Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:

Legoland Germania: la nostra esperienza con bambini di 5 e 2 anni

Dalla Val Badia (Alto Adige), dove eravamo in vacanza, abbiamo deciso di portare i nostri bimbi (5 e 2 anni) a Legoland Germania a Günzburg

Abbiamo impiegato cinque ore per raggiungere Günzburg, piccola cittadina della Baviera in cui si trova Legoland Germania.

L’idea iniziale era quella di raggiungere Legoland Germania in aereo da Roma nel periodo di Pasqua, ma ad Aprile nevicava e cosí abbiamo rinunciato (un parco divertimenti quasi completamente all’aperto non è il massimo con la neve… anzi sarebbe stato un vero incubo con i bambini).
I biglietti li avevo già acquistati (sul sito ufficiale di Legoland Germania) ma per fortuna avevano validità per tutto l’anno in corso, così abbiamo approfittato della “vicinanza” con la Val Badia per portare i bimbi a Legoland Germania in Agosto.

Acquistando i biglietti di Legoland Germania online, non solo risparmierete dei soldi, ma eviterete la fila all’entrata, che in alcuni giorni dell’anno é interminabile!

Inoltre se andate in un giorno particolarmente affollato vi consiglio di fare un piccolo investimento ed acquistare l’express pass, un pass elettronico che vi eviterà le file. Il prezzo parte dai 15 euro, si può acquistare sia online che all’entrata.


Qual è il periodo migliore per andare a Legoland Germania?

Come vi ho già accennato la nostra idea iniziale era di andare a Legoland Germania in primavera, ad Aprile. Non è un buon periodo, perchè mentre qui in Italia comincia la bella stagione, in Baviera Aprile è un mese ancora molto freddo.
In estate Legoland è sicuramente troppo affollata (almeno quando ci siamo stati noi, i primi giorni di Agosto) ma andandoci in questa stagione i vostri bimbi potranno godersi i giochi d’acqua e sicuramente non rischierete di trovare troppo freddo (le temperature erano sui 30 gradi!).

legoland germania
Legoland Germania – Giochi d’acqua
legoland germania
Legoland Germania – Harbour Cruise, barchette lego 

 

Legoland Germania con bambini piccoli: ne vale la pena?

Legoland è un bel parco divertimenti, ma sicuramente non il più bello. Mi spiego: se i vostri figli amano alla follia i lego (come il mio) adoreranno Legoland e tutte le costruzioni che si trovano all’interno del parco (i personaggi di Star Wars grandezza naturale costruiti con i mattoncini sono spettacolari). Se il loro interesse verso i lego non è così forte ma avete comunque voglia di portarli in un parco divertimento il mio consiglio è di sceglierne un altro.

legoland germania
Legoland Germania – Scuola guida

Come succede in molti parchi divertimento:

per i bambini al di sotto dei tre anni (e al di sotto di un metro di altezza) Legoland offre davvero poco.

Vi consiglio quindi di evitare di andare a Legoland se i vostri figli sono ancora molto piccoli, secondo me  un po’ tutti i parchi divertimento sono ideali per bambini dai 5 anni in su.

legoland germania
Legoland Germania – Lego Yoda e Lady B 
legoland germania
Legoland Germania – Lego Darth Vader e Mr D 

Un servizio interessante di cui non ho usufruito ma che mi avrebbe fatto comodo se Bianca fosse stata più piccola è l’HiPP Baby Service Center, un’area dove è possibile acquistare omogenizzati, allattare in tranquillità e cambiare il pannolino ai vostri bimbi (anche se i fasciatoi sono presenti in tutti i bagni del parco).
All’ingresso del parco potrete invece affittare il passeggino per il tempo di permanenza all’interno del parco.

Se andate a Legoland Germania in estate portatevi acqua in gran quantità. Una bottiglietta piccola all’interno del parco vi costerà 3,10 euro. Altrimenti potete usufruire di alcune fontanelle che si trovano all’esterno dei bagni pubblici.

 

Legoland Germania, dove dormire? Noi abbiamo scelto Günzburg

Noi abbiamo scelto di non dormire all’interno di Legoland, sette/otto ore all’interno di un parco divertimenti ci sono sembrate sufficienti. Personalmente non amo gli ambienti troppo artificiali, quindi va bene portare i bambini nei parchi divertimento, ma dormirci mi sembra troppo… della serie veniamoci incontro.
Ci sarebbe piaciuto dormire a Monaco di Baviera, ma controllando bene le distanze su ViaMichelin.it (sito che utilizzo sempre per studiarmi i percorsi di un viaggio) abbiamo visto che sarebbe stato troppo stancante per tutti (calcolate un’ora e mezza di macchina da Monaco a Günzburg).

gunzburg legoland
Legoland Germania – Il centro di Gunzburg di sera

Günzburg è una tranquilla cittadina della Baviera, piccolina ma graziosa. Sebbene non offra molte attrattive ho trovato piacevole cenare nel centro del paese, dove ci sono diversi ristoranti che offrono una buona cucina a prezzi ragionevoli.
Abbiamo alloggiato all’Hotel Römer, uno dei pochi disponibili per le nostre date (i primi di Agosto). L’hotel è un tre stelle che mette a disposizione moltissime camere familiari. Noi avevamo una quadrupla molto confortevole e pulita. La colazione a buffet è varia ed abbondante, con pietanze dolci e salate.
L’hotel si trova in una strada un po’ trafficata ma con una piccola passeggiata (una decina di minuti) potrete raggiungere il tranquillo centro cittadino.

Prenota ora l’Hotel Römer


Dove mangiare a Günzburg

Siamo stati due notti a Günzburg.
La prima sera abbiamo cenato presso il ristorante Brauerei Gaststätte Zum Rad, locale che propone piatti tipicamente bavaresi: stinco di maiale, schnitzel, crauti, patate. Si può mangiare all’aperto o nella stube, all’interno. Il servizio è cortese e il cibo buono. Lo consiglio.

La seconda sera abbiamo optato per un ristorante italiano, così da far mangiare ai bimbi un piatto di pasta ed evitare le patatine fritte (che facilmente accompagnano i piatti dei bimbi in Baviera). Siamo stati da Guntia, gestito da una famiglia napoletana. Non abbiamo provato la pizza (anche se sbirciando ho visto che aveva un bell’aspetto), ma la pasta era davvero buona. Lo consiglio se non avete voglia di cibo bavarese. Il servizio è veloce e parlano tutti italiano.

Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sulle prenotazioni che effettuate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

🔴 Aspetta! Leggi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Valentina

Valentina Besana

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.

Scopri qualcosa in più su di me

il mo shop su amazon

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

Contact Us