
Dove trascorrere un Weekend in Abruzzo? Villetta Barrea e dintorni
Siamo appena tornati dal nostro weekend in Abruzzo.
Siamo partiti venerdì pomeriggio da Roma e in due ore e mezza circa siamo arrivati all’albergo prenotato a Villetta Barrea, il paese dei cervi.
Mi era capitato di vedere video su Instagram in cui i cervi raggiungevano il paese avvicinandosi agli uomini senza nessun timore, ma constatarlo di persona è stato molto più emozionante.
Appena siamo arrivati, mentre facevamo il check-in, nostra figlia ha esclamato “Guardate fuori!”.
C’era un cervo, incredibile ma vero. Era li fermo vicino al parcheggio che ci guardava.
Ovviamente ci siamo catapultati fuori, cercando di fare il più piano possibile. E’ stato bellissimo!
Se ti stai chiedendo dove trascorrere un weekend in Abruzzo questo post fa per te, continua a leggere…
Leggi anche “Montagna (in estate) con bambini: cosa mettere in valigia”
Villetta Barrea: dove dormire

Cominciamo dalle cose pratiche: dove dormire in Abruzzo a Villetta Barrea.
Noi abbiamo scelto l’Hotel degli Olmi, un tre stelle centrale, con parcheggio e con un ristorante niente male.
L’Hotel degli Olmi ha anche una piscina esterna, che non abbiamo avuto modo di sfruttare e un bel giardinetto con qualche gioco per i bambini (tra l’altro appena fuori dall’hotel c’è l’area giochi comunale del paese).

Noi avevamo la mezza pensione quindi abbiamo avuto modo di provare anche il ristorante.
Con la mezza pensione si può scegliere tra tre primi e tre secondi, in aggiunta portano due contorni e, se ce la fate, anche il dolce.
La qualità del cibo ha superato le mie aspettative, essendo un tre stelle mi aspettavo una cena molto basic, invece la pasta fatta in casa con sugo di cinghiale era davvero buona, così come le crepes della sera dopo.

Anche la colazione è buona, con torte fatte in casa, cornetti, qualche affettato, ricotta, pane fresco e la possibilità di farsi preparare uova strapazzate o all’occhio di bue.
L’unica cosa dell’Hotel degli Olmi che non mi ha fatto impazzire è stato l’arredamento delle camere e in generale degli ambienti interni, uno stile moderno dai colori chiari che poco si addice ad un ambiente di montagna, ma è questione di gusti.
La camera che avevamo, pulita e moderna, era una superior, aveva un letto matrimoniale e uno a castello ed era dotata di un balcone con vista su verde e piscina.
<< Prenota ora una stanza all’Hotel degli Olmi >>
Pescasseroli: dove dormire
Se invece preferite dormire a Pescasseroli, ad una ventina di minuti da Villetta Barrea, ho sentito parlare molto bene dell’Hotel Bucaneve, ad una passeggiata dal centro del paese, con un buon ristorante e piscina all’aperto.
<< Prenota ora una stanza all’HotelBucaneve >>
Cosa fare a Villetta Barrea e dintorni
Per un weekend in Abruzzo con partenza da Roma direi che Villetta Barrea è una buona base per alloggiare e godersi i dintorni.



- Se dormite a Villetta Barrea non potete non fare la passeggiata pedonale lungo il fiume Sangro che porta fino al Lago Barrea. E’ una breve e piacevole camminata tutta in piano, dove, se siete fortunati potrete incontrare cervi. Lungo il fiume potete anche visitare un singolare museo, il Museo dell’acqua.
Andando verso il lago incontrerete anche una bella area picnic. - Se invece volete fare un bagno al lago dovete raggiungere le zona balneabii, che al momento sono il lido ristorante La Gravara, la località Convento e l’area antistante il Campeggio Colle Ciglio.
- Centro Visita Daini.
Appena fuori Villetta Barrea, a 10 minuti circa di macchina, c’è il Centro Visita Daini, assolutamente consigliato soprattutto se i vostri figli amano gli animali.
Si tratta di un luogo immerso nella natura dove potrete essere accompagnati da una guida per conoscere da vicino i daini ospitati, che al momento sono 14 (siamo riusciti a vedere anche un tenerissimo cucciolo, proprio uguale a Bambi).
Potrete dar loro da mangiare un po’ di mais e osservarli da vicino. Davvero una bella esperienza.
Non c’è bisogno di prenotazione, i biglietti si fanno direttamente lì (costo: 5 euro a persona). - Passeggiata a cavallo (anche per gli inesperti).
Abbiamo fatto una piacevolissima passeggiata di circa un’ora, un’esperienza incredibile che può fare anche chi non è mai salito prima su un cavallo.
Noi ci siamo rivolti al maneggio la Camosciara, abbiamo trovato il volantino in hotel (se alloggiate all’Hotel degli Olmi vi fanno un piccolo sconto).
Hanno davvero tantissimi cavalli, ma se andate ad Agosto vi consiglio di prenotare.
La passeggiata ci ha portato in mezzo a boschi incantati e prati verdi, è durata un’ora ma potete anche decidere per quella di due o tre ore.
Altri maneggi della zona che ci hanno consigliato in hotel sono:
– Maneggio Vallecupa (Pescasseroli)
– Maneggio la Gravara (Lago Barrea) - La Camosciara: passeggiata adatta a tutti (o trenino) + cascate.
Dopo essere stati a cavallo volevamo arrivare su alla Camosciara con il sentiero G1 (poco più di un’ora), ma non potete immaginare che dolore alle gambe (eh si siamo totalmente inesperti). Così abbiamo approfittato del comodo trenino che in 10 minuti circa fa tutto il percorso.
Il trenino della Camosciara parte dal parcheggio (gli orari li trovate davanti alla biglietteria) e vi lascia davanti al bar che sta su. Da lì partono diversi sentieri interessanti.
Noi siamo andati a vedere la cascata delle tre cannelle e la cascate delle Ninfe (appena 15 minuti in salita) prendendo il sentiero G5, davvero semplice e adatto a tutti (ma non con i passeggini).
Il G1 e il G5 sono due sentieri per cui non sono indispensabili le scarpe da trekking, ma per favore non andate con ciabattine e infradito (si, le ho viste con i miei occhi).
Dove mangiare alla Camosciara? Noi non sapendo bene cosa avremmo trovato su, ci siamo fatti preparare dei panini al bar vicino al parcheggio (buoni ed enormi) e li abbiamo portati con noi.
Dopo aver visto le cascate li abbiamo mangiati nella piccola area picnic dove ci ha lasciato il trenino.
Lì troverete anche un piccolo bar che vende souvenir e fa qualche panino (che non mi ispiravano molto).
Al ritorno, tutta discesa, non abbiamo ripreso il trenino ma abbiamo preferito andare a piedi.
La passeggiata della Camosciara è adatta a tutti, dura circa un’ora o poco più.
Altre cose da fare intorno a Villetta Barrea - Museo del Lupo a Civitella Alfedena
- Parco divertimenti Snow Tubing a Pescasseroli con tante attività per i più piccoli
- La fattoria di Morgana con didattica e contatto amichevole con gli animali ad Opi
- Minizoo con gli animali del Parco a Pescasseroli;
- Noleggio canoa sul lago di Barrea con o senza guida (solo su prenotazione);
- Noleggio e-bike nei sentieri della Val Fondillo con la guida MTB Danilo Costrini da prenotare al 3338115776

Paesini carini vicino Villetta Barrea
Villetta Barrea è la base perfetta per scoprire la zona del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, ma il paese, pur essendo carino, è molto piccolo e non offre molto.
Per merende pomeridiane e passeggiate serali al fresco i paesi che consiglio sono:
- Pescasseroli
- Civitella Alfedena
- Castel di Sangro
- Scanno
- Pescocostanzo
Weekend in Abruzzo partendo da Roma: quante notti?
Se avete l’intero weekend a disposizione consiglio di partire il venerdì pomeriggio (se non potete prendervi la mattina) e tornare la domenica.
Se potete partire solo di sabato e tornare la domenica vale comunque la pena considerando che il viaggio è abbastanza breve.
Noi non abbiamo mai fatto vacanze lunghe in Abruzzo, ma sinceramente penso che di cose da fare ce ne siano: e-bike, cavallo, bagno al lago, sentieri… secondo me non ci si annoia!
Altre zone dell’Abruzzo ideali per un weekend
Rocca Calascio – Weekend in Abruzzo con i bambini: itinerario e tappe da Roma
Rocca di Mezzo – Dove andare in Abruzzo in montagna d’estate?
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sulle prenotazioni che effettuate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento