Carnevale in Italia 2019: in quale città le migliori sfilate?
Giornata Guest Post! Oggi ospito Ilenia, viaggiatrice seriale che abita a Roma, insieme al marito e ai loro piccoli Luca e Ginevra.
Nel tempo libero, oltre che viaggiare, Ilenia ama molto scrivere, in particolare le piace trasmettere le emozioni e le sensazioni dei suoi viaggi, cercando di fornire consigli e curiosità sui luoghi che ha visitato. Il blog per il quale collabora come Travel blogger mamma è tipintravel.com, un sito in cui si raccontano viaggi e dove si leggono anche guide turistiche e informazioni su tantissimi luoghi del mondo.
In questo articolo Ilenia ci parla del Carnevale e in particolar modo delle migliori sfilate di Carnevale d’Italia a cui poter assistere.
Anche te vuoi scrivere un guest post con tema “Viaggi in famiglia”? Leggi qui come fare
Le migliori sfilate di Carnevale in Italia
Il Carnevale è una festa famosa in tutto il mondo, ma solamente in alcuni stati viene festeggiato a dovere con sfilate, carri, maschere, iniziative e un programma folto di eventi.
La tradizione italiana si tramanda da diverse generazioni, in particolar modo tra alcune città che hanno reso questa festa a livello internazionale, divenendo un vero e proprio punto forte e turistico, portando ad una preparazione molto lunga. Pensate che, nella maggior parte delle città italiane in cui si festeggia in grande il Carnevale, i preparativi della festa per l’anno successivo partono pochi giorni dopo la conclusione delle sfilate dell’anno attuale.
Solamente una preparazione accurata in ogni dettaglio e tanto tempo dedicato sui preparativi, hanno permesso nel tempo, ad alcune città italiane, di diventare il punto di riferimento per la festa del Carnevale.
Cerchiamo di capire insieme quali siano le città da prender in considerazione per poter festeggiare un Carnevale diverso dal solito e dove poter assistere a grandi sfilate sensazionali, ricche di iniziative e colpi di scena!
Il carnevale di Venezia: festeggiamenti e sfilate sull’acqua
Il primo tra tutti i Carnevali italiani di cui dover parlare, è senza dubbio quello di Venezia, il più grande in assoluto di tutto lo stivale e anche quello più particolare!
Rappresenta un vero punto forte della festività nella nostra nazione, essendo unico al mondo nel suo genere.
Il carnevale di Venezia si sviluppa prevalentemente sull’acqua, e ogni anno è rappresentato da un tema specifico.
Per il 2019, la sfilata di apertura lungo il canal grande è stata dedicata al 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna dell’ormai lontano (ma neanche troppo) 1969, rappresentato per l’occasione da un’intera sfilata a tema lunare.
Quella di Venezia è senza dubbio la più particolare sfilata di Carnevale italiana che, anche per quest’anno, ha portato al sold-out di tutti gli alberghi della città e di quelli vicini nella zona di Mestre.
Il Carnevale di Venezia rappresenta un evento simbolo dei festeggiamenti della festività più colorata dell’anno, ideale per famiglie con bambini, ma anche per grandi e gruppi di amici.
Qui il Carnevale non si festeggia solamente a Febbraio/Marzo: un po’ come i presepi a Napoli, le maschere vengono vendute dagli artigiani in qualsiasi momento dell’anno, essendo uno dei simboli più caratteristici della città, insieme ai canali e le gondole!
Insomma, senza dubbio la prima grande meta da segnarvi per un festeggiamento fuori dal comune, da soli o insieme ai vostri bambini!
Leggi anche:
https://www.beroad.it/post/3268/alberghi-economici-a-venezia
Le maschere toscane di Viareggio
La migliore sfilata di Carnevale italiana in assoluto è senza dubbio quella di Viareggio! Se quella di Venezia è la più caratteristica, la sfilata di Carnevale di Viareggio è decisamente la più rinomata, lunga e entusiasmante.
Da alcuni anni, ormai, la sfilata di Viareggio è diventata a pagamento, ma in realtà si tratta di soldi investiti dal comune per render sempre più bella questa ricorrenza, che già oggi è forse la più fantastica tra quelle italiane.
Si tratta di un evento molto sentito da tutti i toscani, e per molti abitanti della regione e dintorni, è ogni anno una tappa obbligata per trascorrere i festeggiamenti in maschera.
