Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:

Matera: dove dormire, cosa visitare e ristoranti consigliati

Matera è una città che ha superato le mie aspettative. Sapevo ovviamente della sua particolarità, ma non immaginavo fosse così suggestiva.

Siamo stati a Matera (Basilicata) due notti e posso dirvi con certezza che non sono troppe.
Molti di voi avranno visitato la città lucana di ritorno da una vacanza estiva in Puglia, e avete fatto benissimo! Ma se avete la possibilità fermatevi un weekend, non vi limitate ad un veloce giro con affaccio sul belvedere. Matera offre molto di più.

In questo post vi consiglio dove dormire nei Sassi (centro storico di Matera), cosa vedere e dove assaggiare l’ottima cucina del posto.

Matera: dove dormire nei Sassi

I Sassi di Matera sono i due quartieri principali del centro storico: il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso.

Dormire nei Sassi non significa per forza dormire in una casa grotta scavata nella roccia di calcarenite (in cui hanno vissuto gli abitanti fino agli anni ’50). Chi non conosce bene la città potrebbe fare confusione.

A Matera potete scegliere di alloggiare in una delle case-grotta ristrutturate, oppure potete optare per uno dei numerosi bed and breakfast presenti.

Considerate che le case-grotta, seppur affascinanti e molto accoglienti se ben ristrutturate, non hanno finestre e potrebbero essere umide, soprattutto in inverno.

Noi abbiamo dormito nel Sasso Caveoso, ma non in una grotta, bensì in un appartamento adibito a B&B, molto accogliente e in un’ottima posizione. Un’abitazione in tufo, ristrutturata e riportata alle proprie origini.
Diciamo che non ci poteva andare meglio.

La vista dal nostro B&B

Il B&B in cui abbiamo dormito a Matera si chiama En Suite e ve lo consiglio per diversi motivi:

– è un appartamento molto spazioso, ideale per le famiglie
– l’accoglienza non è stata calorosa, ma di più
– la colazione è abbondante e genuina (torte fatte in casa e prodotti locali, come formaggio e prosciutto)
– per il parcheggio non avrete problemi, Nicola, il proprietario del B&B, vi verrà a prendere appena fuori dal centro e vi troverà parcheggio in pochi minuti.

B&B en suite a matera
B&b en Suite a Matera

In più Nicola si è offerto di portarci dai pastori a prendere il formaggio e ci ha fatto da guida all’altopiano murgico e al Santuario di Santa Maria della Palomba.

Prenota ora il B&B En Suite a Matera

Oltre al B&B en Suite vi consiglio altri alloggi che avevo adocchiato.
Il primo è il più economico, l’ultimo è il più caro ma anche il più suggestivo.

Casa Nannina, appena fuori dal centro storico, per questo più economica delle altre strutture
Casa Enrica nei Sassi
La Dimora Rupestre, all’interno di una tradizionale grotta
Antica Dimora Storica La finestra sul Campanile
Sextantio Le Grotte Della Civita, un albergo diffuso con camere e suite all’interno di grandi grotte, dotate di pavimenti in pietra e mobili d’epoca e una terrazza panoramica con affaccio sul Parco Nazionale della Murgia. Un vero sogno!

Qualunque sia la vostra scelta, a Matera troverete sicuramente l’alloggio perfetto per voi.

Matera: cosa visitare

Matera Centro Storico
Matera Centro Storico
La vista su Matera di Notte
La vista su Matera di Notte

Matera è una destinazione unica e affascinante, piena di storia, arte e cultura, nonché di bellezze naturali.

Se visitate Matera, che sia per mezza giornata o per uno o più giorni, vi suggerisco di affidarvi ad una guida locale per scoprire storia e aneddoti di questa straordinaria città.
E’ bello perdersi tra i vicoli e le scalette di Matera, ma lo è altrettanto farsi guidare da una persona che conosce alla perfezione il posto.

Il tour guidato a cui abbiamo partecipato è durato quasi tre ore. Ci ha portato alla scoperta degli antichi quartieri del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso, abbiamo visitato una casa grotta e la chiesa scavata nella roccia, oltre alla Cattedrale restaurata di recente. Nicola, la nostra guida abilitata, nato e cresciuto a Matera, ha arricchito la visita con racconti personali riguardanti la sua famiglia.

