Agosto in Salento, sagre e feste da non perdere
Inviato da Enrico Nuzzo
Avete in programma per quest’estate di trascorrere le vostre vacanze in Salento? Se la risposta è si allora dovete sapere che i motivi per scegliere questa meravigliosa terra sono davvero tanti, non solo mare incontaminato, paesaggi incantevoli e cibo buonissimo, ma anche tanto divertimento e tanta tradizione, il tutto perfettamente mescolato nelle svariate sagre che si organizzano in quasi ogni mese dell’anno.
Le pittule – foto: www.veganblog.it
Sicuramente il periodo estivo, in particolar modo agosto, vede nascere la maggior parte di questi eventi che si presentano festosi ed accoglienti. Qualunque sia la vostra destinazione in Salento, avrete una sagra da poter scegliere. Numerose sono quelle dedicate alla degustazione di prodotti tipici: Sagra del polpo (te lu purpo) che si tiene a Melendugno dal 3 al 6 agosto, Sagra del pesce fritto a Marciano di Leuca dal 10 al 12 agosto, Festa delle cozze a Castro Marina il 18 e il 19 agosto.
Abbiamo poi sagre più generiche che offrono un tuffo nei veri sapori della tradizione, molto rinomata è la Sagra dei sapori antichi presso la piccola frazione di Giuliano a Castrigliano del Capo. Ogni anno il 13 agosto, il centro di questo grazioso paese si veste con abiti da festa, per celebrare il vero Salento, quello della musica popolare e dei piatti tipici come le pittule (una sorta di frittelle con fiori di zucca) e le municeddhe (lumache). E proprio a questo mollusco è dedicato l’evento che si tiene a Cannole (Lecce) che negli anni si è meritata l’appellativo di Città delle Lumache. Dal 10 al 13 agosto, da più di 20 anni, gli abitanti della zona ed i tanti turisti si riuniscono tra canti e balli per degustare questa specialità cucinata in tutti i modi, al sugo, arrostita, in zuppa, soffritta.
Molto caratteristica anche la Festa del lungomare di Leuca, il 10 agosto. Nella splendida cornice di una delle più belle zone del Salento si tiene una manifestazione gioiosa, ricca di suoni e colori che accendono il lungomare della città richiamando migliaia di turisti e curiosi. Infine come non menzionare l’importanza della taranta, ogni anno si ripete l’attesissima Notte della taranta, ma se siete interessati ad una serata ancora pi particolare non dovete perdere l’appuntamento tra la notte del 15 e 16 agosto, con la Danza delle Spade, a Torrepaduli. Un rito (più che una festa) che si svolge nella piazza che si affaccia sulla Chiesa di San Rocco dove a tempo di tamburi e pizzica si assiste ad una lotta danzante, dove le mani imitano le lame di una spada e i corpi dei partecipanti ballano mimando una sorta di combattimento. Si continua fino alle 4 mattino, come vuole la tradizione, aspettando le cerimonie che si tengono il giorno dopo per onorare San Rocco.
Insomma le vacanze in Salento aspettano solo voi, e sono rese ancora più rilassanti e accessibili grazie ad un’offerta in ambito turistico in grado di accontentare proprio tutti, grazie a un’ampia e variegata scelta di strutture ricettive per tutte le necessità e tutte le tasche.
Gli hotel in Salento inoltre, molto spesso sono ricavati da antiche costruzioni rurali come masserie fortificate o antichi frantoi ipogei, conservando intatto l’antico fascino di una terra, il Salento, che non smette mai di stupire.
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento