Viaggiare con bambini in aereo: Vueling meglio di Ryanair
Durante il weekend ho volato sia con Vueling che con Ryanair con bambino di quasi due anni al seguito. Mi è venuto naturale fare un confronto tra le due compagnie considerando che il prezzo del biglietto era più o meno lo stesso. Non c’è dubbio, Vueling vince su Ryanair, a cominciare dalla procedura di prenotazione online di cui vi ho parlato tempo fa (leggete “Vueling VS Ryanair: quale compagnia low cost preferite?“).
Perchè preferisco Vueling a Ryanair:
– Vueling, come ogni compagnia che si rispetti, da la precedenza all’imbarco a chi viaggia con bambini, con Ryanair si fa la fila o, se si vuole, si paga l’imbarco prioritario;
– Con Vueling i bambini sotto i due anni pagano 15 euro a tratta, con Ryanair 20 euro (tralasciamo per il momento il fatto che un bambino che ti devi tenere in braccio e che quindi non occupa nessun posto a sedere non dovrebbe pagare…)
– Vueling offre la possibilità di acquistare un menù kids con sorpresa, ideale per distrarre il bambino durante il volo (o se non si ha nulla da mangiare con sè). Sarebbe comodo anche un menù baby, con omogeneizzati vari per i bimbi in fase di svezzamento. Al riguardo vi ricordo che Ryanair per regolamento non è autorizzato a scaldare latte o pappe per bambini, assurdo!
– Sia Ryanair che Vueling offrono la possibilità di scegliersi il posto (pagando un extra). Sulla piantina dell’aereo, Vueling indica alcuni posti “infant”, il cui vantaggio rispetto ad un posto normale in realtà non ho ancora ben capito (forse chi si accinge a prenotare un posto con ogni probabilità eviterà di mettersi vicino ad un infant, così vi ritroverete un sedile libero accanto :D).
Una nota di merito va però a Ryanair: il passeggino, che si può imbarcare all’ultimo momento, vi verrà restituito appena fuori dall’aereo se viaggiate con Ryanair, mentre con Vueling bisogna arrivare fino ai nastri trasportatori, dove troverete il passeggino nell’area dei bagagli speciali. Non molto comodo se il bambino ancora non cammina.
Leggi anche Come ho insegnato ai miei figli l’amore per i viaggi
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Le compagnie aeree dovranno anche migliora<re prima o poi sulla questione "bimbi a bordo" 🙂
non si possono mica lasciare a casa!!
Fantastico post! Non sapevo che Vueling offre la possibilità di acquistare un menù kids con sorpresa!
Ciao anche se è un post vecchio mi sai dire se su vueling oltre al bagaglio a mano ed alla mia borsa posso portare la borsa cambio per una neonata?
Ciao Valeria, non ne sono sicura ma credo di no. Io per non rischiare cercherei di infilare la borsa cambio nella mia borsa/zaino. Comunque puoi contattarli anche con messaggio (evitando di pagare la chiamata), qui trovi i contatti: http://www.vueling.com/it/siamo-vueling/contatti
Ciao! e a questo punto fammi sapere 😉
Ciao! Mi sai dire se con Vueling e Ryanair il passeggino ha un ulteriore costo per i bambini di 2 anni?
Ciao Alessia! Nessun costo aggiuntivo 🙂