
10 giochi tra fratelli dai 4 ai 7 anni (in alternativa alla pennichella estiva)
Ogni estate, da quando è nata Lady B, passo una quindicina di giorni al mare con i bambini e la nonna.
Di mattina si va al mare, si torna a casa per mangiare e… dopo pranzo che si fa? Pennichella? Magari, i miei pare non ne sentano proprio il bisogno! Così guardano un po’ di televisione mentre io lavoro (o cado in catalessi) per un’oretta… ma dopo?
Se non vogliamo tornare al mare troppo presto per via del caldo (o semplicemente perché non ne abbiamo voglia) cerco di trovare dei giochi da fare tutti insieme.
Non è per niente facile coinvolgere nello stesso gioco due fratelli che hanno quasi tre anni di differenza, ma ogni tanto ci riesco dai!
Ho pensato di suggerirvi 10 giochi e attività adatti sia a bambini di 4 anni che ai più grandicelli (direi massimo 7 anni) ideali per passare le ore più calde durante le vacanze al mare (in alternativa ad una sana pennichella ristoratrice, che sarebbe la cosa migliore da fare, ahimè!).
Dalla lista ho escluso cose tipo colorare/ dipingere perché mio figlio non ama particolarmente questa attività.
Giochi con il ghiaccio
La mattina prima di andare al mare prendete due bicchieri di plastica, metteteci dentro un piccolo gioco (come una pallina o un animaletto di gomma), riempiteli d’acqua ed infilateli nel freezer.
Quando arriva il momento della noia pomeridiana tirate fuori i bicchieri dal freezer.
I bambini si divertono un sacco a giocare con il ghiaccio e a recuperare gli oggetti intrappolati. Questo gioco lo facciamo spesso anche a Roma quando fa caldo, ma meglio in giardino che nel bagno di casa!
Un gioco simile può essere fatto con dei palloncini: riempite i palloncini con l’acqua e fateli congelare. Ancor meglio se all’acqua aggiungete del colorante alimentare.

Bolle di sapone fatte in casa
Quante volte capita ai bambini di rovesciare l’intera boccetta di bolle di sapone e rimanere così senza? No problem, le bolle si possono preparare anche in casa, ed è molto più divertente. Vi basterà acqua tiepida, zucchero e sapone per i piatti e il gioco è fatto! In molti suggeriscono di aggiungere anche la glicerina, che si trova in farmacia, ma se non l’avete provate senza, il risultato è comunque buono. Qui trovate la ricetta delle bolle di sapone con e senza glicerina.
1, 2, 3 stella!
Un grande classico che a casa nostra piace molto. La cosa bella di questo gioco è che possono partecipare bambini dai 3 anni in su, quindi è perfetto anche per fratellini con 2/3 anni di differenza.
Un’alternativa moderna di “1, 2, 3 stella” è il gioco “Il tesoro del serpente” che ha portato Babbo Natale ai miei figli.
Successo assicurato!
Nascondino
Intramontabile. I nascondigli dei bambini piccoli sono sempre molto divertenti: dietro la tenda (con i piedi belli in vista), sotto il tavolo, sotto le coperte del letto… Se c’è un giardino a disposizione ancora meglio!

Giochi con le carte
– Uno
Ok “Uno” non è un gioco per bambini di 4 anni, ma l’importante è farli partecipare. A Diego piace molto “Uno”, e devo dire che anche io mi diverto a giocare con lui. Per coinvolgere anche Bianca le affidiamo il compito di “distributrice di carte” e lei ne è sempre molto felice. Ah… ho scoperto che c’è anche la versione “Frozen” di “Uno” con le carte dei personaggio del film!
– Memory
Ce l’avete le carte memory, vero? E’ un gioco che mi è sempre piaciuto nella sua semplicità. Con Bianca bisogna avere ancora un po’ di pazienza perché tende a scoperchiare tutte le carte insieme…. ma ci possiamo lavorare! Ne esistono di tutti i tipi, io ne ho preso uno molto economico da Tiger, altrimenti potete dare un’ occhiata qui e scegliere quello con i personaggi preferiti dai vostri figli: Carte Memory.
Leggi anche: Giochi tra fratelli dai 6 ai 9 anni
Strega comanda color color
Vecchio come il cucco, ma sempre efficace. Semplicissimo, non serve davvero nulla, solo un po’ di spazio a disposizione per poter correre e toccare il colore scelto dalla “strega”. Come si gioca? La “strega” deve dire “Strega comanda color color…. ” e scegliere un colore che gli altri partecipanti dovranno trovare mettendosi “in salvo”. Perde chi si fa acchiappare dalla strega prima di aver trovato il colore. Ci avete giocato tutti da bambini, no?
Morra Cinese
Eh si lo so, sto rispolverando giochi di quarant’anni fa. Ma sono un’affezionata di questi giochi tradizionali che si possono fare ovunque, anche sotto l’ombrellone tra una pausa bagno è l’altra.
Gioco a morra cinese con Diego da quando ha 4 anni circa e ora (ogni tanto) ci gioca con la sorella (che sta imparando in questi giorni). E’ divertente aggiungere di volta in volta nuovi strumenti.
Ghiaccioli fatti in casa
Non ho ancora provato a cimentarmi in questa attività con i miei figli, ma ho intenzione di comprare tutto il necessario per cominciare. Visto che l’anguria solitamente piace a tutti in famiglia, una buona idea è utilizzare questo frutto super estivo.
Ho trovato questa ricetta facile facile di ghiaccioli all’anguria che si può realizzare con i bicchierini di plastica del caffé e un mixer ad immersione.
Un’alternativa al ghiacciolo è fare finti gelati al cocomero, come nella foto!

Obbligo e verità
I miei figli sono fissati con “obbligo e verità”. Io ci giocavo da adolescente, ma la versione “bambini” fa molto ridere. Più che la verità è l’obbligo che li diverte molto: “fai tre volte il giro del tavolo facendo finta di essere un gallo” va per la maggiore! Oppure “canta e balla la tua canzone preferita”, e così via. Largo alla fantasia!
Lettura ad alta voce
A volte ci riduciamo a leggere un libro ad alta voce ai nostri figli prima di andare a dormire, quando siamo tutti stanchi e ci si chiudono gli occhi. E’ bello avere del tempo per leggere un bel libro senza la fretta di metterli a letto.
Un libro che ultimamente appassiona entrambi è “Il Gruffalò”. Anche i libri pop up sono molto apprezzati in casa!
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Twitter
Salva
Salva
Nella categoria “Curiosità e News” Leggi anche
Hashtag Travel: i migliori da usare su Instagram per i tuoi viaggi 2020
Coprire volti dei bambini nelle foto: 5 app (gratis) facili da usare
Noleggio auto: il costo troppo alto dei seggiolini per bambini
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
che bell’articolo ^-^ proprio vero basta un po di fantasia e giocare !!!!
Grazie 🙂
Che idee carine, prendo spunto per questi giorni caldi lontano dal mare!
Ps: La mia è figlia unica, prenderò io le parti di un altro bimbo 😉
Fammi sapere se hanno avuto successo 🙂