Prenota ora il Tour Guidato a Matera

Se avete tempo a disposizione, dovete assolutamente andare con la macchina (o con un altro tour guidato), all’altopiano murgico, dove potrete ammirare la Madonna delle Vergini, una chiesa rupestre situata nella Murgia Materana. Da lì potrete godere di una vista spettacolare su Matera.
Oppure potete arrivare al Belvedere Murgia Timone, dal quale si gode la stessa vista.

La vista di Matera dall'Altopiano della Murgia
La vista di Matera dall’Altopiano murgico


Matera si presta bene anche per trekking in mezzo alla natura, i più avventurosi possono percorrere il “ponte tibetano” sospeso sulla Gravina (ancora mi chiedo perché noi non ci siamo andati, una scusa per tornare).

Matera: dove mangiare

A Matera si mangia davvero bene! Non avrete problemi a trovare un posto in cui mangiare, ce ne sono davvero tanti. Se però volete qualche suggerimento condivido con voi alcuni indirizzi in cui abbiamo mangiato.

Osteria al Casale

Osteria al Casale Matera
Osteria al Casale, Matera
Le orecchiette di grano arso di Matera
Le orecchiette di grano arso


L’osteria al Casale la metto per prima perché è il posto che più mi è piaciuto.
Abbiamo fatto una bella passeggiata per raggiungerla con vista notturna sulla gravina, un profondo canyon lungo diversi chilometri, percorso da un torrente.
L’Osteria si trova in una grotta finemente ristrutturata.
Gli ingredienti utilizzati in cucina sono tipici della zona, ma allo stesso tempo i piatti sono originali e ricercati.

Osteria al Casale, Matera


Da provare: le polpettine di pane in salsa di pomodoro piccante; il tortino di patate con stracciatella e peperone crusco; le orecchiette di grano arso con salsiccia lucana e crema di rafano; gli scialatielli con funghi cardoncelli, caciocavallo e peperone croccante di Senise… Buonissimi anche i dolci!   

Mi raccomando prenotate!  

Osteria al Casale
Via Madonna delle Virtù 29
Tel: 329 8021190

La Grotta del Gusto

Un altro ristorante all’interno di una grotta. Devo ammettere che il locale è davvero suggestivo, anche se l’atmosfera è decisamente meno intima rispetto all’Osteria al Casale.
Alla Grotta del Gusto troverete un menù tipicamente lucano e, nonostante a pranzo ci fosse davvero tanta gente, il servizio è stato buono. Le tipiche orecchiette con le cime di rapa erano molto buone, così come il dolce, le tradizionali Tette delle Monache, pan di spagna sofficissimo ripieno di crema chantilly.

La grotta del gusto, Matera
La grotta del gusto, Matera

La Grotta del Gusto
Via Bruno Buozzi
349 402 5300

Il Casino del Diavolo

Casino del Diavolo, Matera
Casino del Diavolo, Matera

Questo ristorante ve lo consiglio se siete in partenza, già in macchina direzione casa.
Il Casino del Diavolo non si trova infatti nel centro storico di Matera, ma uscendo dalla città.
Ci è stato consigliato da proprietario del B&B: erano le 13.00 ed eravamo già in macchina dopo aver visitato l’altopiano murgico.
Il Casino del Diavolo è un posto alla buona, molto semplice, ma che sa il fatto suo.
Qui ho infatti mangiato delle ottime orecchiette ed assaggiato una pizza fritta con le cipolle che ancora mi sogno.

Il Casino del Diavolo
Via la Martella
Tel: 0835 261986

❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest

Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking e a Get Your Guide perché partecipo ai loro programmi di affiliazione che mi consentono di percepire una commissione pubblicitaria sugli hotel e i tour che prenotate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

🔴 Aspetta! Leggi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Valentina

Valentina Besana

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.

Scopri qualcosa in più su di me

il mo shop su amazon

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Contact Us