
Guida di Kyoto: cosa vedere
Kyoto, capitale del Giappone per oltre mille anni, è famosa per i suoi innumerevoli templi buddisti (oltre 1600), santuari shintoisti, giardini zen e ville imperiali.
Una città ricca di storia, a partire dal delizioso quartiere del centro Gion. Molte delle tradizionali case di legno sono oggi splendidi Ryokan ed accoglienti ristoranti.
Probabilmente la prima impressione che vi farà Kyoto arrivando con il treno sarà tutt’altra. L’area vicino alla stazione di tradizionale ha ben poco, ma vi basterà raggiungere il centro o il quartiere orientale Higashiyama per ricredervi.
Per visitare Kyoto non vi ci vorranno più di un paio di giorni.
La città è abbastanza piccola, ma può essere un’ottima base per fare una gita a Nara, Koyasan, Himej e ad Osaka.
Trasporti: per girare a Kyoto sono consigliati gli autobus, che arrivano in qualsiasi punto della città. Le linee della metropolitana sono solo due.
Da non perdere a Kyoto
– Padiglione dorato Kinkaku-ji
– Giardini zen di Daitoku-ji e Ryoan-ji
– Tempio Zen di Tenryu Ji e il vicino Bambù Path
– Nijo Castle
– Palazzo Imperiale
– Otowasan Kiyomizudera
– Toji Temple
Una passeggiata a Gion, storico il quartiere delle Geishe, è d’obbligo. Ottimi e suggestivi i ristoranti lungo il fiume.
Per lo shopping vi consiglio la zona commerciale tra Teramachi e Shinkigoku, dove troverete bellissimi negozi tradizionali, ideali per acquistare kimono, bacchette, oggetti realizzati con la carta, specchietti e molto altro. Numerosi anche i negozi dove poter trovare pupazzi e manga.
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento