La poliedrica Tallinn raccontata da Elisabetta
Guest Post di Elisabetta di visitaretallinn.it
Tallinn, dov’è?
Questa è la domanda che tutti mi fanno, la seconda è ma perchè proprio là?
Ebbene si sto facendo un tirocinio in Estonia, più precisamente a Tallinn, se non sapete dov’è andate su google maps e troverete questa piccola capitale direttamente sul Baltico appena sotto la Finlandia.
Diciamo che non ho scelto il mese migliore per arrivare. La mia esperienza è infatti iniziata lo scorso Febbraio con una temperatura media di -20°C. Ora la situazione sta migliorando, la neve inizia a sciogliersi e la primavera inizia a sbocciare. Ciò che vi incanterà di questa fantastica città è il mix tra passato presente e futuro, e l’unione di due culture che sembravano lontane ma che piano piano si stanno avvicinando, quella scandinava e quella sovietica. L’Estonia è uno stato indipendente dal 1991 e fa parte delle cosiddette repubbliche baltiche.
Girando per il fantastico centro cittadino potrete ritrovarvi in un paesaggio medioevale unico, con locali pieni di candele, mangia-fuoco e strade ciottolate.
Tallinn è entrata nel 2011 nell’euro zona quindi non è più necessario fare il cambio di moneta, in più è sempre più facile e frequente incontrare persone che parlano un inglese corrente. Il costo della vita non è per niente alto, gli unici prezzi alti che ho notato sono quelli relativi a frutta e verdura, visto il clima che caratterizza maggiormente questo stato lo ritrovo più che normale.
Per quanto riguarda la night-life, ce n’è per tutti i gusti cosi come per le strutture alberghiere e le tipologie di musei. Quindi una città poliedrica che mi stupisce tutti i giorni e che vi stupirà.
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento