Ascoli, nel cuore dell’Italia per farvi innamorare!
Basta poco per visitare Ascoli Piceno, ma una volta arrivati qui per scoprire la città ci vorrà moltissimo per dimenticarla. Non si tratta di un luogo famoso, turistico – e questo la rende ancora più bella – ma passeggiando per le strade cittadine non si può non vedere la bellezza che caratterizza ogni angolo di Ascoli!

Localizzata nella zona meridionale delle Marche, quasi al confine con l’Abruzzo, Ascoli Piceno ha una storia talmente antica che rimanda ad un’epoca antecedente l’impero romano.
Questo spiega perché, camminando in città, non è difficile trovare un anfiteatro romano, una chiesa antica o un ponte risalente proprio all’epoca dei romani.
Città delle cento torri, Ascoli ha la caratteristica di poter essere visitata tranquillamente a piedi in pochissimo tempo, vedendo però delle bellezze davvero uniche.
Due sono le piazze principali, Piazza del Popolo e Piazza Arringo. La prima è stata definita da molti un vero salotto all’aperto, dove ci si può rilassare, passeggiare o godersi una bevanda seduti in uno dei numerosi caffè del posto; la seconda ospita il Duomo ed il palazzo comunale, due vere opere d’arte che lasciano chiunque senza fiato.
Non si può parlare di Ascoli poi senza citare uno dei punti di forza del luogo, ovvero l’enogastronomia: camminare e guardare la città assaggiando le famose olive all’ascolana, per poi sedersi e gustare un vino del posto: questo è ciò che rende questo viaggio davvero unico!
Ascoli è anche la città del travertino, con tutte le principali bellezze del centro storico costruite con questo materiale pregiato che le rende ancora più affascinanti.
Ascoli è la città della Quintana, perché nel periodo estivo tutto torna al periodo medioevale: giostra di cavalli, gare di sbandieratori ed arcieri, cene medioevali nelle taverne di quartiere: venire ad Ascoli d’estate significa davvero fare un tuffo nel passato, godendosi una festa spettacolare e unica in tutto il panorama nazionale.
Lasciatevi guidare dall’istinto una volta arrivati qua; basta camminare e ovunque ci sarà qualcosa da vedere.
La chiesa di S. Francesco in Piazza del Popolo, l’anfiteatro romano, il Forte Malatesta, il Teatro: potete scegliere tranquillamente cosa vedere e non rimarrete delusi; se decidete di trascorrere un intero weekend, poi, Ascoli vi offre di tutto, con visite nei borghi antichi limitrofi, percorsi in bicicletta. E se venite d’estate si può anche andare tranquillamente al mare, a soli 20 minuti di distanza.
Semplice da visitare e difficile da dimenticare: questo è quello che pensano molte persone che arrivano qui e che decidono anche di trasferirsi per vivere in città! Il famoso Jean Paul Sartre ha detto che “passeggiare per le strade di Ascoli è come sfogliare a caso un libro di storia dell’arte italiana”; ed è davvero così!
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
ciao. io non sono mai venuta nelle Marche, ma ho visto molti siti dove c’é scritto che la qualitá della vita è ottima e non é cara. io vivo in Romagna ma vorrei trasferirmi per problemi economici. che mi dite di Ascoli? Si trova lavoro? Grazie Ilenia