La piccola città del centro Italia in questo periodo viene invasa letteralmente dalla folla, ma non una folla qualsiasi, bensì migliaia di persone mascherate a tema differenti, dato che per la tradizione di Viareggio, ogni carro ha il suo “pubblico”, o meglio la sua organizzazione, dato che le coreografie dei carri possono richiedere moltissime persone!
La lunga sfilata di Carnevale avviene in più giorni, permettendo così a più persone di assistere alla sfilata che può variare un po’ tra una volta e l’altra. Le sfilate di Carnevale qui hanno un nome tutto loro, ovvero i “Corsi”.
I 5 corsi avvengono in giornate differenti (da Febbraio a Marzo), con una premiazione conclusiva della festa per il carro più bello dell’anno, seguito da un grandissimo spettacolo di fuochi d’artificio.
Il carnevale di Viareggio è un po’ più accessibile e facile da raggiungere rispetto a quello di Venezia, pertanto, se vi risulta troppo lontana da Roma la sfilata sui canali, potreste arrivare con i vostri bambini a quello di Viareggio e godervi il fantastico spettacolo cittadino!
Il Carnevale romano: La rinascita della storia
Quello romano, rispetto ad altri di cui vi ho parlato, è un Carnevale tradizionale, ma che ha fatto la sua scomparsa per oltre un secolo, dato che dal 1874 venne abolito da Vittorio Emanuele II a causa di un incidente durante i festeggiamenti, in cui un giovane, che assistette alla famosa gara dei cavalli, venne travolto e ucciso da uno di essi.
Ma ecco qui che, a distanza di oltre 130 anni, l’antica tradizione del Carnevale nella capitale italiana ha fatto il suo ritorno.
Nel 2008 però qualcosa è cambiato e Roma ha deciso di aprire i battenti con un evento modernizzato ai giorni d’oggi, con iniziative, eventi, bancarelle, sfilate, giochi e soprattutto maschere!
Dal grande successo dovuto all’affluenza quasi inaspettata del grande pubblico, l’iniziativa è stata ripetuta negli anni successivi, essendo arrivati all’11esima edizione, quella del 2019!
Si tratta di un evento che si sta curando sempre più nei dettagli ogni anno che passa e potrebbe diventare negli anni successivi ai livelli dei più famosi italiani.
La sfilata di Carnevale qui è rappresentata da cavalli, centurioni e gladiatori in maschera e tante altre simbologie dell’antica Roma, essendo uno spettacolo oltre che divertente anche culturalmente istruttivo per i più piccini. Se vi trovate nei dintorni della Capitale, potrebbe esser sicuramente l’occasione per una giornata entusiasmante!
Ivrea e la battaglia delle arance
Spostandoci nuovamente al Nord è il momento di parlarvi del Carnevale storico di Ivrea (Provincia di Torino), accompagnato da una ricorrenza, anch’essa storica, legata alla battaglia delle arance.
Questo Carnevale, seppur particolare, rappresenta anche qualche rischio, dal momento che nella piazza cittadina va in scena una vera e propria battaglia dove le uniche armi ammesse sono proprio le arance.
Prima di ciò, però, c’è l’immancabile sfilata di Carnevale, dove possono ritrovarsi esperti sbandieratori, bande musicali e maschere storiche piemontesi.
La ricorrenza d’Ivrea, però, potrebbe non esser del tutto adatta a famiglie con bambini, dato che prima di arrivar a esser una spremuta, le arance possono far male se arrivate con potenza addosso alle persone. Anche se, a dirla tutta, chi non vuol partecipare alla battaglia delle arance, di certo non si ritroverà colpito da esse!
Un modo insolito di festeggiare, ma senza dubbio storico e affascinante, da vedere almeno una volta nella propria vita!
Quelli di cui vi ho parlato sono solamente alcuni dei consigli per assistere alle sfilate di Carnevale migliori d’Italia, in quanto all’interno dello stivale sono presenti iniziative e manifestazioni in ogni regione. Se volete cercare un luogo dove festeggiare vicino alle vostre abitazioni, provate a far una ricerca più specifica e vedrete che ci sarà sicuramente l’occasione di festeggiare mascherati insieme a grandi e piccini nei dintorni della vostra città!
Non vi resta che preparare la maschera, travestirvi e andare a festeggiare!!!
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento