
Family Park a Monte Livata: sulla Neve vicino Roma con i bambini
Portare i bambini sulla neve, anche solo per qualche ora, è un’esperienza divertente per tutta la famiglia.
Se abitate a Roma e volete passare una giornata sulla neve con i bambini senza stare troppo tempo in macchina le alternative sono principalmente tre: Monte Livata, Terminillo e Campo Felice.
Noi, assolutamente inesperti di neve nonostante il nostro amore per la montagna in estate, ci siamo aggregati ad alcuni amici che hanno scelto Monte Livata, a pochi chilometri da Subiaco, all’interno del Parco dei Monti Simbruini.
Non ero mai stata a Monte Livata (l’unica stazione sciistica in provincia di Roma) e devo ammettere che il paesaggio non è affatto male.
Monte Livata è l’ideale se volete passare qualche ora sugli slittini insieme ai vostri figli, anche molto piccoli.

IL FAMILY PARK PER ANDARE SU E GIU’ CON LO SLITTINO
📌 Per sapere se a Monte Livata ci sia abbastanza neve e se il Family Park è aperto vi consiglio di visitare il sito www.livata.it, dove troverete l’indicazione sugli impianti aperti e su quelli chiusi e dove troverete a disposizione anche la webcam per capire la situazione neve in diretta.
In alternativa potete chiamare il numero 3248626357.
A Campo dell’Osso, quando il Family Park è aperto, si può sfruttare il comodo tapis roulant per la risalita lungo il pendio.
Pagando 10 euro (fino alle 13), 15 euro (dalla mattina fino alle 16) o 8 euro (dalle 13 alle 16), avrete a disposizione uno slittino e lo skipass per il tapis rouland che vi eviterà di salire a piedi sulla neve decine e decine di volte.
I bambini pagano dai 6 anni in su.
FAMILY PARK A MONTE LIVATA: DOVE PARCHEGGIARE
Superato il centro di Livata, dopo 5 minuti di macchina arriverete a Campo dell’Osso (il parcheggio è ampio e gratuito).
Scendete di qualche passo fino a raggiungere una casetta di legno dove è indicata la biglietteria per avere slittino + skipass.
Gli slittini sono da due o da un posto (quelli da due sono i primi a finire). Su quello da uno sono comunque riuscita ad andarci insieme a mia figlia senza problemi.
MONTE LIVATA: COSA FARE SE IL FAMILY PARK E’ CHIUSO
Quando la neve non è tanta il Family Park rimane chiuso. Questo vuol dire solamente che non troverete il Tapis Roulant, ma nessuno vi vieta di fare qualche scivolata se la quantità di neve lo permette.
📌 Suggerimento: se, come noi, non amate la grande folla di gente, andate oltre il parcheggio di Campo dell’Osso. Proseguite per qualche centinaia di metri (o anche di più) e parcheggiate la macchina su strada. Scendete dalla macchina e infilatevi nel boschetto: lì abbiamo trovato neve in quantità e pochissima gente.
IL FUN BOB (slittinovia)
Un’altra cosa divertente da fare a Monte Livata con i bambini è il fun bob, di cui vi ho parlato qui (c’è anche un video). Noi ci siamo sempre andati in estate, ma ho visto che, se il meteo lo permette, è aperto anche in autunno e in inverno.
Si tratta di una slittovia, una pista su rotaia molto divertente per i bambini.
Dove: Viale dei Boschi
DOVE AFFITTARE LO SLITTINO

Troverete un noleggio slittino a Campo dell’Osso, ma l’ultima volta abbiamo trovato una lunga fila.
Il consiglio che vi do è di organizzarvi con slittini pratici tipo “palette” da comprare e infilare in macchina prima di partire. Costano poco e non sono ingombranti.
Eviterete in questo modo di arrivare fino a destinazione e non trovare slittini disponibili o, in alternativa, di dover fare una lunga fila.
📌 Un’alternativa è affittare gli slittini a Livata, prima di arrivare a Campo dell’Osso, presso il negozio Orzella Sport.
Noleggiano slittini a 5 euro per mezza giornata e ciaspole a 10 euro per l’intera giornata.
Le ciaspole si possono prenotare, provate a chiamare per vedere se vi mettono da parte anche gli slittini (tel: 0774 826055).
Tra l’altro Onzella Sport è un piccolo negozio molto fornito che vi potrebbe essere utile se arrivate fin lì e vi accorgete di aver dimenticato i guanti a casa (o qualsiasi altra cosa indispensabile sulla neve).

MONTE LIVATA: SCIARE O SCIASPOLARE
Se qualcuno della famiglia vuole sciare, a meno di due chilometri di distanza c’è l’impianto per le piste da sci, oppure c’è la possibilità di ciaspolare nella suggestiva faggeta. Per le escursioni con le ciaspole vi consiglio il sito www.livataescursioni.it
MONTE LIVATA: DISTANZA DA ROMA
Da casa nostra abbiamo impiegato un’ora e mezza circa per percorrere gli 85 chilometri che ci hanno portato a Monte Livata. Dovrete fare un pezzo di autostrada e, da Subiaco in poi, un bel po’ di tornanti.
Salendo il paesaggio innevato è davvero suggestivo.

DOVE MANGIARE A LIVATA E A CAMPO DELL’OSSO


Le trattorie a Campo dell’Osso, a pochi passi dal Family Park sono due
Il Capriolo
Noi abbiamo provato varie volte “Il Capriolo”. Se siete con i bambini vi consiglio di sedervi non più tardi delle 13.00 per evitare la gran confusione che si viene a creare intorno alle 14.00.
Al Capriolo abbiamo apprezzato la pasta fatta in casa: buone le fettuccine e anche gli gnocchi. L’ambiente è rustico, tipico montanaro.
📌 Le nostre esperienza al Capriolo non sono state sempre positivissime: a volte il servizio è confusionario.
Cristallo di Neve
L’alternativa al Capriolo, sempre a Campo dell’Osso, è il Ristorante Cristallo di Neve, a pochi metri.
Purtroppo non ci abbiamo ancora mai mangiato perché non troviamo mai posto, da quel che ho sentito dire si mangia molto bene.
La Malga (a Livata)
L’ultima volta abbiamo invece mangiato al ristorante La Malga, che si trova a Livata (5 minuti di macchina da Campo dell’Osso).
Il posto è molto carino e ci siamo trovati bene. Ho apprezzato in particolare i primi, squisiti.
📌 Suggerimento: prenotate con largo anticipo se volete pranzare in qualsiasi ristorante di Monte Livata nel weekend. Parlo di 5/6 giorni di anticipo, ma anche una settimana.



Per gli inesperti: come vestirsi per una giornata sulla neve
Per passare una giornata sulla neve dovrete avere il minimo indispensabile per non bagnarvi.
Vi occorreranno:
- gli scarponi da neve o doposci (è ottimo anche il modello più economico di Declathon);
- pantaloni o tuta da sci (consiglio la tuta da sci per i bambini più piccoli, più pratici dei pantaloni). Molto pratica anche la tuta da sci di Declathon.
I pantaloni vanno bene ma fate attenzione ad azzeccare perfettamente la taglia, se sono leggermente larghi i bambini possono rischiare di bagnarsi il sedere!; - guanti da neve;
- calzamaglia o pantaloni termici da mettere sotto i pantaloni da neve se siete particolarmente freddolosi (qui ci sono due scuole di pensiero: c’è chi mette anche i calzini sopra la calzamaglia e chi no, noi non li abbiamo messi e non abbiamo avuto freddo);
- cappello e scaldacollo;
- un giubbotto/piumino impermeabile (non necessariamente da neve);
- crema solare per il viso;
- Slittino “padella”, poco ingombrante da tenere in macchina. Quella di Declathon sta a meno di 5 euro.
- un cambio completo da tenere in macchina (intimo, tuta, calzini, maglietta e felpa).
Ah e non dimenticate le catene a bordo, obbligatorie quando si va in montagna.
Disclaimer: in questo post sono presenti link ad Amazon e Awin perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui prodotti che acquistate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
❤️ Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
Lascia un commento