tramonto, oppure la sera, quando viene illuminato. Vi consiglio la passeggiata da una parte all’altra del ponte (circa 2 chilometri). 

Potete poi allungarvi fino alla Statua Gundam RX-0 Unicorn, alta circa 20 metri, che si anima per pochi minuti nei seguenti orari: tutti i giorni alle 11:00, 13:00, 15:00 e 17:00 e ogni 30 minuti dalle 19:30 alle 21:30. Sul sito di Marco Togni trovare info più dettagliate.

Odaiba è il nome dell’isola artificiale che ospita la Statua di Gundam. Ci sono centri commerciali e musei bizzarri come il Museo Unko a tema cacca.

Team Lab Planet

team lab planets
Team Lab Planets a Tokyo

Il Team Lab Planet lo consiglio a chi ama i musei immersivi, fatti di luci e specchi.
Rispetto a musei del genere visitati in Italia e in Europa devo dire che questo è molto più suggestivo e a tratti emozionante (quando sono entrata nella sala con l’acqua avevo gli occhi lucidi).

Guardate qui il video che ho girato all’interno del Team Lab Planet

Roppongi

Quartiere famoso per le sue discoteche e Roppongi Hills, complesso urbano con negozi, ristoranti, un cinema, appartamenti, uffici, uno studio televisivo e il Mori Art Museum.

Nakano Broadway

Centro commerciale assolutamente da non perdere se siete appassionati di manga e anime, in zona Nakano, a 5 minuti di metro da Shinghiku. Al secondo e terzo piano troverete la sede più grande di Mandarake, negozio per appassionati di anime (molto bello anche il negozio di Shibuya).

Mitaka – Ghibli Museum

Piccolo e delizioso museo dedicato al maestro dell’animazione giapponese Miyazaki. Si trova appena fuori Tokyo, a Mitaka, in meno di mezz’ora ci si arriva con il treno.
E’ diventato molto difficile accaparrarsi i biglietti, che vengono messi in vendita sul sito ufficiale il 10 del mese precedente in cui si vuole visitare il museo, alle 10.00 del mattino (ora locale!!!).
Dovrete mettere la sveglia ed essere velocissimi, vanno via in un batter d’occhio.
Altrimenti il sito Get Your Guide li mette a disposizione ma ad un prezzo decisamente più alto.

❤️ Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest

💌 Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!

[simple-author-box]

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Ciao! Sono Valentina

chi sono

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane

Scopri qualcosa in più su di me

seguimi su instagram
assicurazione di viaggio sconto
il mo shop su amazon

💌 Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!

Contact Us