Vacanze trekking: camminare lungo la Via Sett
Siete amanti delle vacanze all’aria aperta, dell’attività fisica e odiate le spiagge affollate durante il periodo estivo?
Volete qualche idea per una vacanza fuori dal comune? Un po’ di sano trekking in montagna può essere l’ideale e l’Italia offre numerosi itinerari.
Tra questi sicuramente si inserisce la Via Sett, un sentiero di 93 km che parte dalla Svizzera, da Thusis, per arrivare in Lombardia a Chiavenna.
Si tratta di un percorso che potremmo definire storico dato che veniva già utilizzato in antichi periodi dalle truppe romane e dai commercianti per attraversare le Alpi.
Il sentiero della via Sett è stato risistemato e organizzato e oggi può essere percorso in 5 giorni attraversando 6 tappe.
Una sorta di mini vacanza tra arte e natura ad un prezzo che si aggira intorno ai 500€ a persona in hotel 3 stelle.
Il percorso collega le due nazioni di Svizzera e Italia attraverso il passo Settimo e attraversando le due valli di Bregaglia e Sursette costeggiando resti medievali e di accampamenti romani.
Uno dei luoghi più significativi che si incontrano durante il percorso è sicuramente l’ospizio risalente al 1000 a.C. e costruito in cima al Passo Settimo.
La prima tappa del percorso è lunga circa 18 km e va da Thusis a Tiefencastel con un tempo di percorrenza di circa 6 ore. Lungo questo tratto si passa vicino alle gole di Albula e alla chiesa di sant Peter Misstail.
La seconda tappa invece è leggermente più breve con i suoi 11.2 km che vanno da Tiefencastel fino a Savognin. Il percorso dura circa 4 ore.
La terza tappa è invece più impegnativa con i suoi 20 km, ma anche molto suggestiva dato che permette di ammirare i panorami dell’Alp Flix e del Piz Platta.
La quarta tappa è all’incirca della stessa lunghezza, 19.2 km percorribili in 5 ore passando per il già citato Ospizio ed una impegnativa salita verso Piz Lunghin per arrivare a Vicosoprano in val Bregaglia.
La quinta tappa è lunga 23,7 km e, partendo da Vicosoprano, porta a Chiavenna attraversando la Val Bregaglia.
Chi vuole può concludere quì il suo percorso, altrimenti può proseguire fino a Promontogno e impegnarsi il sesto giorno nella sesta tappa che da Promontogno torna a Chiavenna con 18.8 km attraverso Bondo e la Piana di Coltura.
Si può contattare l’ufficio del turismo della Bregaglia per organizzare il tour con pacchetti che comprendono il pernottamento in alberghi 3 stelle comprensivi di colazione e pranzo a sacco più una guida ed il trasporto dei bagagli da una tappa all’altra.
Per maggiori informazioni ci si può connettere al sito ufficiale della Via Sett (www.viasett.ch)
Guest post di blogviaggi
Vuoi diventare anche te Guest Blogger di Be Road? Scrivimi a mail@beroad.it
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento