Gita fuori porta da Roma: questa volta vi portiamo a Saracinesco
Questo è il periodo delle gite fuori porta: non fa ancora troppo caldo e il mare, per quanto ci riguarda, può ancora attendere un po’.
Dopo la nostra gita fuori porta a Bracciano, la settimana dopo ci siamo svegliati con la stessa voglia di lasciare Roma per qualche ora e siamo finiti a Saracinesco, minuscolo borgo a 40 minuti dalla città.

La mattina stessa, indecisi sul da farsi, ho preso in mano la situazione e ho vagato sul web (cosa che mi viene molto bene!) alla ricerca di un posto in mezzo alla natura in cui pranzare (anche per voi il più delle volte le uscite sono legate ad un posto dove andare a mangiare? Beh per noi parte tutta da lì, poi si pensa al resto!). Puramente a caso mi sono imbattuta nelle recensioni del Ristorante La Baita di Saracinesco, a soli quaranta minuti circa da Roma. Non avevo mai letto né sentito parlare di Saracinesco, piccolo borgo di 180 anime, ma ogni tanto ci piace esplorare nuove mete e vivere una piccola avventura, anche se si tratta di spostarsi di pochi chilometri da casa!
Abbiamo preso la nostra macchina e abbiamo raggiunto La Baita. All’esterno ci ha accolto la pace più assoluta, solo natura, cavalli e mucche.
L’interno ci ha sorpreso molto (in positivo), ci aspettavamo un locale più rustico ed invece si nota una grande cura nell’arredamento. Si tratta di un locale riservato, con pochi tavoli, forse non troppo adatto a dei bambini piccoli (per esempio se girate ancora con passeggini molto ingombranti non ve lo consiglio).


L’accoglienza ci ha un po’ deluso per la freddezza, in fondo basterebbe così poco per entrare in sintonia con i proprio clienti, in un posto così piccolo ci si aspetta un po’ più di calore.
Passando al cibo, ci è piaciuta in particolar modo la carne alla brace, le costolette di agnello erano spettacolari ed anche i bambini si sono leccati i baffi. Il resto del menù non ci ha colpito particolarmente. Promosso con riserva!
Se decidete di voler pranzare alla Baita vi consiglio di prenotare, i tavoli non sono moltissimi: il numero di telefono è 0774 791017.

Dopo pranzo abbiamo deciso di fare una breve passeggiata nei dintorni e anche lì a farci compagnia abbiamo trovato solo mucche e cavalli (a dir la verità anche diversi scarabei stercorari, che non vedevo da un sacco di tempo e che i bambini hanno ovviamente osservato con grande curiosità).
Assetati e con una gran voglia di gelato ci siamo diretti con la macchina in paese. Saracinesco, il cui nome deriva da un insediamento di Saraceni risalente alla fine del IX secolo, si sviluppa su un colle a circa 1000 metri slm.
Dal paese si gode di una spettacolare vista a 360 gradi sulla Valle dell’Aniene (oltre che di un venticello niente male).
Per salire fino al punto più alto di Saracinesco potete usare l’ascensore pubblico. Sul cucuzzolo del paese troverete alcuni orologi del Museo del Tempo, museo all’aria aperta ospitato per gli angoli del borgo.
Ah, alla fine il bar lo abbiamo trovato, ma era chiuso!
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento