
Monte Livata in autunno: passeggiata tra faggi e foglie colorate
In questo periodo impazza la voglia di gite fuori Roma. Immergersi nella natura è il desiderio di molte famiglie con bambini.
Oggi vi porto a Monte Livata, la montagna della capitale!
Monte Livata si trova nel Lazio e fa parte del Parco Regionale dei Monti Simbruini, un’area naturale protetta dal 1988 che si estende per 30.000 ettari, con cime che superano i 2000 metri.
Siamo stati a Monte Livata in quasi ogni periodo dell’anno (ci manca solo la primavera) e devo dire che è una meta molto piacevole in ogni stagione.
D’estate è l’ideale per staccare dal caldo afoso di Roma. Quando in città le temperature arrivano ad essere insopportabili state pur certi che sul Monte Livata troverete una clima piacevolissimo (si trova a 1429 metri di altezza).
In Inverno, quando c’è la neve, ad accogliere le famiglie con bambini a Monte Livata c’è il Family Park, con un piccolo impianto di risalita per gli slittini. Molto divertente per tutta la famiglia.
MONTE LIVATA IN AUTUNNO: FA FREDDO?

Ma passiamo all’autunno, personalmente uno dei momenti migliori per fare una gita a Monte Livata, quando i colori degli alberi raggiungono il massimo del loro splendore, con una gradazione di foglie di querce, faggi e aceri che va dal giallo al rosso.
Anche se a Roma quest’anno le temperature sono ancora piuttosto alte, se avete intenzione di fare una gita autunnale a Monte Livata vestitevi pesante.
Considerate 7-8 gradi in meno rispetto alla città. Quindi si a piumino, cappello e guanti, per non rischiare di soffrire il freddo e di non riuscire a godervi la giornata (al massimo se avete caldo potete sempre alleggerirvi).
A tal proposito leggete anche Come mi vesto in autunno quando vado in giro per boschi
GITA A MONTE LIVATA IN AUTUNNO: DOVE PARCHEGGIARE E DOVE MANGIARE

Solitamente quando arriviamo a Monte Livata, che si trova a circa un’ora e mezza di macchina da Roma, parcheggiamo a Campo dell’Osso, dove troverete un paio di ristoranti.
Uno è “Il Capriolo” (tel: 0774 826471), in cui siamo stati diverse volte, ma che non sempre ci ha soddisfatto al 100%.
Il ristorante offre una cucina semplice e discreta, ma il servizio purtroppo a volte lascia a desiderare. Qui potrete mangiare fettuccine, gnocchi con sugo di spuntature e una bella polenta, ideale in questa stagione.
Il secondo ristorante si chiama “Cristallo di neve” (tel: 0774 826142).
Ne ho sentito parlare un gran bene da amici e conoscenti e le recensioni online sono ottime ma… c’è un ma! Non ci siamo ancora mai stati perché è davvero difficile trovare posto se si prenota all’ultimo momento. Vi consiglio di telefonare tre/quattro giorni prima. La cucina del “Cristallo di neve”, da quanto ho potuto leggere, è molto curata e i piatti in menù davvero sfiziosi.
Entrambi i ristoranti dispongono di tavoli esterni, che potete ancora sfruttare se la giornata è molto bella.
In alternativa, se volete evitare di fermarvi al ristorante, potete pensare ad un veloce picnic con pranzo al sacco sotto uno dei grandi faggi presenti nei dintorni, a pochi metri dai ristoranti.
PASSEGGIATA CON I BAMBINI NELLA FAGGETA DI MONTE LIVATA

Monte Livata offre la possibilità di fare vari trekking di tutti i livelli, ma se volete solo godervi un po’ di natura vi consiglio, partendo da Campo dell’Osso, di fare una passeggiata nella faggeta, una delle più estese di Europa. Qui troverete alcuni sentieri segnalati, potete percorrerne uno finché i bambini non si sentono stanchi, oppure semplicemente decidere di camminare sotto i faggi e sentire il rumore rigenerante delle foglie secche sotto i piedi.
Campo dell’Osso è la zona che si trova a circa 5 chilometri dal centro di Livata, la parte commerciale del paese dove troverete qualche negozio, un paio di bar e il fun bob (vi ripubblico sotto il video fatto un paio di estati fa per farvi capire di cosa si tratta).
Tra i negozi di Livata, se avete bisogno di scarpe e abbigliamento tecnico per la montagna vi consiglio Orzella Sport, dove ho trovato anche una caldissima felpa della CMP per Diego, brand tecnico con un buon rapporto qualità prezzo che di solito troviamo in Val Badia (Alto Adige).
IL FUN BOB DI MONTE LIVATA
Con il calare del sole è d’obbligo prendere un tè o una cioccolata calda e aspettare i suggestivi colori del cielo all’ora del tramonto.
Per maggiori info sulla zona e per sapere se il Fun Bob è attivo potete chiamare il numero 3248626357 tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.00

Monte Livata si trova a 15 chilometri da Subiaco, bellissimo borgo medievale famoso per i monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica.
Subiaco è anche dove tempo fa abbiamo fatto rafting sul fiume Aniene e dove c’è il suggestivo laghetto di San Benedetto, nel quale si tuffa il fiume con una piccola cascata. L’accesso al laghetto, che negli ultimi anni è diventato molto frequentato, è contingentato e si paga 1,50 euro.
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche: