
Cosa fare a Riccione con i bambini: consigli per viverla al meglio
Oggi è giornata di Guest Post. Ospite del blog è Paride Crotti, che da oltre 15 anni lavora nel mondo del turismo.
Ha un’agenzia viaggi e la fortuna di poter viaggiare molto con la sua famiglia. Per i curiosi la sua agenzia si chiama Kosmos Viaggi.
Vuoi scrivere anche te un Guest Post? Leggi i requisiti per essere scelto come guest blogger: beroad.it/scrivi-un-guest-post
Quest’estate io e mia moglie Mascia abbiamo deciso di restare in Italia per le vacanze estive della nostra famiglia.
Il risultato è che siamo andati a Riccione per ben 4 volte quindi abbiamo potuto sperimentare tutto quello che si può fare senza prendere la macchina considerando che abbiamo una bambina di 3 anni ed una di 13 anni.
Nonostante la differenza di età siamo riusciti ad accontentare le bambine trovando sempre qualcosa di diverso da fare.
Il lungomare di Riccione: cosa fare con i bambini
Tanto per cominciare, una bella mezz’oretta dopo cena la si può passare sul lungomare principale di Riccione, completamente rinnovato negli ultimi anni, che si estende dal Porto Canale fino al famoso Hotel Corallo.
Sotto tutto il passeggio hanno posizionato un lunghissimo parcheggio sotterraneo.

I bambini si divertono tantissimo sia per l’ambientazione creata dalla sua particolare illuminazione sia perché sono presenti dei brevi viottoli in legno che deviano e poi ritornano sul percorso principale. Sulla pavimentazione si evidenziano dei disegni ogni qualche decina di metri che stimolano la loro curiosità.
Durante il percorso si incontra una pista di go kart per bambini e alla fine del Lungomare spesso allestiscono delle giostre o attività ricreative soprattutto durante i mesi di alta stagione.

Adiacente al Lungomare si trova una pista ciclabile molto frequentata in tutte e due le direzioni sulla quale si può fare una esperienza molto apprezzata dai più piccoli (ma non solo) a bordo dei caratteristici risciò a 4 ruote che portano anche 5-6 persone.
A circa metà del Lungomare in posizione perpendicolare si incrocia l’inizio della via più importante di Riccione per lo shopping, il famoso Viale Ceccarini. Proprio in questo punto i bambini si soffermano sempre per osservare i giochi d’acqua della grandissima fontana di ingresso.
Anche all’inizio del Lungomare c’è una bellissima fontana le cui acque proseguono in canaletti dove i bambini inevitabilmente vogliono metterci i piedi (non so se è permesso in realtà) anche quando magari si è vestiti senza costume da bagno, per la felicità dei genitori.
Avrete capito che le fontane sono una grande attrazione per i bambini, e a Riccione e ce ne sono molte. Quella che ogni volta attrae maggiormente le nostre bambine è la Fontana della Conchiglia che si trova davanti al Palazzo del Turismo.
Viale Dante
Sempre di sera (anche perché di giorno fa abbastanza caldo d’estate e di solito si sta in spiaggia), si può passeggiare in Viale Dante che inizia subito dopo il Porto Canale una volta attraversato il ponte sopra il quale le famiglie si divertono a far le fotografie con la scritta gigantesca a caratteri cubitali “Riccione”.
Viale Dante è pieno di negozi di ogni genere, locali, ristoranti e attività su strada come per esempio la possibilità di farsi fare le treccine da alcune signore africane che solitamente stazionano nei pressi della Chiesa Parrocchiale di Gesù Redentore.
Immaginatevi la felicità della mia bambina un po’ più grandicella.
Percorrendo questa lunghissima via si trovano anche le classiche sale giochi, irresistibili per qualsiasi fascia d’età.
Topolandia e il trenino di Riccione

Da non perdere nel centro di Riccione sono anche la zona di Topolandia (vicino alla stazione dei bus) e l’esperienza di provare a salire a bordo del caratteristico trenino che vi porta in giro per le strade del paese.
Il mini golf Indiana
Se avete voglia di fare una lunga passeggiata a piedi in direzione Misano, portate i vostri bimbi a giocare al coreografico mini golf Indiana Golf che si trova a poche centinaia di metri dopo le Terme di Riccione su via Torino. E’ raggiungibile anche attraverso la ciclabile.
E di giorno? Gli stabilimenti balneari di Riccione, come sceglierli

Durante la giornata è chiaro che si sta in spiaggia. Ecco alcuni consigli che ho sperimentato personalmente al momento della scelta degli stabilimenti balneari:
- Meglio che ci sia anche la piscina
- Devono essere presenti quei giochi/castelli molto grandi per i bimbi più piccoli
- Deve esserci la possibilità di lasciare in spiaggia secchielli e palette
- Un po’ di animazione non fa mai male (miniclub o animatori per i bambini più grandi)
- Se possibile prendere un gazebo al posto dell’ombrellone
Sembrano questioni scontate ma vi garantisco che con 2 bambine ci è cambiata la vacanza decisamente in meglio con questi accorgimenti.
Un appunto sul discorso della piscina: si dice che l’acqua del mare della Riviera Romagnola non sia pulita e purtroppo è vero o quantomeno è spesso molto torbida.
I bambini vogliono fare il bagno giustamente, non ci sono storie che tengano e a volte il mare è un po’ sporco. Ecco perché la piscina acquista la sua importanza.
Ad onor del vero quest’anno sono capitate anche delle giornate dove ho potuto fotografare il mio piede nell’acqua del mare e incredibilmente di vedere nitidamente come se fosse immerso nell’acqua della Sardegna.
Se poi avete voglia di prendere la macchina, ci sono molte altre opportunità nei pressi di Riccione per far contenti i vostri bambini.
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche: