Noleggio auto: il costo troppo alto dei seggiolini per bambini
Noleggiare un’auto a buon prezzo è diventata ormai cosa semplice, basta affidarsi ad uno dei tanti siti comparatori tra i vari autonoleggi per trovare la soluzione più economica.
Le cose cambiano (di molto) quando a viaggiare non sono solo adulti, ma anche bambini che hanno obbligatoriamente bisogno di un seggiolino auto per stare in macchina in tutta sicurezza.
Per un solo seggiolino auto potreste arrivare a pagare intorno ai 100 euro a settimana. E se i bambini sono due? La cifra raddoppia, ovviamente nessuno sconto. Questa cosa l’avevo già notata anni fa, quando con il primo figlio ci siamo messi in viaggio con una macchina noleggiata. Ora che i pupi sono diventati due la questione proprio non mi va giù. Per una settimana in Sicilia sono riuscita a trovare un buon prezzo per una macchina che sia abbastanza comoda per una famiglia di quattro persone con bagagli e passeggino. Ma c’è la sorpresa, il prezzo raddoppia quando seleziono come “optional” l’aggiunta di due seggiolini auto per bambini.
Non trovate vergognoso che i seggiolini auto per bambini siano considerati un optional?
Trattasi la maggior parte delle volte di seggiolini di non altissima qualità che in qualsiasi grande supermercato o famosa catena di negozi per bambini potete trovare al prezzo di cinquanta euro o poco più.
Converrebbe sicuramente comprarne uno sul posto, ma bisognerebbe prendere la macchina in aeroporto, caricare i bambini in auto (senza seggiolino) e mettersi alla ricerca di un negozio che li venda, non molto comodo per una famiglia che vorrebbe solo godersi una vacanza senza troppo stress.

I seggiolini auto sono obbligatori per i bambini fino ad un metro e mezzo di altezza, tenendo i prezzi così alti nelle auto a noleggio il rischio è che alcuni genitori decidano di farne a meno pur di non imbarcarsi in spese troppo alte.
Ho sollevato la questione su twitter coinvolgendo tre famose società di noleggio auto
Auto a noleggio: perchè i seggiolini bimbi costano uno sproposito? In media 100€ a settimana in più @HertzOfferteIT @AvisItalia @EC_Italia
— Beroad.it (@Be_Road) 28 Marzo 2014
Per ora ho ricevuto risposta solo dall’account di Avis Italia, che non ha perso tempo a sottolineare che il loro prezzo è più basso di 100 euro, 75 euro a partire da una settimana (per una settimana, dieci giorni o un mese il prezzo è sempre 75 euro). Che dire, almeno Avis ci prova a proporre delle offerte per famiglie, ma il prezzo per una settimana a mio parere rimane alto.
Cercando bene ho trovato poi l’offerta di Hertz “Family Pack”, che a prima vista sembrerebbe davvero vantaggiosa:
– Fantastiche tariffe
– Guidatore aggiuntivo GRATIS.
– 25 euro di sconto sul primo seggiolino per bambini
Scelta l’auto (intorno ai 200 euro per sei giorni), aggiungo l’opzione “1 seggiolino” et voilà… 122 euro extra nella voce “seggiolini per bambini”.
Noleggio auto: come risparmiare sul costo del seggiolino?
Una soluzione per risparmiare sul noleggio del seggiolino auto è rivolgersi ad autonoleggi locali (bypassando le grandi compagnie) che spesso offrono tariffe migliori per quanto riguarda i seggiolini. Un modo per trovarle è recarsi sul sito web dell’aeroporto che ci interessa, dove spesso sono indicate tutte le compagnie di noleggio auto presenti.
Leggi anche Viaggi in auto con bambini: le fiabe sonore sono la svolta
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Twitter
Ricevi per email i miei consigli di viaggio, ti arriveranno 1 volta al mese. Iscriviti!
Leggi anche
Hashtag Travel: i migliori da usare su Instagram per i tuoi viaggi
Coprire volti dei bambini nelle foto: 5 app (gratis) facili da usare
Trasferirsi ai Caraibi: intervista a Guido, un italiano che vive a Isla Margarita
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Sugerisco il noleggio del seggiolino indipendente di quello dell’auto, ci ne sono delle aziende che lo fanno. Eccoli: http://www.italianoleggio.it/cerca.php?id_sottocat=544
Con gli autonoleggi regionali / locali si puo risparmiare sul noleggio del seggiolino, buono il consiglio di valutare tutte le compagnie di noleggio passando dal sito con elenco ufficiale dei vari aeroporti, che sempre più, comunque danno la possibilità di prenotazione on line.
http://www.only-sardinia.com
Ciao Valentina, il seggiolino auto può essere noleggiato a parte. Ti suggerisco il mio ecommerce, http://www.kidsinsicily.it con consegne in aeroporto o presso le strutture ricettive della Sicilia.Il costo è meno di €4,00 al giorno
Ciao Valentina, grazie della segnalazione, servizio molto utile 😉
Salve in tante città italiane come Roma, Napoli, Milano, Palermo, Torino ecc, troverete dei siti di noleggio per articoli vari per bambini soprattutto seggiolino auto, basta solo fare un click vi aspettiamo
Grazie Anna!
scusate il post è vecchio ma è sempre di attualità perché le cose non sono cambiate…… una soluzione può essere quella di portare il seggiolino da casa. Ryan air dice: È possibile trasportare gratuitamente un passeggino/doppio passeggino/carrozzina/porte-enfant completamente richiudibile per ogni bambino più uno dei seguenti oggetti: navicella, seggiolino per auto o culla da viaggio. È possibile prenotare online il trasporto di altri eventuali articoli aggiuntivi per neonati/bambini (peso massimo 20 kg per articolo) a una tariffa di 10 £/€ per articolo/per tratta.
Se uno ha a disposizione un seggiolino auto di riserva (ad esempio quello dell’auto dei nonni) può portare quello, magari lo sceglie leggero e “da battaglia”.
Ciao Vale, hai ragione anche questa può essere una soluzione. Noi non l’abbiamo mai adottata per una questione di praticità, quando si parte con bambini piccoli sia hanno già tante cose da portare.
ciao Valentina ottimo articolo noi di Aiguarentacar per esempio non facciamo pagare il secondo seggiolino. 🙂
Ottimo!