Scoprendo Albuquerque, la città di Breaking Bad
Anche se io preferisco Homeland, la serie fenomeno degli ultimi anni è solo una, e di rivali non ne ha: Breaking Bad.
La storia la sanno tutti, ma quanti conoscono la location in cui è ambientata?
Walt & famiglia vivono nella tranquilla cittadina di Albuquerque, una delle principali città del New Mexico per cui io ho un particolare debole che nasce prima di aver visto la serie… Ma dov’è?
Incastrato tra Arizona, Colorado, Messico (quello vero), Texas e un angolo di Utah, il New Mexico è uno stato denso di particolarità che meritano un viaggio: caverne profonde e spettacolari, set cinematografici (avete presente “Svalvolati on the Road? E’ stato girato a Madrid, proprio in New Mexico), musei stravaganti e ovviamente… Bellezze naturali.
Partendo da Albuquerque, che sembra tanto piccola, ma poi tanto piccola e carina non è visto che ci abitano in 450.000.
Prima di tutto se siete appassionati del celebre telefilm potrete fare tour dedicati: in bici o sul caravan di Jesse… le idee si sprecano e potete trovare tutto al sul sito Visit Albuquerque: con un click potrete prenotare gite in giornata e farvi un pollo proprio dove Fring aveva il suo quartier generale.
Be Road dove vi porta?
Prima di tutto nel centro storico, la Old Town è deliziosa, decisamente lontana dalla periferia industrializzata, ha quell’aria lenta che profuma di Messico, nonostante sia anche l’angolo più turistico della città, densamente tempestato di negozi di souvenir e oggetti inutili che vi verrà voglia di portarvi a casa.
A due passi dalla piazza principale c’è il Rattle-snake Museum, ovvero un museo in cui sono raccolti tra i più pericolosi serpenti al mondo. Sono chiusi nelle teche, ma sono davvero ipressionanti. Il classico museo che fa impazzire i maschi e inorridire le femmine, di qualsiasi età.

Se viaggiate con bambini è interessante anche l’Explora, il divertente museo interattivo dedicato alla scienza e non solo…
Per gli adulti curiosi organizzano le Adult Night (che nulla hanno a che fare con l’hard…), dove avrete l’occasione di fare le domande più assurde e potrete provare gli esperimenti che solitamente sono riservati agli under 14, spesso accompagnati da qualche celebre scenziato.
A tema scientifico poi potrete scoprire anche i retroscena del Manhattan project se fate tappa al National Museum of Nuclear Science & History.
Abbandonando la scienza e gettando un occhio alla storia, vi consiglio un giro al Petroglyph National Monument, sia per scoprire i petroglifi incisi sulle rocce ( sono più di 20.000) che per fare del sano trekking.
Avete tempo di fare un gita in giornata?
Santa Fe merita davvero, sia per una visita al più volte citato da Jesse e Jane museo di Georgia O’Keeffe, sia per godersi artisti di strada e atmosfera un po’ freak.
Dovete scegliere la tappa successiva? Dirigetevi verso Alamogordo e ad uno dei parchi naturali più belli che esistano: il WhiteSands National Monument, una distesa di colline di gesso che al tramonto prendono colorazioni meravigliose che vanno dall’azzurro al rosa. E su cui sì, si può anche scendere col bob.
Non vi abbiamo convinto? Potrete sempre inseguire le tracce di Mr White, perché in fondo, merita sempre una visita.
Ti piace il blog? Lo trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Salva
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Fate un salto anche allo stadio degli Isotopes, la squadra di baseball protagonista di una delle puntate cult de I Simpson!