Skip to main content
giochi tra fratelli

Giochi tra fratelli di 6 e 9 anni

Nel 2020 siamo diventati tutti esperti di cose da fare a casa con i bambini. Stando spesso in casa, tra lockdown e zone rosse, abbiamo cercato di organizzare al meglio il tempo da passare tutti insieme.

La cosa difficile per noi, che abbiamo due figli di 6 e 9 anni, è farli giocare insieme ma autonomamente, senza la presenza costante di mamma e papà, magari impegnati con il lavoro.

Vi suggerisco qualche idea che per noi si è rivelata vincente!

Laboratorio di slime

Slime fatto in casa
Slime fatto in casa

Per molti di voi non sarà una novità (soprattutto se i vostri figli sono fan dei “Me contro Te”, che a quanto pare sono dei grandi divulgatori di ricette di slime fatto in casa).
Noi ci stiamo cimentando in questa attività da poco prima della chiusura delle scuole a Roma.
Per ora abbiamo testato due ricette, la prima davvero semplice, ideale se non avete altri ingredienti in casa. Per la seconda invece molto probabilmente vi toccherà fare la spesa (che per fortuna è una delle poche attività che ci è ancora concessa!).

Leggi anche: 10 giochi tra fratelli dai 4 ai 7 anni

Slime fatto in casa: ricetta facile con due ingredienti

  • Bagnoschiuma;
  • Amido di Mais (o farina)

Con bagnoschiuma e amido di mais (noi abbiamo usato la farina perché l’amido non lo avevo in casa) potrete fabbricare il vostro primo slime, un fluffy slime per l’esattezza. Se il bagnoschiuma è colorato non avrete nemmeno bisogno dei coloranti alimentari.
Prendete una ciotola, mettete l’amido e aggiungete poco alla volta il bagnoschiuma. Mischiate con un cucchiaio e poi lavorate l’impasto con le mani. Quello che verrà fuori sembrerà più una pasta modellabile che uno slime, ma poco importa, ai bambini è piaciuto molto!

Slime fatto in casa: ricetta con colla, schiuma da barba e detersivo

Slime fatto in casa
Slime fatto in casa

Questa seconda ricetta è un po’ più elaborata.
Gli ingredienti che dovrete utilizzare sono:

– un tubetto piccolo di colla vinilica
colorante alimentare (noi abbiamo mischiato il giallo con il blu per ottenere un bel verde acqua)
– glitter (a piacere)
schiuma da barba
detersivo per la lavatrice (noi abbiamo usato il Dixan)
bicarbonato

Svuotate il tubetto di colla in una ciotola, aggiungete il colorante e mischiate con un cucchiaio. A questo punto potete aggiungere un po’ di glitter, ma non è fondamentale, se non li avete non fa nulla.
Aggiungete un pochino di schiuma da barba, mischiate e aggiungetene un altro po’ (noi abbiamo fatto ad occhio, non esagerate ma aggiungete poca quantità per volta). Mettere ancora dei glitter e, successivamente, il detersivo per la lavatrice.

A questo punto vi accorgerete che lo slime sta prendendo forma, anche se risulterà molto appiccicoso. E’ per questo motivo che va aggiunta una soluzione preparata con un cucchiaio d’acqua e uno di bicarbonato (preparatela a parte). Prendete lo slime, lavoratelo un po’ con le mani e… in poco tempo raggiungerà la consistenza perfetta.
Potete conservarlo in un barattolino di vetro.

Giochi semplici da fare con carta e penna

tris
Giocare a Tris

Non dimentichiamoci di tutti quei giochi semplici che facevamo tutti noi durante la ricreazione a scuola o nei momenti di noia.
Bastano carta e penna per giocare a tris, all’impiccato, a nomi cose e città (che per un bambino di 6 anni può essere semplificato in nomi, cose e animali, per esempio).

Un altro gioco carino, che io facevo sempre con mia sorella e le mie amiche ma che non credo abbia un nome, è questo qui: si prendono due fogli, ognuno disegna un volto nella parte superiore del foglio; si piega la carta così da nasconderlo e lasciare scoperto solo il collo e si scambia il foglio con quello dell’altro giocatore. A questo punto si disegna il busto e di nuovo si piega il foglio, lasciando intravedere l’estremità della maglia, e si fa di nuovo uno scambio. Successivamente si disegnano le gambe e, infine i piedi, sempre con lo stesso metodo di scambio. Una volta terminato il disegno si aprono entrambi i fogli e si vedono i “mostri” creati.

Il gioco della vita

Il gioco della vita
Il gioco della vita

“Il gioco della vità” è un gioco di società ideale per tutta la famiglia.
Vi dico la verità, difficilmente i miei figli ci giocano in due (anche se si potrebbe) ma se state cercando un gioco che vada bene per tutta la famiglia, non troppo difficile per chi ha 6 anni ma nemmeno troppo noioso per chi ne ha 9 (o per i genitori), ve lo consiglio.
E’ un gioco che insegna ai bambini i vari percorsi che nella vita ognuno di noi può intraprendere. Si può decidere se studiare o andare a lavorare, c’è il matrimonio, le nascite, i guadagni e le perdite di denaro. Un gioco leggero ma appassionante.
Trovate il “Gioco della vita” su Amazon. Noi abbiamo quello classico, ma c’è anche la versione Junior dai 5 anni.

Il gioco dei mimi: mimare i mestieri

Un gioco vecchio come il cucco e di facilissima realizzazione. Non serve infatti nessun materiale. A turno i bambini dovranno decidere quale mestiere mimare. Potranno usare un timer da cucina e stabilire il tempo massimo consentito per indovinare. E se si stufano dei mestieri potete proporgli di mimare gli animali o qualsiasi cosa vi venga in mente.
Se invece preferite qualcosa di più strutturato potete comprare “Indomimando”, gioco in scatola della Hasbro. In teoria servono almeno 4 giocatori per una partita, ma le carte si possono semplicemente usare per prendere spunto su cosa mimare, cosa che si può fare anche in due. 

Indovina Chi

A casa nostra “Indovina Chi” è piuttosto apprezzato. E’ poco impegnativo e perfetto per due fratelli di 6 e 9 anni.
Noi abbiamo la versione della Marvel, con i supereroi, ma anche quello classico è una garanzia. Lo trovate qui: “Indovina Chi”.

Dobble

Dobble versione Star Wars
Dobble versione Star Wars

Ero indecisa se consigliarvi o meno Dobble, non perché sia brutto, tutt’altro, ma perché è così carino che credo che ormai lo conoscano tutti.
Noi lo abbiamo scoperto un anno fa circa, a pranzo fuori con i cuginetti.
E’ un gioco considerato da viaggio perché si può facilmente trasportare e ci si può giocare effettivamente ovunque.
Dobble è un gioco di riflessi e percezione visiva. E’ composto dsa 55 carte con più di 50 simboli totali, 8 simboli per carta e sempre un solo simbolo in comune da trovare tra due carte qualsiasi. I giocatori possono essere da due a otto e l’età consigliata è dai 6 anni in su. Meglio di così!

C’è il Dobble Classico (quello che abbiamo noi), il Dobble Kids (dai 4 anni), il Dobble Harry Pottere il Dobble Star Wars.

Hai altri giochi da suggerire? Lascia un commento 🙂

Disclaimer: in questo post sono presenti link ad Amazon perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui prodotti che acquistate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog

Vuoi ricevere per email i miei consigli di viaggio?  
ISCRIVITI, E’ GRATIS!
Non intaserò la tua casella e-mail, ti scriverò solo una volta al mese

Accetto l’informativa sulla Privacy flaggando il checkbox a sinistra.* (Leggi informativa)

🔴 Aspetta! Leggi anche:


Valentina Besana

Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter. Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Contact Us